Finalmente dopo una settimana universitaria torno a casa.
In auto con Andrea, osservo fuori dal finestrino, un tratto d’autostrada costeggia il mare. Il mare blu della Sicilia.
Arrivata verso casa mi sono decisa, piccola deviazione verso il mare.. dopotutto sono solo 6 km da casa.
Così Andrea con la pazienza che può avere solo un fidanzato innamorato (all’ora di pranzo), cambia direzione portandomi al mare, ma non pensate per chissà quale poetica e romantica fuga, io devo andare a raccogliere le margherite che avevo visto la settimana scorsa…
E così con il tagliabalsa con cui faccio i miei plastici d’architettura utilizzato come coltellino, raccolgo un bel mazzolino di margherite, lo conservo con cura fra valigie, borse del pc e progetti, con la speranza che il troppo caldo non lo faccia appassire durante i minuti di ritorno verso
casa.
casa.
Crumble di fagole con zenzero e mandorle (senza glutine)
INGREDIENTI per 8 cocotte monoporzione
oppure una pirofila 18×25 cm
500 g di fragole
2 cucchiai di zucchero di canna
1 limone piccolo (o ½ grande)
140 g farina di riso
100 g burro (freddo)
100 g zucchero di canna (o semolato)
1 cucchiaino di zenzero in polvere
mandorle a scaglie q.b.
PROCEDIMENTO
- Lavare, asciugare e tagliare le fragole a tocchetti, metterle in una ciotola e lasciarle riposare per 20-30 minuti con due cucchiai di zucchero di canna e succo di limone.
- Preparare il crumble in un’altra casseruola mischiando zucchero, farina di riso, zenzero in polvere, aggiungendo il burro tagliato a cubetti e lavorare l’impasto con le punta delle dita fino ad ottenere un composto “sabbioso”.
- Imburrare le cocotte e “spolverizzarle” con zucchero di canna, aggiungere le fragole (senza il brodino che si è formato) ricoprirle con il composto sabbioso ed infine aggiungere sopra le mandorle.
- Mettere in forno preriscaldato 180° per 45 minuti circa
Nota: Se decidete di utilizzare la pirofila grande consiglio di foderarla con carta forno.
Con questa ricetta partecipo al contest della dolcissima Maddy
del blog “La Cucina Scacciapensieri”
E così a grande richiesta, ho rifatto il Crumble di fragole,
spero la mia ricetta vi sia piaciuta.
A presto e felice weekend a tutti
♥
Hai fatto proprio ene a fare questa deviazione..queste margherite sono fantastiche e molto romantiche ^_^
Il tuo crumble così fresco e colorato mi fa sognare 😀
Goditi questo we a casa, un bacio <3
la zia Consu
Grazie Consu.. queste margherite sono grandi e particolari, sembra strano ma sono cresciute vicino al mare, ma devo dire che nella mia zona in questo periodo si rovano un pò ovunque anche tutte gialle anche se quì non le ho fotografate 🙂
Un bacione cara
L`ultima foto cara Simona é davvero poetica….mi piace tanto, un misto tra una hippy e una fata dei boschi!!! Il crumble lo amo e questo é uno dei miei gusti preferiti!! Un bacioneeee grande, Imma
Grazie Immaaa.. il crumble è semplicisimo come dolce ma buonissimo e gustoso, vale sempre la pena farlo con la frutta fresca, non a caso io lo adoro nel peiodo primaverile e autunnale quando i frutti sono belli succosi 😉
Io mi sento una hippie dentro e a volte anche fuori 😉 bacioni
ciao ti seguo se ti va di ricambiare e dare un'occhiata al mio blog questo è il mio indirizzo http://ciochehoimparatodallavita.blogspot.it/
Ciao Ezia, grazie e benvenuta!!! 😀
Con queste foto dai colori meravigliosi e dalla luce avvolgente.. benvenuta primavera!!! 🙂
Esatto Elisabetta, diamo un degno benvenuto ad una delle stagioni più belle 😉
Ecco il meraviglioso crumble!!! Devo ancora farlo sai?! Mi mancano le fragole che in questi giorni non sono riuscita ad acquistare!! 🙁 hai fatto bene a fare una deviazione verso il mare, l'avessi io vicino, farei molto spesso delle deviazioni verso la spiaggia anch'io!!;) buonissimo il crumble.. E dolcissima la tua ultima foto!! 🙂
Vale appena avrai le fragole farai anche tu un buonissimo crumble, poi il bello è che si può utilizzare la farina che preferisci, frutta che più ti piace e spezie a volontà!!! 😀 grazie cara un bacione
Bello, bello,bellissimo il crumble, il post…e bellissima tu!!! In queste foto tutta la leggerezza, la freschezza, la magia della primavera!!!
