Chissà quante volte anche a voi, sarà capitato di vedere sul web questo curioso plumcake. 
Io da tempo volevo farlo e finalmente in occasione di S.Valentino ve lo propongo (anche se io sono una di quelle che: “S.Valentino, tutti i giorni!”). In realtà è più semplice di quanto possa sembrare, anche se solo alla fine, al taglio, alla prova del nove sono riuscita a tirare un sospiro di sollievo perchè è riuscito proprio come lo desideravo.
In fondo al post troverete le immagini dei passaggi più significativi, mi scuso per la luce e qualità ma poiché per mancanza di tempo, i dolci li faccio la sera e li fotografo la mattina, i passaggi sono stati fotografati per l’appunto la sera con una pessima luce.
Ma adesso andiamo a questo dolce, la maggior parte delle volte che lo avevo visto era un plumcake bianco o meglio aromatizzato alla vaniglia.  Ma per me S.Valentino = Cioccolato …e quindi cioccolato sia!
          
PER I CUORICINI
pirofila rettangolare 18×25 cm
 
180 g farina 00
80 g burro
80 g zucchero semolato
yogurt bianco q.b. (3 cucchiai circa)
1 uovo
2 cucchiaini di lievito per dolci
un cucchiaino di estratto di vaniglia
latte q.b.
colorante rosso q.b. o in alternativa il succo ristretto di 100 g di lamponi
carta forno
taglia biscotti a forma di cuore
 
PER CIRCA 20 CUORI
  • Fondere il burro e lasciarlo raffreddare per qualche minuto.
  • Sbattere con una frusta lo zucchero con il tuorlo, aggiungere a filo il burro fuso e lavorarlo fino a renderlo omogeneo, incorporare anche lo yogurt.
  • A questo punto unire la farina 00 setacciata insieme al lievito in polvere aiutandovi in questa operazione alternando con il latte. Quando questo composto risulterà gonfio e omogeneo aggiungere l’estratto di vaniglia e qualche goccia di colorante alimentare rosso o in alternativa frullare 100 g di lamponi ricavando in succo, farlo restringere sul fuoco e lasciarlo raffreddare prima di aggiungerlo al composto. 

N.b: nel caso vogliate utilizzare il succo dei lamponi, ridurre la quantità di latte utilizzata precedentemente.  

  • Infine montare l’albume a neve e incorporarlo con delicatezza al composto precedentemente ottenuto. 
  • Foderare con la carta forno una pirofila rettangolare (cm 18×25) e versare l’impasto.  
  • Mettere in forno preriscaldato a 175 °C per 15-20 minuti circa. Fare sempre la prova stecchino.  
  • Lasciare raffreddare prima di ricavare i cuori con il tagliabiscotti.

PLUMCAKE AL CACAO stampo da plumcake 10×23 cm

 
200 g farina 00
60 g farina integrale
150 g burro
80 g zucchero semolato
60 g zucchero di canna
2 uova codice 0 + 1 albume
60 g cacao amaro in polvere
yogurt bianco q.b. (4 cucchiai circa)
una bustina di lievito per dolci (16 g)
latte q.b
un pizzico di sale

PLUMCAKE AL CACAO

  • Lavorare con lo sbattitore elettrico burro a temperatura ambiente con lo zucchero semolato e di canna.  
  • Aggiungere una alla volta le uova intere e continuare a lavorare l’impasto fino a quando risulterà spumoso. 
  • Aggiungere lo yogurt.
  • Unire poco alla volta il cacao, farina 00, la farina integrale, un pizzico di sale e il lievito in polvere setacciati e alternare con il latte
  • Montare l’albume a neve e incorporatelo all’impasto con delicatezza.

 
  • Con il tagliabiscotti ricavare i cuori sfruttando lo spazio massimo in modo da ricavarne più possibili (a me ne sono venuti 20)  riempire 1/3 dello stampo da plumcake con l’impasto e posizionare in fila tutti i cuoricini (imburrare ed “infarinare” con cacao o farina lo stampo da plumcake oppure rivestirlo con carta forno)
  •  Coprire i cuoricini con il resto dell’impasto riempendo lo stampo da plumcake fino i 2/3


Mettere in forno preriscaldato a
180 °C per 40-45 minuti circa. Anche qui fare sempre la prova stecchino.N.b: come noterete dalle foto durante la cottura i cuori cambiano leggermente posizione, trasportati verso l’alto dalla lievitazione del plumcake, per questo consiglio di posizionarli abbastanza a fondo.

Con questa ricetta partecipo al contest

I DOLCI DEL CUORE  di “Dolci a go go”

in collaborazione con WALD