- Fondere il burro e lasciarlo raffreddare per qualche minuto.
- Sbattere con una frusta lo zucchero con il tuorlo, aggiungere a filo il burro fuso e lavorarlo fino a renderlo omogeneo, incorporare anche lo yogurt.
- A questo punto unire la farina 00 setacciata insieme al lievito in polvere aiutandovi in questa operazione alternando con il latte. Quando questo composto risulterà gonfio e omogeneo aggiungere l’estratto di vaniglia e qualche goccia di colorante alimentare rosso o in alternativa frullare 100 g di lamponi ricavando in succo, farlo restringere sul fuoco e lasciarlo raffreddare prima di aggiungerlo al composto.
N.b: nel caso vogliate utilizzare il succo dei lamponi, ridurre la quantità di latte utilizzata precedentemente.
- Infine montare l’albume a neve e incorporarlo con delicatezza al composto precedentemente ottenuto.
- Foderare con la carta forno una pirofila rettangolare (cm 18×25) e versare l’impasto.
- Mettere in forno preriscaldato a 175 °C per 15-20 minuti circa. Fare sempre la prova stecchino.
- Lasciare raffreddare prima di ricavare i cuori con il tagliabiscotti.
PLUMCAKE AL CACAO
- Lavorare con lo sbattitore elettrico burro a temperatura ambiente con lo zucchero semolato e di canna.
- Aggiungere una alla volta le uova intere e continuare a lavorare l’impasto fino a quando risulterà spumoso.
- Aggiungere lo yogurt.
- Unire poco alla volta il cacao, farina 00, la farina integrale, un pizzico di sale e il lievito in polvere setacciati e alternare con il latte.
- Montare l’albume a neve e incorporatelo all’impasto con delicatezza.
- Con il tagliabiscotti ricavare i cuori sfruttando lo spazio massimo in modo da ricavarne più possibili (a me ne sono venuti 20) riempire 1/3 dello stampo da plumcake con l’impasto e posizionare in fila tutti i cuoricini (imburrare ed “infarinare” con cacao o farina lo stampo da plumcake oppure rivestirlo con carta forno)
- Coprire i cuoricini con il resto dell’impasto riempendo lo stampo da plumcake fino i 2/3
Mettere in forno preriscaldato a 180 °C per 40-45 minuti circa. Anche qui fare sempre la prova stecchino.N.b: come noterete dalle foto durante la cottura i cuori cambiano leggermente posizione, trasportati verso l’alto dalla lievitazione del plumcake, per questo consiglio di posizionarli abbastanza a fondo.
Con questa ricetta partecipo al contest
I DOLCI DEL CUORE di “Dolci a go go”
in collaborazione con WALD
Simo ^_^ Ma quant'è carino questo cake! Effettivamente non è una preparazione difficile, ma son sicura che per come sono fatta io farei un pasticcio anche con questo 😛
Se avrò un po' di tempo preparerò sicuramente qualcosa di simile!
Il tuo cake è perfetto, bravissima cara mia :* :*
Grazie Ile, inizialmente pensavo di combinare un gran pasticcio ma passo dopo passo infine il risultato è arrivato, sono molto soddisfatta! 😉
Mi sa che copierò questa bellissima idea….
Grazie e buona settimana
Elena
Vedrai Elena che è più semplice di quanto possa sembrare 😉
Grazie e buon fine settima a te
che spettacolo, è troppo bella…e di sicuro buona buona 🙂
Grazie Manuela… eh si, cosa c'è di meglio che una cosa buona e anche bella?! 😉
<3 ogni tua ricetta è semplice poesia 🙂
io questo dolce l'ho provato l'anno scorso, quando ancora il blog non esisteva.. mi ha sempre affascinato l'interno col cuore colorato 🙂
è davvero bello! Complimenti tesoro 🙂
un bacione e buona settimana!
Silvia
Grazie cara Silvia… questa era la prima volta che lo provavo adesso non vedo l'ora di rifarlo, magari cambiando anche forma e sapori … bello sperimentare 😉
Ti auguro un buon fine settimana tesoro
A presto e bacione anche a te <3
Ciao Simona! Avevo visto in giro per vari blog questa tecnica con tutte le formine del Natale, ma non l'ho mai provata… Ti è venuto benissimo, davvero molto carino! 🙂
Grazie Jessica 😀 è dalla prima volta che l'ho visto che non me lo sono tolta dalla mente, dovevo provarlo assolutamente! 😉
Che idea carina, davvero! Complimenti!