Simo finalmete la primavera è arrivata con tutti questi fiorellini da campo (e in questo caso le margherite sono cresciute vicino al mare) che vengono a dare una ventata di colore e freschezza dentro le nostre case 😀 Avevo troppe fragole e il crumble è stata la prima idea a venirmi in mente, presto spero di provare altre versioni 😉
un abbraccio
Cercando ricette stuzzicanti con le fragole (quanto mi erano mancate, quanto le aspettavo!) ero indecisa tra crumble, clafoutis, gelato, panna cotta… il tuo crumble ha risolto i dubbi, ha un colore splendido e adoro quel sughino! Riuscirò a far tutto, devo solo capire a cosa dare la precedenza… e provare ad allungare i weekend non so come! 🙂 Vorrei includere una gita al mare anche io, con o senza sosta tra i prati! 😀 Hai fatto benissimo a prendere le margherite, quella coroncina è stupenda! Adoro queste idee, tra il romantico e il vintage! Mi piacciono anche le foto, rustico e primavera si abbinano bene… 🙂
Franci avevo davvero moltissime fragole, il crumble mi è subito venuto in mente… e devo dire anche il clafoutis ma per quello credo di aspettare le ciliegie perchè è da troppo tempo che voglio provarlo. In realtà sono dolci versatili in cui basta cambiare futta, farina o spezie e si può avere sempre una combinazione differente e curiosa… Questo we niente mare ma credo mi rifarò presto 😉
La coroncina di margherite?! una figlia dei fiori direi… peace&love ;* Grazie <3
Finalmente si vedono le fragole ad ogni angolo , ed io le compro quasi tutti i giorni. Il tuo crumble sa di primavera e di fresco ha un colore meraviglioso.
Hai fatto benissimo a deviare per il mare per raccogliere quelle stupende margherite! La coroncina fra i capelli è romantica e dolce, e tu non sei da meno! 🙂
Che cara, grazie mille! Quì è invasa da margherite come queste, tanto da trovarle pure al mare 🙂
Il crumble nel frattempo l'ho rifatto ancora, avevo tantissime fragole, anche io come te le adoro 😀
Come mi piace questo tocco di zenzero! Non ho mai fatto il crumble di fragole, ma ho l'impressione che le fragole che ho comprato oggi finiranno dritte dritte nelle cocotte! 🙂 Baci!
Siii, zenzero e fragole sono un ottimo abbinamento… il crumble con le fragole non l'avevo mai provato prima di adesso, o meglio il crumble in generale lo avevo fato solo una volta. con le pesche davvero delizioso. Questa versione decisamene più primaverile dovevo provarla, con tutte le fragole che mi sono ritrovata per casa dovevo pur fare qualcosa di diverso 😉
Riecco la Simona che conoscevo 🙂 dolce e amante della natura, di sicuro la fermata al mare è stata indispensabile 🙂 sono felice di vederti serena e un pochettino più spensierata dell'ultimo post. bentornata cara 🙂
Questo crumble sembra davvero ottimo!! sai che non ne ho mai fatto uno?!? dovrò rimediare 🙂 le tuo foto sono sempre una favola.. bravissima <3 Bacione, a presto!
Silvia
Grazie Silvia… mi sa che il mare mi ha dato la giusta carica per ricominciare a cucinare e fotografare. Il contatto con la natura in certi momenti è fondamentale ed io non lo sottovaluterei. Vuoi mettere anche una bella passeggiata in campagna, come rilassa e rigenera… e l'aria pulita?! 😉
Il mio primo crumble era quello alle pesche buonissimo e questo di fragole non è da meno!
