Certo che cominciare il mese di maggio con una fastidiosissima influenza non è che sia il massimo. In compenso maggio è cominciato all’insegna dei miei 21giorni vegani. Da un’iniziativa di Aida Vittoria Éltanin che prevede un
alimentazione 100% vegetale per 21 giorni a cominciare appunto dal 1° maggio, ha riunito così nel gruppo facebook “21 giorni nell’Eden” 5.000 persone pronte a confrontarsi durante questo percorso.
Nel frattempo per cominciare ho voluto provare il forno anche se continua a fare grossi capricci. Ispirandomi ai miei Brownies vegani e gluten free al cardamomo che tanto successo hanno riscosso, ho provato a trasformarli in torta sempre vegan, sempre molto “cacaosa” ma al cardamomo questa volta ho preferito lo zenzero. Che dirvi provare per testare la bontà e la leggerezza di questa torta veg senza uova, senza burro, senza lattosio visto che ho sostituito col latte di mandorla.
Torta vegan al cacao e zenzero
(tortiera diametro 18-20 cm)
zucchero a velo q.b. (facoltativo)
- Passare i semi di lino nel mixer (o pestateli col mortaio) e lasciarli riposare con sei cucchiai di acqua calda per 10 minuti circa fino a che il composto risulti gelatinoso.
- In un pentolino scaldare il latte di mandorla per qualche minuto e aggiungere cacao setacciato e zenzero in polvere, mescolare con una frusta a mano in modo da ottenere un composto liscio.
- Aggiungere anche il composto gelatinoso dei semi di lino, olio evo, zucchero di canna, un pizzico di sale e continuare a mescolare.
- In un’altra ciotola setacciare farina 00, farina integrale, cremor tartaro + bicarbonato (o lievito in polvere) e versare il composto liquido poco per volta, mescolare sempre con la frusta a mano fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Spennellare una tortiera del diametro di cm 18-20 con olio evo ed “infarinare” con cacao amaro. Mettere in forno preriscaldato a 180° per 40-45 minuti circa (cominciate a controllare la torta già dopo 30 minuti) fare sempre la prova stecchino
Deve essere favolosa e sono sicura che non si senta affatto la mancanza degli ingredienti classici!
Io spesso i miei dolci li faccio senza elementi di origine animale e il risultato merita!
Rimettiti presto 🙂
Letizia la differenza non si sente affatto, c’è da dire che quando utilizzo l’olio evo cerco sempre degli impasti più golosi come in questo caso il cacao che va a coprire il gusto e odore dell’olio che non a tutti può piacere. La differenza si sente nella leggerezza e mancanza di burro e uova. Ogni tanto è bene sperimentare, grazie!
speciale.. direi speciale..
sembra così soffice, umida, cioccolatosa.. ed il plus è di sicuro tutta la bontà e salubrità degli ingredienti!
che dire, copio e s'ha da fare presto!
brava.. quanto servono i blog come i tuoi per suggerire il gusto del cibo, anche nel dolce, adatto a tutti!
brava
Spesso si pensa che il dolce o cibo vegano non possa avere una sua golosità… alcuni magari non saranno invitanti, ma il mio obiettivo da golosa quale sono e di rendere golosi i dolci in versione veg, quelli con cacao sono facili, ma continuerò la mia ricerca… grazie Luisa e buona domenica
Romantico e goloso post… ricettina da provare.. mi stuzzica moltoo!!
il gallo non è ancora partito .. ma arriverà presto ..promesso!! 🙂
Rosy!
Rosy allora da (blog)gallina aspetterò il mio gallo 😉
grazie cara a presto
😀 Hei! da quanto che non passo, accidenti, mi perdoni?
Questa torta è golosissima nonostante sia vegan.. dovrei imparare anch'io a fare questi dolci 🙂 tu sei bravissima e sei davvero perfetta per l'iniziativa 21 giorni nell'Eden 🙂 non ne sapevo nulla, mi ha incuriosito subito il titolo!
Per quanto riguarda la rubrica so che alla fine la aprirai, a costo di grandi sacrifici ma penso proprio di vederla apparire nel blog molto presto 😉 (noi artiste, quando abbiamo un'idea in testa, diventiamo cocciute ;D) ti tengo d'occhio 😉
Nel frattempo guarisci presto <3 un bacione e un abbraccio!