Vale
Grazie Valentina! Buon onomastico per domani 🙂
E' bellissimo *_* E poi il plumcake ha l'aria di essere belle umido, come piace a me 😀 Un bacione :*
Si Valeee, lo yogurt lo ha reso più umido… grazie cara, un bacio
E' meraviglioso!!
Grazie Letizia! 🙂
E' bellissimissimo Simona!!! E' da un po' che anch'io voglio preparare un plumcake con la "sorpresa" ma non mi sono ancora cimentata… vedremo. Dubito che il risultato poi sia graziosa come il tuo. Quel cuoricino lì un po' piegato è davvero una chicca. Un bacione e a venerdì!
Eh si, pensa io temevo di combinare un danno, ma in realtà è molto semplice dai che voglio vedere anche il tuo prima o poi. Si il cuoricino è venuto storto perchè credo involontariamente di averli posizionati più su di un lato, ma hanno il loro fascino così 😉
un bacio cara
eccolo!!! http://giochidizucchero.blogspot.it/2014/05/plum-cake-sorpresa-vaniglia-e-cacao.html Baci e grazie ancora!
Ciao Simona!! E' troppo carino questo cake! io l'ho postato in versione natalizia con un alberello di cioccolato dentro a un plumcake alla vaniglia…un bacione
Ciao Chiara… sai ho la formina ad alberello di Natale e anche le stelline mi è venuto già il pallino in testa per il prossimo Natale 😉 Grazie!!!
Oddio ma è bellissimo!!!!!!!!!!!!! WOW!!!!!!!!!!!!!!
Vorrei provarci nonostante la mia totale incapacità nel fare certe cose…
Life, Laugh, Love And Lulu
Facebook
Grazie Lulu, in realtà è molto semplice 😉
Simoooo, ecco cosa stavi creando di romantico! E' bellissimo, il cuore rosa ti rappresenta, tu sei proprio così per come ti vedo io… 🙂 Deliziosa anche la cannuccia, sei bravissima a curare ogni dettaglio e secondo me stai diventando sempre più esperta anche con le foto, cresci ad ogni post… 🙂
Viva l'amore, viva le persone che ci credono e che lo portano anche in tavola… 🙂
Siii Franci… viva l'amore anche in tavola! Si stavo proprio pasticciando questo plumcake con tutti questi cuoricini, ad un certo punto mi son detta: e se faccio il modo di mettere insieme ai cuoricini delle "palline" che una volta tgliate diventano pois?… poi per fortuna ho abbondonato quest'idea, non oso immaginare che pasticcio avrei fatto… però me lo studio bene se si può fare, voglio fette di plumcake a pois! 😉
Grazie per le belle parole, un bacione
Noooo, ma che carina questa idea di mettere la fila di cuori…. é davvero stupenda …òo proverò a fare sicuramente *_* *_*
Si è davvero semplice, lo consiglio sicuramente! 😉
Io ancora non l'avevo visto: direi che ti è riuscito magnificamente! 😀
Grazie mille Silvia 😀 un bacio
tenerissimo quel cuoricino goloso….e che dire di questo cake se non…: bellissimo!
Grazieeeee Simo! un bacio
Anche io sono per San Valentino tutti i giorni…
Il tuo plumcake è bellissimo e golosamente cioccolatoso.
Bravisima
Grazie per il passo passo.
Grazie a te Ileana, anzi mi spiace che la foto della spiegazione non sia delle migliori… ma spero di averlo fatto capire perchè davvero semplice 😉
Che dolcissima torta! 🙂 Siamo rimaste incantate dalle foto, da quel cuoricino che sbuca tra un sacco di impasto goloso al cacao. Il plumcake poi ci piace tanto, perfetto per la merenda e la prima colazione, e poi è leggero e contemporaneamente tanto buono! Sembra morbido e umidissimo, proprio come piace a noi…
Oh grazie ragazze… l mio intento era di fare qualcosa di buono e bello allo stesso tempo… spero di esserci riuscita! 😉 un abbraccio care
L'hai fatto anche tu! Bravissima Simo, io penso che riuscirei a fare solo un gran piastriccio! Ti è venuto davvero bene, spero che al moroso sia piaciuto!