Un bacio cara e Grazie ancora ;*
Anche noi oggi mare, il mare della Liguria tre quarti d'ora di macchina e siamo a Varazze, non vedo l'ora.. il mare ha il potere di ricaricarmi.. è stato proprio tenero il tuo Andrea..sono gesti che valgono più di mille regali… aspettavo la ricetta di questo crumble con le fragole, ma c'è frutto più buono al mondo?! Ogni volta mi stupisci, complimenti per le foto.. colore e creatività.. buona domenica a presto!! Dani
Dani sai che sono stata alle 5 terre?! Davvero dei posti meravigliosi quindi posso immaginare di che meraviglia parli!!! 😉 Si Andrea è molto molto paziente con me, non ho scritto nel post che prima di immetterci in autostrada abbiamo fatto le varie soste per acquistare precisamente: qualche cocotte in più, farina ed un piatto nuovo… ormai si è abituato e rassegnao alle mie stramberie e alle stramberie di tutte le foodblogger 😉
Le fragole io le adoro, fra la frutta, una delle mie preferite in assoluto, hai ragione 😉
un abbraccio cara e buon we
Le foto che hai postato sono davero suggestive… e che buono il crumble! u_u
Grazie mille, troppo carina:D
Sei una fatina dei boschi Simo, ma quanto sei bella!! Ero già passata, ma di corsa e non mi ero goduta appieno questi bellissimi scatti primaverili 🙂 Ah quanto vorrei abitare vicino al mare!!! Sarebbe un sogno!!Ah quanto vorrei un assaggino del tuo crumble di fragole!!! Tutto incantevole <3 Un bacio :)))
Grazie tesoro… secondo te io con tutte quelle margherite non coglievo l'occasione di farmi una bella coroncina da hippie?! 😉 Dai che appena vieni in Sicilia ti faccio vedere degli angoli di mare più belli del mondo, altro che Caraibi. Il crumble di fragole l'ho fatto e rifatto, è piaciuto proprio tanto… la fragola in forno è diventata tipo confettura! davvero buona ;*
Ma che margherite Simo! Sono giganti! E poi i petali metà gialli e metà bianchi… Io qui non le ho mai viste così! L'ultima foto è la mia preferita 🙂 buona domenica, un abbraccio!
Si Jessica… sono molto grandi, c'erano anche quele tutte gialle che però non ho fotografato, sarà per la prossima volta 😉 Grazie, in realtà quell'ultima foto ero indecisa nel pubblicarla o meno 😀 un bacione
Eccomi, con un po' di ritardo, ma sono qui 🙂
Prima di tutto ti dico grazie, tu sai per cosa <3
Questo post è magico, pieno di luce, di serenità. Dobbiamo fermarci più spesso a raccogliere margherite, a sorridere. 🙂
Adoro questo post, quelle fragole così perfette, quelle cocottine dolcissime… Sei bella Simo 🙂
Un abbraccio forte :*
Ile, hai proprio ragione dobbiamo fermarci più speso a raccogliere fiori, a fotografare e cercare il contatto con la natura… dona serenità! Le fragole in questo periodo impazzano a casa mia, potrei fare ogni giorno dolci con fragole 😉
Bhè Grazie a te <3
Che delizia questo crumble di fragole.. appena trovo delle rosse, dolci e sugose fragole lo provo! 🙂
Mari la cosa bella (e buona) di queso crumble, che le fragole in cottura formano quasi una confettura, danno il meglio, lo devi provare con il tocco di zenzero se ti piace 😉
Che delizia che deve essere questo crumble… appena trovo delle rosse, dolci e succose fragole lo provo! : )
Simona ti adoro sappilo! Quella coroncina delicata e bella che hai realizzato è un amore come le tue foto e il tuo post. Abiti in un posto splendido che ha i colori che amo e tu li riesci sempre a trasportare nei tuoi scatti. Questo crumble deve essere buonissimo, baci e buona domenica.
Grazie mille Enrica!!! La coroncina io me la terrei anche per uscire, mi piace l'idea di avere la natura vicino che sia sulla testa in una coroncina stile figlia dei fiori o in un vasetto sul tavolo della cucina o living poco importa… e poi la primavera è colore, dai pastello dei fiori ai colori più forti e decisi dei frutti, sarà per questo che è così divertene fotografare in questo periodo?! 😉
Il crumble è in assoluto tra i miei dolci preferiti! Mi incuriosisce parecchio l'aggiunta dello zenzero, devo provare la tua ricetta.
Un abbraccio
Silvia
Silvia provalo, l'abbinamento è dolce, delicato ma deciso allo stesso tempo… insomma un crumble a cui non manca proprio nulla 😉
un bacione
Simo ho visto questo crumble ieri su Pinterest e non vedevo l'ora di venire a leggere la ricetta!!!! E' strepitoso e le tue foto sono sempre super!!!:)
Un bacione cara! Buona serata!
Grazie grazie grazie Simoooo!!! te lo consiglio
un abbraccio forte 😉
Bella tu e bello il tuo crumble 🙂 quanta dolcezza traspare dalle tue foto, dalle tue ricette, dalle tue parole. Mi piacerebbe avere un'amica come te e condividere insieme avventure al mare 🙂 un abbraccio, Marta
Marta grazie, sei troppo carina!!! Questo crumble è nato pe caso, volevo fare qualcosa che non facevo da tempo, poi in questo periodo a casa mia ci sono sempre fragole (per fortuna) e allora mi sono decisa a metterle nelle cocotte e pirofile 😉
Vi abbraccio, bacioni
Ogni momento passato con la persona che si ama è sempre romantico! Te lo dice una che ama dormire e odia andare in bici e si alza la domenica mattina alle 8 per passare 4 ore in sella a una bicicletta col suo amore…Per riprendermi dalla fatica un cucchiaino di questo crumble sarebbe ideale! 🙂
Esatto Fede e poi sono piccoli gesti che in realtà sono grandi… direi che la cosa importante è fare tutto con spontanietà e voglia di fare contento/a la persona che si ama <3
Tutto meraviglioso da te cara, questo crumble è la fine del mondo…. il tocco di zenzero è sensazionale!
