Uno dei (pochi e buoni) motivi per cui amare il caldo e l’estate che si avvicina è sicuramente l’abbondanza di frutta succosa e molto colorata che troviamo nelle nostre campagne, frutteti e al mercato.
Una torta profumata al limone con ciliegie, mandorle e farina di grano saraceno che l’ha resa più rustica, una vera delizia, tutto senza burro e uova.
Procedimento:
1 Passare i semi di lino nel mixer (o pestarli col mortaio) fino a ridurli in polvere, unire l’acqua calda e attendere circa 10 minuti che il composto assuma una consistenza gelatinosa.
2 In una ciotola capiente versare lo zucchero di canna, il composto gelatinoso dei semi di lino e mischiare con una frusta a mano. Aggiungere anche l’olio, la scorzetta di limone grattugiata ed un pizzico di sale. Amalgamare energicamente fino ad ottenere un composto liscio.
3 Incorporare la farina 00, farina di grano saraceno e lievito in polvere setacciati, alternare con il latte di soia (o mandorla) fino ad ottenere un composto omogeneo.
4 Denocciolare le ciliegie ed infarinarle leggermente prima di aggiungerle nell’impasto (questo aiuta a non farle andare tutte sul fondo dell’impasto durante la cottura della torta).
5 Mettere i 2/3 delle ciliegie nell’impasto amalgamandole delicatamente. Versare il composto in una tortiera oleata ed infarinata e aggiungere le ciliegie restanti sulla superficie, cospargere con mandorle a lamelle e se preferite anche con un po’ di zucchero di canna.
6 Mettere in forno preriscaldato a 180 C° per 35 minuti circa, fare sempre la prova stecchino.
- Se preferite spolverizzare con zucchero a velo la torta quando si sarà raffreddata
Grazie di cuore a tutti per l’affetto che mi dimostrate sempre.
Vi auguro un buon inizio di settimana…
a presto
E' da qualche tempo che le uova e il burro non li uso nemmeno io ma non per allergia o per etica ma semplicemente perchè sto evitando per la dieta che seguo ormai da qualche mese e devo dire che la visione di questa tua torta veg mi piace da matti!!
Non è facile realizzare dolci senza uova e senzz burro perchè cambia la consistenza e il sapore e più panoso ma io le trovo ugualmente delizose anzi a breve posterò anch'io un plumcake bigusto totalmente veg!La tua proposta è davvero deliziose, la segno subito!!Bacioni,Imma
P.S. Simona i semi di lino sono indispensabili per la buona riuscita della ricetta?Non ne ho in casa, posso sostituirli oppure ometterli?Grazie
Ciao Imma! Ho visto le tue fantastiche ricette light… è verissimo, senza burro e uova la consistenza del dolce cambia inevitabilmente, questo impasto devo dire che è venuto molto soffice e leggero rispetto al plumcake precedente che però conteneva purea di carota.
Per quanto riguarda i semi di lino io mi ci trovo molto bene tanto da utilizzarli come sostituto dell'uovo. Spesso ho letto di altre alternative, come yogurt, acqua o purea di banana… ovviamente dipende dal tipo di ricetta 😉
ma sei bravissima! a me sarebbe venuto fuori una specie di suola invece tu hai fatto un capolavoro!!
Grazie Emanuela, questo impasto vegano fino adesso rimane il mio preferito per la ottima consistenza! un bacio
Eccomi qui, dolcezza. <3
Sono ripetitiva, ma queste ricette io le adoro..e lo sai ^_^
Hai ragione, io non amo l'estate, ma vivendo al mare non posso evitarla così mi consolo con tanta frutta e verdura colorata e succosa!
Oggi ho preparato la confettura di fragole, ma a giorni a casa ci saranno tante ciliegie e questa torta sarebbe perfetta!
Ti abbraccio forte..e continua ad essere così, una persona bellissima <3
Ile sono anche le mie preferite, però mi sono ripromessa di tornare per un pochino agli impasti un più tradizionali e classici, quì a casa lr giudicano troppo strane queste ultime torte ehehehe
Mmm confettura di fragole, voglio farla anche io e perchè no anche di ciliegie e magari la confettura alle more di gels…o 😉
Grazie, grazie mille tesoro, tu sai perchè <3 un bacione
Simo ti rubo anche questa ricetta!Sto sperimentando dolci Veg e i tuoi mi ispirano sempre….penso di aver salvato tutte le tue ricette!Se trovo le ciliegie al mercato mercoledì la faccio (abbiamo un festeggiamento)…ti farò sapere!