Silvia
Silvia noi ci intendiamo, siamo due testarde e cocciute, di quelle che la notte pensano anche quando dormono e hanno le idee e colpi di genio eheheh ci capiamo anche quando si parla del poco tempo, ma va bene è anche bello destreggiarsi fra impegni e studio 😉 l’iniziativa è interessante, già l’anno scorso ne avevo sentito parlare ma erano talmente pochi mesi che avevo il blog che non capivo come destreggiarmi in questo piccolo grande globo, stavolta è stato più chiaro e mi sono lanciata con il supporto di Lucrezia. E si la rubrica magari la lancio, intanto una di queste mattine al primo frullato, fotografo e te lo invio per il tuo contest, il tema mi piace tantissimo. Un bacione
mi sto avvicinando sempre più ai dolci vegani…e devo dire che i risultati sono a dir poco strepitosi, come questa tua torta. E' una favola!
Mi sa che te la copio…posso…?!
Ma certo Simo 😉 la puoi copiare, personalizzare io sono contenta di avvicinarmi a questo mondo veg e che anche voi vi divertiate insieme a me a sperimentare
Grazie cara e buona domenica
Simo, cosa significa secondo te che oggi, e sottolineo oggi, ho comprato il latte di mandorle? Indirettamente è un segno? 🙂 Io non diventerò mai vegana e credo neanche vegetariana, però amo mangiare di tutto e nutrirmi bene, alternando, scoprendo alternative, curiosando, assaggiando… sono molto aperta in tal senso, rispetto ogni scelta e sono convinta che anche con i "senza" tanti cibi siano buonissimi… come questa torta! Ne parli in modo così appassionato che vorrei provare! Non mi manca nulla in dispensa… 🙂
Aspetto nuove bontà vegan a maggio e la rubricaaaaaaa!
Un bacino dolce come te!
Franci è un segno del destino, intanto sono contenta che hai comprato il latte di mandorla di sicuro lo utilizzerai per fare cose deliziose… sai già che io sono golosa di cioccolato e cacao, non scordo quando hai raccontato che da bambina invece tu non lo amavi molto eheheh se provi questa torta rimarrai sorpresa e poi c’è lo zenzero… una torta soffice per niente stucchevole 😉 Io mangio poca ma davvero pochissima carne, vegetariana potrei tranquillamente diventarci, vegana non saprei, vediamo questi 21 giorni! Ps: a casa abbiamo fatto scorta di legumi fra cui le lenticchie rosse dec, io le mangerei ogni giorno sono troppo buoneee!!! Ti abbraccio :-*
Che bellissima iniziativa..non vedo l'ora che ricette stuzzicanti ci proporrai! Intanto mi godo questa meraviglia che fa una gola da paura ^_^
Buon we cara e spero che tu guarisca prestissimo ^_^
Esatto Consu questa torta ingolosisce, ma perché davvero vegano non è sinonimo di insapore… si possono creare dolcetti golosi giocando con semplici ingredienti e sopratutto sani 100% vegetali.
Grazie, una buona domenica
Che foto Simona!!!! stupende!! in bocca al lupo per i tuoi 21 giorni vegan che hai iniziato alla grande con questa deliziosa torta!!! un bacio
Grazie Chiara! Eh si, un in bocca al lupo mi serve, non è semplice come sembra e la torta ci voleva proprio 😉 buona dmenica
Simona, arrivo un po' in ritardo…forse anche perché ho perso tanto, tantissimo tempo a contemplare le tue foto! Bellissima la nuova tavola azzurra, e quei fiori, con la torta al cioccolato, stanno davvero benissimo 🙂 non a caso li ho scelti anche io per la torta del compleanno del blog, siamo in sintonia!
Io per tanto tempo non ho mangiato né carne né pesce, sono stata vegetariana per circa 3 anni senza però mai essere vegana (a certe cose non so proprio resistere…) quindi, beh, in bocca al lupo per il tuo percorso!
Lo zenzero è una spezia che in casa non manca mai e presto, prestissimo, ne vedrete sul blog delle belle proprio con questo 😉 La tua torta é magnifica, colori e consistenza unici. Aspetto impaziente la rubrica e ti abbraccio forte.
Marta
I fiori nelle mie foto non mancano mai 😉 ricordo la vostra magnifica torta e i fiorellini ad incorniciare il tutto.. i fiori che utilizzo sono tutti raccolti nei campi ma questi li avevo portati a casa qualche giorno fa da una cerimonia e non potevo farmeli sfuggire, carinissimi!