Un bacione
Michela hai detto ben sensazionale fragola e zenzero.. io l'ho adorato!, grazie!!
un abbraccio cara
Tutto fantastico da te… il tuo crumble è sensazionale… con il tocco dello zenzero, ancora di più!
Un abbraccio
Simo, tu sei davvero poesia……Le tue margherite sono deliziose e bellissime, valevano davvero una piccola deviazione e poi ti vedo, tu precisissima a tagliarle con il tagliacosa???? io le avrei semplicemente strappate, ma tu sei davvero unica! Grazie per la bella ricetta e le foto sempre bellissime! un abbraccio cara!
Grazie Maddy 🙂 avevo fatto questo crumble una settimana fa, ho visto che a casa è piaciuto e l'ho rifatto, mi son detta il crumble in generale mi piace ed è un mio piatto forte, ma questa versione la mando per il contest di Maddalena 😉 non me lo sarei fatto sfuggire.
Ancora grazie e un abbraccio forte
La pazienza dei fidanzati la conosco bene, poveriniii 🙂 In compenso con tutte le prelibatezze che prepariamo, come questo fantastico crumble, una "fuga" al mare ci sta eccome!
Infatti Martina, in cambio almeno li ripaghiamo con dolci, dolcetti e tante cose buone… anche questo è un ottimo modo per coccolare le persone che amiamo 😉 grazie cara!
No vabbè ma tu sei troppo bella Simo <3
e questo crumble, una meraviglia, credo anche che sia piuttosto difficile da fotografare, ma tu l'hai fatto davvero alla perfezione. Tendo a farne parecchi di salati, mentre dolce ne ho fatto soltanto uno, ma l'abbinamento fragole-zenzero mi ha proprio conquistato! I'll try 😉
baciotti bellissima :*
Ma dai Lù, salato mi manca.. la voglio provare una versione anch'io! Hai pienamente ragione, il dubbio su "come fotografare un crumble?" è sorto nel momento in cui lo tiravo fuori dal forno… ma alla fine due fragole quà e la e qualche cocotte e soprattutto le guest stars: le margherite, hanno distolto l'attenzione dal crumble solitamente non propriamente affascinante 😉
Bacioni <3
Un post che è un vero e proprio capolavoro, di gusto e non solo. Le foto poi sono spettacolari.Bravissima.
Grazie mille Fausta, per tutti questi bei complimenti!!! 😀
la ricetta è piaciuta assia.mi piacciono questi dessert, prime colazioni fresche e salutari e ottimo modo goloso di integrare frutta ai bambini
Grazieee Lucy…. credo che tu abbia ragione è un ottimo modo per far mangiare frutta ai bambini 😉
La bellezza della tua ultima foto è quasi riuscita a distogliermi dalla fame che mi ha procurato la lettura della tua ricetta 🙂
Grazie, sei dolcissima Sivia… il crumble adesso che hai la ricetta, puoi farlo ;*
Veramente sfizioso questo crumble con lo zenzero, un abbinamento che mi incuriosisce!!! Bravissima.
Grazie Emanuela, io l'ho già rifatto un paio di volte, lo zenzero da quel tocco in più 😉
Meravigliose foto e bellissima ricetta…il tuo blog è molto bello!
Un caro saluto!
Ila
Ilaria grazie mille per le tue parole 🙂
a presto 😀
Mi sono perdutamente innamorata del tuo spazio.
PERDUTAMENTE.
Complimenti !
Tutto meraviglioso *_*
Iaia, anche quì ti ringrazio tantissimo, grazie mille <3
Che bella la Sicilia, una delle regioni più belle che abbia mai visto..che fortunata che sei! Bellissima ricetta, come tutte, dopotutto. Ciao a presto,
Teresa
Ciao Teresa, la Sicilia come un pò tutta l'Italia è meravigliosa anche se come ogni posto ha i suoi pregi e difetti, bisogna però sempre apprezzare la bellezza di ciò che ci circonda.
Grazie mille 😀 a presto
Simo cara, da te si respira sempre un'atmosfera delicata!! Adoro il crumble e le cocotte che hai utilizzato sono troppo carine! Un abbraccio
SVENGO!
puf! Svenuta!
-.-
Lisa
Devo proprio provare a farlo! Hai un blog davvero molto carino, proverei tutte le ricette!