Un bacione,
Francesca
Siii Francesca! Brava, sperimentare è divertente, questa torta in particolare è una delle meglio riuscite, è venuta sofficina e poi un profumo intenso al limone, da provare! 😉
Un abbraccio
Brava!!! Condivido con te il percorso che stai facendo! Ottima scelta questa bellissima torta! 😀 anch'io dell'estate amo veramente poche pochissime cose..tra cui la frutta stupenda che ci regala!
Ciao Brenda, si è un ottimo motivo e aspetto positivo dell'estate, i fiori sugli alberi che si trasformano in colorati frutti… ho dato un senso a questa stagione con cui ho un rapporto di amore-odio 😉
Brava!! Hai fatto un'ottima scelta con questa torta..buonissima e sana! 😀
Anch'io dell'estate amo davvero pochissime cose tra cui la frutta stupenda che ci regala!
Buonissima…mi piacciono le torte rustiche che prevedono l'uso di farine miste, come nel tuo caso farina di grano saraceno.
E poi le ciliegie, sono una vera passione nei dolci.
Un bacio
La farina di grano saraceno è una delle mie preferite insieme a quella di farro e quella integrale… è vero rendono torte e dolci più rustici ei sembrano subito più genuini 😉
Per quanto riguarda le ciliegie non vedevo l'ora di provarle in un dolcetto 😉
un abbraccio
Bellissima Simona, la frutta estiva è la mia preferita! 🙂 quando ieri ho appurato che la mamma aveva comprato tanta di quella frutta che amo al mercato biologico sono corsa saltellando ovunque! Mi ero messa in testa anche io di fare un clafoutis di ciliegie…inutile dire che sono finite mangiandole, vero? 🙂 spero di resistere di fronte alle prossime…ma non so se riuscirò 🙂 Amo la farina di grano saraceno nelle torte, quindi se resisto davvero a far durare le mie amate ciliegie questa la provo subito!
Ti abbraccio cara Simona :-* (bello poter tornare al gelato…vero?? :-)) Marta
Che meraviglia Simo!!! Oggi ho mangiato anch'io le prime ciliegie e ci ho pure fatto un dolce…ma questa tua torta la devo assolutamente provare!!!:)
Un bacione cara! Buona serata!
Anch'io adoro questo periodo dell'anno per i suoi succosi frutti e metterli in una soffice delizia come questa è l'apoteosi del piacere..complimenti!!!
che bellissima e sanissima qst trionfo di bontà! oggi indovina un po? grande raccolta di ciliegie sull'alberone di papà! 🙂 ho appena finito di dividerle in due mega ciotole tra quelle perfette e quelle segnate da usare subito: è inutile che mi scervelli, ho già la soluzione sotto mano grazie a te cara! ps: l'unica cosa che non ho sono i semi di lino…sono findamentali?
bacioni
La tua torta e' invitantissima Simo! Complimenti! Adoro le ciliegie… sogni d'oro cara, a presto…
Adoro i frutti di questa stagione…e la tua torta così rustica…wow!!!!
un dolce veramente meraviglioso, perfetto per le merende qua a casa mia…mi salvo la ricetta! Ho anche i semini di lino, waow!
E che dire delle foto?!
magnifiche…
Vedo che l'esperienza vegana è stata positiva e che i tuoi esperimenti in questo campo hanno esiti magnifici: che bontà!!!! 🙂
Questa torta è la fine del mondo, ed è la dimostrazione che "vivere veg" è possibile, senza che vengano sacrificati piacere e sapore. Complimenti, è deliziosissima.
