-Qual è il colmo per una food-blogger o appassionata di dolci in forno?
-Avere il forno rotto.
 
Bene, ho detto tutto! Panico. Arrivo a casa dopo una stressante settimana, mi fiondo verso il forno con la ricetta pronta per il prossimo dolce, si perché io la sera prima di andare a letto, carta e penna e comincio a pensare alle prossime ricette, i dolci che voglio provare e gli accostamenti nuovi che posso sperimentare… Nulla! Il forno non si scalda abbastanza, il calore arriva solo dall’alto, io testarda voglio ugualmente provare, pretendo di fare magie, ma vengo frenata da chi mi dice che è inutile, l’impasto andrebbe comunque perso quindi meglio lasciar perdere e attendere che il forno si porti ad aggiustare.
 
 
Panico totale, come se il forno fosse l’unico buono alleato di tutte noi (mmm forse lo è!).
Allora comincio a pensare a dolci senza cottura (dopotutto è primavera, qualcosa di fresco sarebbe l’ideale) o dolci che hanno bisogno di una cottura sui fornelli: crepes, gelati, mousse, gelatine, cheesecake. Ma la mia testa e la mia lista mi suggeriscono solo ciambelle, plumcake, brioche, crostate e macaron!!!
Allora penso subito ai Pancakes, loro non mi abbandonano mai nei momenti critici e poi bastano anche pochi ingredienti.
 

 

L’esigenza non è più fare solo dolci, dolci belli, così anche da fotografarli… Mi piace fotografare dolci, tavole, fiori, casa, vita, semplicità.
Allora questi semplici pancakes senza glutine, li ho addobbati a festa, un modo carino per presentarli a tavola in un periodo primaverile, colazioni all’aperto e feste pasquali. Che ne dite?
Poi sono versatili potete gustarli con ciò che più preferite, io li ho preparati a colazione, pensavo di mettere su miele e mandorle tostate oppure yogurt e fragole… mio fratello come vedete in foto ha messo la confettura di frutti di bosco e mandorle, direi una vera bontà.
 
 
 
Per 10 Pancakes
 
150 g farina di riso
50 g farina di mandorle
2 cucchiai di zucchero di canna
2 cucchiaini di lievito in polvere
un pizzico di sale
260 ml latte di mandorla (o altro)
3 cucchiai di olio di girasole (o altro)
2 uova
burro (o olio) q.b.
 
 
Unire gli ingredienti secchi in una ciotola: farina di riso, farina di mandorle, zucchero di canna, lievito in polvere, sale.
In un’altra ciotola unire invece gli ingredienti umidi: latte di mandorla, olio e i tuorli leggermente sbattuti. Versare il composto umido negli ingredienti secchi e mescolare fino a rendere il tutto omogeneo e senza grumi.
Montare a neve gli albumi e incorporarli al composto precedentemente ottenuto, coprire con la pellicola e lasciare riposare per 30 minuti in frigo.
Scaldare un padellino antiaderente con una piccola noce di burro (o olio) e formare uno per volta il vostro pancake, rivoltandolo ambo i lati (attenti a non bruciarlo, bastano pochi secondi).
 
 
 
 

 

Infine nei giorni scorsi la mia ricetta dei Brownies vegani e senza glutine è arrivata fra le prime 5 al contest #cicinacon di Sale&Pepe, ringrazio tutte voi che mi avete lasciato messaggi carinissimi!!!
Grazie ♥

 

Sarebbe stato molto bello andare a Milano al “FOOD & DESIGN exprience” della Mondadori in occasione del Salone del Mobile al FuoriSalone ma altri impegni mi hanno tenuta lontana…
Sarà per il prossimo anno!
 Intanto colgo l’occasione per ringraziare tutta la giuria del contest, grazie mille.
 
 
Il periodo di latitanza è momentaneamente finito, qualche giorno di vacanza mi permeterà di passare a farvi un salutino e augurarvi una Buona Pasqua! A presto
post signature
Con questa ricetta partecipo al contest “A colazione…” di Photo and food
in collaborazione con Lovin’ Mama
 
 
 
 
Con questa ricetta partecipo al contest Per un pugno di mandorle
di Stefania “Cardamomo&co.”