-Qual è il colmo per una food-blogger o appassionata di dolci in forno?
-Avere il forno rotto.
Bene, ho detto tutto! Panico. Arrivo a casa dopo una stressante settimana, mi fiondo verso il forno con la ricetta pronta per il prossimo dolce, si perché io la sera prima di andare a letto, carta e penna e comincio a pensare alle prossime ricette, i dolci che voglio provare e gli accostamenti nuovi che posso sperimentare… Nulla! Il forno non si scalda abbastanza, il calore arriva solo dall’alto, io testarda voglio ugualmente provare, pretendo di fare magie, ma vengo frenata da chi mi dice che è inutile, l’impasto andrebbe comunque perso quindi meglio lasciar perdere e attendere che il forno si porti ad aggiustare.
Panico totale, come se il forno fosse l’unico buono alleato di tutte noi (mmm forse lo è!).
Allora comincio a pensare a dolci senza cottura (dopotutto è primavera, qualcosa di fresco sarebbe l’ideale) o dolci che hanno bisogno di una cottura sui fornelli: crepes, gelati, mousse, gelatine, cheesecake. Ma la mia testa e la mia lista mi suggeriscono solo ciambelle, plumcake, brioche, crostate e macaron!!!
Allora penso subito ai Pancakes, loro non mi abbandonano mai nei momenti critici e poi bastano anche pochi ingredienti.
L’esigenza non è più fare solo dolci, dolci belli, così anche da fotografarli… Mi piace fotografare dolci, tavole, fiori, casa, vita, semplicità.
Allora questi semplici pancakes senza glutine, li ho addobbati a festa, un modo carino per presentarli a tavola in un periodo primaverile, colazioni all’aperto e feste pasquali. Che ne dite?
Poi sono versatili potete gustarli con ciò che più preferite, io li ho preparati a colazione, pensavo di mettere su miele e mandorle tostate oppure yogurt e fragole… mio fratello come vedete in foto ha messo la confettura di frutti di bosco e mandorle, direi una vera bontà.
Per 10 Pancakes
150 g farina di riso
50 g farina di mandorle
2 cucchiai di zucchero di canna
2 cucchiaini di lievito in polvere
un pizzico di sale
260 ml latte di mandorla (o altro)
3 cucchiai di olio di girasole (o altro)
2 uova
burro (o olio) q.b.
Unire gli ingredienti secchi in una ciotola: farina di riso, farina di mandorle, zucchero di canna, lievito in polvere, sale.
In un’altra ciotola unire invece gli ingredienti umidi: latte di mandorla, olio e i tuorli leggermente sbattuti. Versare il composto umido negli ingredienti secchi e mescolare fino a rendere il tutto omogeneo e senza grumi.
Montare a neve gli albumi e incorporarli al composto precedentemente ottenuto, coprire con la pellicola e lasciare riposare per 30 minuti in frigo.
Scaldare un padellino antiaderente con una piccola noce di burro (o olio) e formare uno per volta il vostro pancake, rivoltandolo ambo i lati (attenti a non bruciarlo, bastano pochi secondi).
Infine nei giorni scorsi la mia ricetta dei Brownies vegani e senza glutine è arrivata fra le prime 5 al contest #cicinacon di Sale&Pepe, ringrazio tutte voi che mi avete lasciato messaggi carinissimi!!!
Grazie ♥
Sarebbe stato molto bello andare a Milano al “FOOD & DESIGN exprience” della Mondadori in occasione del Salone del Mobile al FuoriSalone ma altri impegni mi hanno tenuta lontana…
Sarà per il prossimo anno!
Intanto colgo l’occasione per ringraziare tutta la giuria del contest, grazie mille.
Il periodo di latitanza è momentaneamente finito, qualche giorno di vacanza mi permeterà di passare a farvi un salutino e augurarvi una Buona Pasqua! A presto
Con questa ricetta partecipo al contest “A colazione…” di Photo and food
in collaborazione con Lovin’ Mama
Con questa ricetta partecipo al contest Per un pugno di mandorle
di Stefania “Cardamomo&co.”
Meraviglia … sei bravissima darling!! 🙂
Rosa
Simo, sono giorni non facilissimi, ma non potevo non passare da te <3
Per prima cosa ho pensato: Simo è sempre più brava, queste foto sono meravigliose, piene di luce ed emozionanti.
Poi ho pensato: ma quanto siamo simili io e lei? Avevo pensato a dei pancake molto simili sai? 🙂
Sempre più vicine, peccato per i km che ci separano…
Ecco io adoro tutto di questo post, perché è tutto così istintivo e ricco di emozioni…I pancakes sono stupendi, ma quella luce e quei fiori..rendono tutto magico, sì, perché qui si respira un'aria magica, sempre.
Fai magie anche senza Dorno tu :*
Tanti auguri di una serena Pasqua Simo, ti abbraccio forte :*
Sono in crisi con il forno anch'io…lo sportellonon si chiude più benissimo quindi mi tocca piazzare una sedia ma cmq non mi fido quindi niente pandispagna e simili!!! Mi piace come hai risolto la crisi da dolce infatti questi pancakes sono uno spettacolo!! Tanti auguri cara di buona Pasqua,
Imma
Ma sai che non ho mai fatto i pancakes??? Sembrano buonissimi e le foto li esaltano davvero in modo perfetto!!! Bravissima Simo!!! Intanto ti mando degli auguri di Buona Pasqua, anche se penso ci sentiremo di nuovo prima di allora! Baciotti!