La farina di grano saraceno mi guarda già da un po', freme per essere usata… 🙂
Sono stra felice di vedere la frutta estiva tornare al mercato e nei blog, sarà che adoro le foto di ciliege e fragole e aspetto con ansia anche albicocche e pesche! Un claufoutis lo farò presto ma la tua pausa senza uova è andata benissimo, non hai rinunciato a dolci ottimi, non hai fatto privazioni che ti sono pesate e ci hai regalato un mese (è volato!!!) di ricette gustose!
ps: la foto con la fetta sul tagliere è bellissima, ora dò un morso allo schermo! 😀
Le ho viste ieri le ciliegie, prima per terra poi portando il naso all'insù erano su un albero in mezzo alla campagna olandese…ancora verdi e piccoline, moolto piccoline! Mi è mancata un po' l'Italia con i suoi frutti estivi, che devo ammettere preferisco a quelli invernali! Mi consolo con le tue ciliegie intanto e con una fettina di torta che non guasta mai 🙂
Anche io ho un debole per la frutta estiva, ne faccio scorpacciate!
Non vedo l'ora di trovare le prime ciliegie mature 🙂
Questa torta sembra soffice e umida al punto giusto, tanti complimenti!
Ti abbraccio
Questa torta e speciale… Sappi che te la copio!!!! 🙂
Bravissima cara
ma deve essere buonissima!! e giusta giusta per la mia amica che è intollerante alle uova!
quasi quasi… anche se noi non abbiamo intolleranze…mi fai venire una voglia di provarla…
complimenti
a presto
Bellissima questa torta!!!! E dev'essere anche buonissima!
Grazie per la ricetta ^_^
Buona serata
Serena
Wow! Meravigliosa!!! 🙂 Complimenti!!
F*
che buona! devo proprio segnarmi la ricetta!
Simo la tua torta ricca di ciliegie è bellissima e sicuramente ottima, ma sai che anche io ultimamente sto facendo il pieno di torte con la frutta? Sono belle, buone e semplici da fare, cosa volere di più ? Un bacino a te
Adoro le ciliegie, il mio frutto preferito! questa la provo sicuro, un po' perchè pur io sto sempre più tentanto di eliminare o quanto meno utilizzare meno alcuni ingredienti, vedi burro, uova, latte, ecc…un po' ho diverse amiche vegane che sicuramente apprezzeranno! grazieeeee
Accipicchia, dimmi se questa non è un'ulteriore dimostrazione che e cose sane possano essere anche delizie…strepitosa!!! Non ho mai assaggiato il grano saraceno in un dolce,sai? Da provare assolutamente ^_^
Un bacio a te bellissima 🙂
hai un blog magnifico elegante e raffinato dove le foto completano il tutto arricchendolo che dire di più splendido
Avevo visto tempo fa delle ricette senza uova e come sostituto mettevano i semi di lino. Voglio proprio provare. Grazie per le "dritte!". Ciao
Simooo favolosa! La provo subito….sostituendo i semi di lino 😉 baciiiii
molto bella questa torta semplice, quasi da credenza, con le ciliegie che adesso sono il frutto per eccellenza! belle rosse e invitanti! mi piace molto anche la presentazione!
Simo che meravigliaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!! Devo dire che è molto golosa anche se è senza uova e burro! Deve essere sofficissima! Un bacione
mmmmmmm si sente il profumo da qui!!! e poi sembra trooooppo soffice :-))) deliziosa!!!!!!!!!!!!!
Però sta cosa te la devo chiedere Simo. Ma che te l'ha ordinato il dottore di ricominciare a usare le uova?! 😀 cioè, se non ti senti, non capisco perchè forzarti..di solito la gente si trova nella situazione contraria.. 😉
Detto ciò, poi, perchè un aut aut? Ma un clafoutis senza uova no? 🙂
La tua torta comunque è una favola, uso poco la frutta nei dolci perchè mi piace mangiarla da sola, ma poi finisco per farli al cioccolato e allora..forse è meglio sacrificare qualche ciliegia! 😉
io un bacio Simo, a presto!
Tesoro questa è una torta esempio per tutte quelle persone che si lamentano delle cose light.. etc.. perché si vede che è proprio buona! Lo so, è irreale giudicare dalla foto, ma io sono vedo il risultato nella foto, è più che deliziosa la tua vegan-cake! Viva la leggerezza!
light…proprio come piace a me:) si vede proprio che è leggera questa torta meravigliosa e lo apprezzo molto:) Complimenti cara!