Io sono una che "S.Valentino anche mai", però vi faccio tanti auguri :*
Ahahaha comincio a conoscerti meglio ed immaginavo che tu eri della serie: "S.Valentino anche mai" io però spero cmbierai idea <3 (prima o poi) ;P
Grazie mille, anche io temevo di combinare pasticci 😉 un bacio nocciolina
Che carino *-*! Nonostante io sia un 'anti-romantica cronica devo dire che la tua ricetta è riuscita ad ammorbidire (almeno un po') il mio cuore di ghiaccio XD!
Allora sono doppiamente felice se sono riuscita ad ammorbidire un pochino del tuo cuore, ma non ci credo sia così di ghiaccio come dici, grazie! ;*
è bellissimo e tenero…poi mi piace davvero tanto la ricetta con lo yogurt!! Plum cake romantico e molto in linea con la delicatezza del blog! brava!!!
Grazie milleee! Lo yogurt ha dato un tocco in più al sapore e alla consistenza 😉 Era mio intento trasmettere delicatezza anche con questa ricetta 😉
Ma è bellissimo!!!!! Complimenti 🙂
Anch'io abbraccio la tua stessa filosofia: S.Valentino tutti i giorni 😉
Però ogni tanto…un cuoricino vezzoso ci sta! 🙂
Un abbraccio e non vedo l'ora di scoprire il secondo appuntamento per S.Valentino!
LaGio'
Eh si, S.Valentino sempre! 😉 ed è sempre bello cogliere l'occasione per fare qualcosa di speciale! Grazie e a presto 🙂
Ma che meraviglia questo plumcake! Il cuore è troppo tenero! 🙂
Grazie milleee… bello diffondere un pò di dolcezza <3
è bellissimo, me ne sono innamorata…penso che lo farò diventare un plumcake per tutto l'anno, non solo per San Valentino 🙂
ma è adorabile!!! ti è venuto benissimo, mi piacerebbe un sacco provarlo!
♥ Alixia
Mio blog
facebook
Ciao Alessia è davvero semplice te lo consiglio e poi oltre ad essere buono è anche bello 😉
Ps: grazie per avermi citata nel tuo post, mi ha fatto piacere ;*
Che bello!!!! E immagino che buono! 🙂
Complimenti per il tuo blog! Davvero bello e curato! Belle foto e belle ricette!!
Un caro saluto!
Ilaria
Grazie mille Ilaria per tutti questi complimenti! 😀
Ti auguro una buona serata, a presto!
Simona sono rimasta incantata dalle foto e dalla bellezza del tuo cake, ne ho visti tanti con questa tecnica ma nessuno bello e delicato come il tuo,favoloso davvero.
Ma sbaglio o hai cambiato qualcosa nel blog? Mi piace tantissimo la grafica.
Enrica
Enrica grazie mille sei stata troppo carina! Per quanto riguarda la grafica ogni tanto mi piace fare delle piccolissime modifiche 😉 un bacio
Veramente bello! Ne ho visto tanti fatti così, ma questo è davvero perfetto, sia per la posizione che ha preso il cuore, così un po' storterello è ancora più bello, sia per i colori!! 🙂
Grazie Alessandra, il cuoricino storto non è stato voluto, ma alla fine ha acquistato il suo fascino 😉
Grazie dei complimenti e buona serata 😉
Bellino, bellino questo cake! Secondo me il cuoricino lievitato verso l'altro è ancora più bello!
Ciao
Silvia
Grazie mille Silvia! 😀
Sul fatto che il San Valentino sia al cioccolato la pensiamo uguale!!!! Grandissimo post….bellissimo Simona! Quel cuoricino rosa ti è venuto da Dio!!! Ti bacio intanto!!!
Grazie mille Gabila… e poi dette da te queste parole, sono grandi complimenti! 😉 un bacione
love, love, love!!!! bellissimo e chiarissimo!