Io potrei belissimo diventare vegetariana, vegana è già più complicato ci vorrebbe molta forza di volontà e senso etico (che in parte ho già)… vedremo come affronterò i miei 21 giorni nell'Eden 😉
Lo zenzero non manca mai nemmeno a casa mia.. non vedo l'ora di vedere come lo avete utilizzato voi. Vi abbraccio
Deve essere sublime….da provare!!!!
Si Reb, assolutamente da provare 😉
iniziativa mooolto interessante, come questa torta della quale sento già il profumo ciao a presto
Erica te ne manderei volentieri una bella fetta per fartela assaggiare .. 🙂
Che bella iniziativa Simo!! mi sono avvicinata a questo tipo di cucina e stile di vita anche se non riuscirei mai a diventare vegana, ma mi piace scoprire gusti e sapori nuovi e poi mangiare sano.. questa torta è veramente invitante, cavoli mi dispiace che ti sei presa l'influenza, spero passi in fretta.. sono molto curiosa di seguire il tuo percorso e di vedere altre ricette!! un abbraccio grande a presto!! Dani
Dani anche a me piace scoprire gusti e sapori nuovi, lo sai 🙂 questi 21 giorni credo saranno più difficili di quanto io possa credere ma non per la carne perchè io non la mangio quasi mai, più per dover stare attenta ai vari ingredienti derivati…
L'influenza fortunatamente sta per passare completamente, il tempo così indeciso caldo/freddo mi ha giocato brutti scherzi! uff
Un bacione cara :-*
Mi piacciono tanto queste iniziative che permettono di scoprire idee di cucina diverse! Appena ho visto la foto su fb ho pensato subito al tuo forno 🙂 molto invitante la torta, dove c'è cioccolato io non dico mai di no! Credi che potrei trovare i semi di lino in un negozio bio? Mai visti prima 🙁
Eh Paola, il forno è ancora rotto, l'ho preriscaldato per tantissimi minuti, a tutta potenza e solo così la torta è riuscita bene… menomale! 😉 Nei negozi bio li trovi di sicuro, io li ho trovati in un ipermencato fornito nel reparto legumi, frutta secca…
Ps: anch'io al cioccolato non dico mai di nooooo! ;-*
Bellissime foto complimenti! I semi di lino io li trovo anche all'esselunga tra gli altri semi http://veganchef88.blogspot.it/
Il profumo è così intenso che quasi riesco a sentirlo! 😀
Ho deciso di seguirvi in questi 21 giorni (beh, ma anche dopo! XD) con molta curiosità e non essendo vegetariana o vegana, di apprendere quanto più è possibile! Quindi, anticipatamente grazie! 🙂
Simo torno dopo una settimana di silenzio..e mi piace tornare qui, ritrovo te, con la tua serenità, la tua voglia di sperimentare che tanto ci accomuna..e i tuoi dolce "senza", che sono i miei preferiti 🙂
Qui ancora pioggia..e oggi una fetta di questa meraviglia ci starebbe davvero bene.
Ti stringo forte dolcissima :*
Sempre luce trovo nelle tue parole, negli scatti, nelle ricette..venire a trovarti e' sempre un ristoro per gli occhi ed il cuore..anch'io sono ( quasi cronicamente) influenzata, spero tu possa stare presto meglio;)
Un abbraccio,
Fabrizia
Woww bellisima e complimenti…credo sia molto difficile inventare una ricetta di una torta e soprattutto vegana!!! Sono stupefatta e proprio per questo ho voluto diffondere la tua ricetta sulla mia fanpage!! bacione, Sonia
wowww…complimenti!!! credo sia davvero difficile inventare una ricetta di una torta e in particolare vegana!!!Sono rimasta stupefatta e ho condiviso la tua ricetta anche sulla mia fanpege!!Davvero bravissima, Simona!Baci, Sonia
Simona leggerti è sempre un piacere e vedere le tue foto mi piace troppo, mi fanno sentire a casa e che bello il colore che hai dato alla tavola…sai che a questi toni non resisto! Questa torta deve essere buona e sono certa che non farà rimpiangere i "senza", bella anche l'iniziativa che l'accompagna.