Buoni!!! E senza glutine poi…aspettami che vengo anche io domattina!!1
Ellen
Ci credi che io prima iniziare a fare dolci, ho avuto il forno rotto per anni… Dico anni!! Usavamo un misero fornetto di quelli piccolissimi dove tutto bruciava!! Ora il solo pensiero del forno rotto mi mette il panico!! Ahah comunque tu hai rimediato alla grande, i pancakes sono golosissimi e un ottimo sostituto dei dolci al forno!!! Buonissime vacanze di pasqua!
Un bacio
Vale
Povera Simo!! hai proprio ragione non si può vivere senza forno. E' la stessa situazione dell'estate, c'è troppo caldo per accendere il forno e allora e allora si cercano alternative pur di pasticciare!!!! Bacissimi e Buona Pasqua!
Forse era destino che il forno si rompesse.. mi piacciono le persone positive che non si perdono d'animo e vanno avanti.. brava Simo!! .. è un grande esempio il tuo.. io faccio spesso i pancakes, ma mai con la farina di riso… la prossima volta provo i tuoi.. Buona Pasqua!! un abbraccio grande a presto..
Dani
Oh que lindas e tão fofas.
Gosto de panquecas e estas estão com ingredientes que adoro e bem mais saudáveis que o normal, perfeitas e com amêndoa são uma perdição.
beijinhos
Che belli questi pancakes… proprio ieri ho acquistato per la prima volta la farina di riso (voi foodblogger stuzzicate una curiosità!) e non sarebbe male inaugurarla con questa ricetta! 🙂
La coroncina di fiori, il piatto a pois, le lamelle di mandorle… i dettagli che appagano l'occhio! Mi piace molto la farina di mandorle nell'impasto! Buona Pasqua!
Simo è successo anche a me…per giunta per tantissimo tempo e poco dopo l'apertura del blog! mamma mia che attacchi di isteria che ho sfoggiato in quel periodo!!Ma sono INCANTEVOLI queste foto, bellissime!!!!!! Sono proprio le foto di una fatina dei boschi 🙂 baci mia cara 🙂
Sarebbe stato bello questa mattina alzarmi e trovare in cucina questi pancake leggermente caldi… tutti da gustare! Li ho fatti anche io con la farina di riso, un esperimento riuscito, ci hanno guadagnato in leggerezza così ho potuto abbondare con il condimento! 😀
Mi piace la tua primavera, Simo… vedere fiori nelle foto… e sentire profumo di dolcezza, la tua…
Senza forno te la cavi benissimo ma spero possa riusarlo al più presto perchè è un amico prezioso!
🙂
ps: l'idea del latte di mandorle è moooolto interessante!
Complimenti x la ricetta e le foto splendide..6 una vera artista 😀
Se non ci sentiamo prima vorrei augurarti delle bellissime feste <3
Stessa identica metodica, Chissà perchè ci ritroviamo sempre la sera a pensare a ricette e accostamenti nuovi da provare, forse perchè il corpo si rilassa e la mente deve divagare? Quanto al forno no comment!Sono stata 2 mesi senza forno, per me è stato come avere l'ossigeno contato, in quel periodo ho sfornato un repertorio di bavaresi degno di una pasticceria e come vedo anche tu hai glissato alla grande!Accostamenti originali e foto bellissime, come sempre!Bravissima ancora per il contest!Un bacio grande grande!
Ciao la tua prima foto è poesia!Quanto ai pancake lo sai che non li ho mai fatti?Proverò la tua ricetta!A presto!Laura
Ciao Simo! Bellissimi pancakes e tavola, e ottima idea quella di provarli con la farina di riso!
Io di recente li ho mangiati anche salati, con lo speck, il miele e il formaggio, e devo dire che l'abbinamento mi è piaciuto moltissimo…
Un abbraccio e buona Pasqua!!
meravigliosi questi pancakes vestiti a festa!! anche senza forno si possono fare dei dolcetti super golosi! buona pasqua!
Che aria meravigliosamente primaverile che si respira qui…buona pasqua bellissima <3
Simo cara, il forno rotto per chi ama cucinare è un vero colpo al cuore ma tu sei riuscita a trovare un'ottima alternativa! E gluten free!!!!! Grazieeee, devo assolutamente salvarmela e rifarla perché l'aspetto è golosissimo. Ti auguro buona Pasqua e ti abbraccio. sino
foto davvero belle!!
se ti va passa a trovarmi: http://viviconvivi.blogspot.it/
Immagino si! Mamma mia come si fa senza forno? Si fanno queste meraviglie, perchè chi ha talento non si arrende mai! Spettacolari davvero, golosi e splendidamente presentati! Un bacione cara!
Restare senza forno è una delle peggiori disgrazie che ci possa capitare. Forse, ancora peggio è avere la planetaria fuori uso. Non ho mai fatto i pancekes…ma non voglia dover aspettare che il forno salti per provarli !
Ah, il forno!!! Una volta ho affittato una casa per l'estate, scoprendo solo dopo che non aveva il forno (o quanto meno l'aveva, m anno funzionava…). Morale della favola: ho costretto mio marito a comprare un fornetto elettrico perché senza forno non ci so stare nemmeno in estate!
Però, i pancakes sono i dolci della domenica mattina a colazione. Li adoriamo tutti a casa e questa versione è stupenda e assolutamente da provare!!! Saranno davvero morbidissimi!
Brava, ottima prove e ti ringrazio per avermi pensata!!!
P.s. Le foto? Da urlo!!!
beh beh beh… mi son scritta la ricettina, mi sto già leccando i baffi e dico con sempre più convinzione che voi foodbloggers siete speciali, mi mettete di buonumore… forse dovrei lasciare l'arredamento per il cibo???….
un bacio grande
Lisa