Siiii, tanto love! 😀
Grazie cara… un bacione
Molto bella davvero questa torta e quel cuore è una delizia!!Grazie per aver partecipato al contest cara!!Un bacione,
Imma
Grazie Imma, sono contenta vada bene per il tuo contest! 😉
Simo tesoro, ma che dolce delizioso hai fatto, a me quel cuoricino rosa fa impazzire e magari mi venisse un plumcake bello così, anche una bella crepa sopra, davvero stupendo! Un abbraccio
maddy
Ma grazie Maddy, sono contentissima ti sia piaciuto… è molto semplice, ma per me è stata una soddisfazione riuscire a farlo 😉 ti abbraccio e ti auguro una buona serata :*
Simo è stupendo!! adoro il cuoricino adoro le foto con quel tocco di rosa qua e la… e adoro anche il cioccolato!! ahah hai ragione san valentino = cioccolato.. si pùò rinunciare a regali, cene costose e tanto altro ma un dolcino al cioccolato è d'obbligo!! 😉
un bacio
vale
Grazie Vale… cioccolato sempre e a S.Valentino più cha mai!! Ti faccio gli auguri per l'onomastico di domani! Un bacione
proprio uan bella idea!! carina carina! Complimenti
Simo hai creato un capolavoro!!!!! Che meraviglia….sono estasiata!!!!!:) un bacioneeeee!!!!!
mi sono innamorata della foto appena l'ho vista, di gran classe e delicata!! sono proprio contenta di aver visto il procedimento, mi piace proprio tanto tanto.. e già mi frulla in mente tutto quello che si può fare.. complimenti!!!
Eccone un'altra che pensa "San Valentino tutti i giorni" e il tuo dolce è un dolce che si presta di sicuro a rendere speciale anche un giorno qualsiasi!! Simo ne ho visti tanti ma perfetti e belli come il tuo no!!! Magnifico!!!!!! Ma davvero non è così difficile? Mi sembra ci voglia una precisione incredibile, tu sei architetta ma io sono una pasticciona incredibile, dici che ce la posso fare? 😀 Le foto stupende, delicate, elegantissime 🙂
sei bravissima!!! io me lo posso solo sognare di realizzare un dolce così *_*
E poi ti chiedi come ha fatto a sfuggirti fino ad ora un blog così bello e ben curato…
ho visto questa foto in tantissime pagine fb e mi congratulo con te per la bellezza del dolce ( e di certo per la bontà!) e per le tue foto!(meno male che erano di sera!!) Colgo l'occasione per unirmi ai tuoi followers e torno a dare una sbirciata in giro…ho visto già parecchi capolavori! Un bacio
Paola
Scusa un'altra domanda banale: quando dici di lavorare l'impasto con lo sbattitore elettrico, si intende con le due fruste o con i due arnesi a forma di cavaturacciolo?
Scusa ma coi dolci sto proprio indietro.
sei un genio!!!è bellissimo
cioè io non ho parole… ma era buono quanto era bello? cioè bellissimo e buonissimo? ma che razza di genia sei?
sono esterrefatterrima ( e anche un po' dislessica!)
bacione
Lisa
Assolutamente spettacolare. =)
Daniela
Ciao carissima, il tuo blog mi piace veramente molto e tu sei bravissima. Posso chiederti una piccola info? Che software utilizzi per l'editing delle tue foto? 🙂
Un saluto
Sandra
http://undolcesalato.giallozafferano.it
Ciao Sandra 🙂 grazie per queste belle parole!!! I software che utilizzo sono Lightroom e http://www.picmonkey.com/ (è on-line) ! Spero d'esserti stata utile,a presto!!!
Ho provato questa ricetta per San Valentino ed è venuta benissimo, ma ho usato il colorante per i cuoricini e, il sapore non era proprio il massimo, voglio riprovare con "l'estratto" di lamponi. complimenti davvero un bel blog e delle spettacolari ricette
Ciao Catia, sono contenta tu l'abbia provato! 🙂 Cmq hai provato a mettere nell'impasto dei i cuoricini, l'estratto di vaniglia come indicato nella ricetta? Prova coi lamponi 😉 a presto!
Ne sono rimasta affascinata! Brava, complimenti per tutto, ricette, foto e blog. Un bacione <3
Ho provato questa ottima ricetta ieri ed è davvero un buonissimo plumcake. Ho fatto i cuoricini rossi ed è stato un successo.
Grazie mille per la ricetta e per il blog carinissimo!
Ti ringrazio moltissimo Dotty, sono contenta ti sia piaciuto! 😀