Un abbraccio
Enrica
Dolce Simo, che dire, intanto grazie per aver chiacchierato di questa iniziativa qui, così che molte persone che magari ancora non conoscono bene possano vedere che non è roba per per gente strana ma che persone normalissime come me o come te possono decidere di cambiare la loro alimentazione senza stravolgere niente e continuare la loro vita in modo tranquillissimo 🙂 credo che a volte il pregiudizio non sia solo sul cibo, molto spesso considerato a torto triste e insapore, ma anche e soprattutto sulle persone che fanno questa scelta. Beh, oggi sicuramente li hai sfatati entrambi 😉
come ti ho già detto e come hai detto anche tu, quando non c'è più niente che intacca il tuo "senso etico", nulla è difficile, anzi! 🙂
la torta è di quelle che la mattina non vedi l'ora di alzarti per inzuppare nel caffèlatte, profumata e sofficissima. e le tue foto la rendono magica 🙂
un grande abbraccio
Cara Simo le tue foto sono splendide. La tua torta golosa dimostra che nonostante la sostituzione di alcuni ingredienti il risultato è eccellente. In bocca al lupo per l'esperienza vegana, come puoi immaginare sono attratta e ben disposta alle diete alternative. Un abbraccio. Simo
Brava Simona!
vedrai che i 21gg si trasformeranno il 42gg e via di seguito, perchè il gusto si affina per gli ingredienti più integrali e semplici senza fatica naturalmente eviterai quelli di origine animale scoprendo che la cucina vegana è ricca di sapori e molto varia! Questa torta è semplicemente perfetta! 🙂
Simo mi sa proprio che te la copio anch'io!!!!!:) E' favolosa!!!!!
Ma sai che anch'io ho iniziato maggio con l'influenza? E sono stata bene tutto l'nverno…:(
Un bacione cara! Buona serata!
Ciao Simona 🙂
Arrivo a te tramite le bloggalline. Complimenti per il blog, belle ricette e bellissime foto!
Mi sono aggiunta su bloglovin e ai lettori 😉
Buona serata
AngelaS
Simo che foto meravigliose e che torta golosa! Purtroppo io non sento di essere stata così "osservante", ma mio malgrado 🙁 al venerdì alla domenica ho iniziato a lavorare come aiuto cuoco (apprendista) all'agriturismo di mia sorella, è andato via il cuoco che c'era prima e io l'ho rimpiazzato, lei ha una bambina piccola e a un certo punto della sera torna da lei e resto io, che a volte devo assaggiare il piatto prima di farlo servire. Basta appena un pizzichino, una forchettata piccola piccola, per capire se è ok, se va bene di sale ecc, ma comunque non posso dire di aver rispettato i precetti e mi dispiace 🙁 Spero di ripetere quest'esperienza in maniera più "ortodossa", ma nel frattempo non me la nego certo una bella fetta della tua vegan cake 🙂
Ciao!!! Che bello il tuo blog!!! Belle ricette e belle foto!!! ^.^ Complimenti!!!
Ciaoooo!!!!
P.S. Se ti va di passare da me… sono qui http://coeurdepaindepices.blogspot.it/
Che bella iniziativa questa dei 21 giorni vegani. Io non lo diventerò mai (credo, perchè mai ….dire mai) però ci avrei provato per questo periodo limitato di tempo. Dolci come questo fanno ricredere sul fatto che "senza" questo e quell'altro si ottengan dolci di ripiego
che meraviglia questa torta..mi ero cimentata anche io in una torta vegan al cacao..era molto buona ma ammetto questa lo sembra di più! Sembra così soffice e non risentire della mancanza di burro e uova! Tra l'altro sto seguendo delle lezioni di cucina vegan..così, per capire cosa significa..come riuscire ad alimentarsi in maniera equilibrata eliminando tutti gli alimenti animali..e sto scoprendo davvero un mondo..un mondo nuovo e gustosissimo! Avevo letto ancora qui tra le tue pagine che usi i semi di lino come sorta di addensante/gelificante al posto delle uova..ho riportato questa cosa al corso e loro mi hanno consigliato anche di usare la tahina, che è la pasta di semi di sesamo che funziona anche quella molto bene! Adesso vado subito a sbirciare le altre ricette vegan! 😉
Anna
Ciao mi chiamo Michela è da quattro anni che sono vegana e sono felicissima di esserlo ,vorrei chiederti se posso sostituire la farina 00 con un altro tipo di farina ad esempio di farro o di riso .sai chi è vegano evita tutto ciò che è raffinato come appunto la farina 00 . ti saluto e ti ringrazio
Ciao Michela, assolutamente si, puoi sostituire con quella che preferisci. La ricetta è un po’ datata e non uso più la farina 00 ormai da qualche anno. Noto che non ci sono più neanche le foto della torta che evidentemente si sono perse con il passaggio di hoastig del sito.
Grazie a te. Simona