Uno dei (pochi e buoni) motivi per cui amare il caldo e l’estate che si avvicina è sicuramente l’abbondanza di frutta succosa e molto colorata che troviamo nelle nostre campagne, frutteti e al mercato.

Si vedono le prime pesche, albicocche, le more di gelso bianche (anche se non vedo l’ora di raccogliere quelle violacee), amarene e ciliegie.  Indecisa fino alla fine se fare un clafoutis o una torta veg, ho optato per la seconda, non mi sentivo ancora pronta nel ricominciare ad utilizzare le uova.
Anche se i miei 21 giorni vegani sono finiti, mi sento ancora immersa in una visione mentale ed etica che mi appartiene e mi tocca più di quanto io stessa pensassi e allora gradualmente tornerò agli impasti classici con uova e burro, ma non oggi, oggi si fa a modo mio!
Una torta profumata al limone con ciliegie, mandorle e farina di grano saraceno che l’ha resa più rustica, una vera delizia, tutto senza burro e uova.

 

 

Torta soffice alle ciliegie (senza uova e burro)
tortiera diametro cm 18
100 g farina 00
60 g farina di grano saraceno
110 zucchero di canna
10 g sei di lino + 6 cucchiai di acqua calda
60 g olio di girasole
100 g latte di mandorle
2 cucchiaini di lievito
ciliegie q.b (circa 180 g )
scorzetta grattugiata di un limone bio non trattato
mandorle a lamelle q.b
un pizzico di sale
zucchero a velo (facoltativo)

 

 

Procedimento:

1 Passare i semi di lino nel mixer (o pestarli col mortaio) fino a ridurli in polvere, unire l’acqua calda e attendere circa 10 minuti che il composto assuma una consistenza gelatinosa.

2 In una ciotola capiente versare lo zucchero di canna, il composto gelatinoso dei semi di lino e mischiare con una frusta a mano. Aggiungere anche l’olio, la scorzetta di limone grattugiata ed un pizzico di sale. Amalgamare energicamente fino ad ottenere un composto liscio.

3 Incorporare la farina 00, farina di grano saraceno e lievito in polvere setacciati, alternare con il latte di soia (o mandorla) fino ad ottenere un composto omogeneo.

4 Denocciolare le ciliegie ed infarinarle leggermente prima di aggiungerle nell’impasto (questo aiuta a non farle andare tutte sul fondo dell’impasto durante la cottura della torta).

5 Mettere i 2/3 delle ciliegie nell’impasto amalgamandole delicatamente. Versare il composto in una tortiera oleata ed infarinata e aggiungere le ciliegie restanti sulla superficie, cospargere con mandorle a lamelle e se preferite anche con un po’ di zucchero di canna.

6 Mettere in forno preriscaldato a 180 C° per 35 minuti circa, fare sempre la prova stecchino.

  • Se preferite spolverizzare con zucchero a velo la torta quando si sarà raffreddata

 

 

Con questa ricetta partecipo alla raccolta
 #Vogliadi #ortointavola di Oggipanesalamedomani…

Grazie di cuore a tutti per l’affetto che mi dimostrate sempre.

Vi auguro un buon inizio di settimana…

a presto

post signature