Questa è la torta di compleanno che ho fatto per la mia mamma. Non è una versione classica ed originale della torta Charlotte, ma una rivisitazione coi biscotti savoiardi. Mi è stata ispirata in un weekend di metà febbraio pieno di sole, in cui la temperatura ha toccato i 25° C nella mia Sicilia e da un cesto di profumatissime fragole. L’avvicinarsi della “vera” primavera è ancora lontano, ma queste giornate soleggiate piacciono (!), se penso solamente qualche anno
fa qui negli stessi giorni ricordo un incantevole paesaggio innevato, un fenomeno ancora più raro da noi.
fa qui negli stessi giorni ricordo un incantevole paesaggio innevato, un fenomeno ancora più raro da noi.
La voglia di primavera è tanta nonostante l’inverno non particolarmente freddo di quest’anno. Al primo spiraglio di sole ci precipitiamo al mare, l’aria ancora fine ma ci facciamo coccolare dal vento di scirocco. Anche se personalmente adoro il mare d’inverno.
Il mare che d’inverno (tras)porta “cose”, le porta a riva, poi se le (ri)porta, segue le correnti. E così le “cose” del mare, viaggiano e si spostano da una parte all’altra. Spesso delle volte, sono rami d’alberi spezzati dal vento, anche molto grandi, acqua e vento hanno grande forza. Altre volte è sporcizia, plastica (fenomeno decisamente meno affascinante!) altre volte oggetti.
Trovare “cose”, che dietro hanno una storia, appartenuti a chissà chi, e venuti da chi sa dove, non vi mette curiosità?! A me, si e tanta! Ne avrei episodi curiosi e molto affascinanti da raccontare, magari sarà per un’altra volta. 😉
INGREDIENTI PER 10 PERSONE
Base cacao
180 g farina 00
80 g farina integrale
140 g burro
130 zucchero di canna
60 g cacao amaro
3 uova bio codice 0
una bustina lievito (18 g)
un pizzico di sale
latte (per me di soia) q.b.
Bagna (analcolica)
100 g acqua
70 g zucchero semolato
70 g zucchero semolato
30 g zucchero a velo vanigliato (o 30 g di zucchero a velo + bacca di vaniglia)
Farcia
500 ml panna liquida
500 g mascarpone
190 g zucchero semolato fine
Guarnire con
600 g circa di fragole (5 vaschette)
biscotti savoiardi q.b.
zucchero a velo (per me vanigliato) q.b.
Base cacao
Per prima cosa fare sciogliere e raffreddare il burro.
In una ciotola lavorare con lo sbattitore elettrico i tuorli con lo zucchero di canna.
Aggiungere il burro fuso ed il cacao amaro in polvere e mescolare fino a quando risulti tutto liscio ed omogeneo.
Aggiungere anche la farina setacciata con il lievito alterando con il latte.
Infine montare a neve gli albumi con un pizzico si sale, ed incorporali con delicatezza al composto precedentemente ottenuto. Imburrare ed infarinare una tortiera del diametro di cm 22 circa, versare l’impasto e mettere in forno preriscaldato a 180°C per 30-35 minuti circa fate sempre la prova stecchino, vi ricordo che da
forno in forno i tempi e modalità di cottura possono variare.
Bagna (analcolica)
In un pentolino portare a bollore per circa 5 minuti, l’acqua con zucchero semolato e zucchero a velo vanigliato (se non avete quello vanigliato in alternativa aggiungere aroma di vaniglia o meglio potete utilizzare una bacca di vaniglia incisa estraendo i semini e lasciarli in infusione).
Tagliare in 2 (se preferite anche in 3 parti) il disco della torta e spennellare entrambe le superfici con la bagna e lasciare riposare.
Nota: Se la torta presenta un rigonfiamento nella parte centrale, rifinirla con un coltello in modo da uniformarla e appiattirla e comunque questa parte verrà rovesciata perché sarà la base della nostra torta.
La farcia
Per la farcia in una ciotola mescolare mascarpone e zucchero semolato fine.
A parte montare la panna fredda liquida ed incorporarla al mascarpone, dal basso verso l’alto con estrema delicatezza.
Assemblaggio
Porre la metà della torta sul piatto da portata (se dovesse essere bisogno utilizzare ancora bagna) e versare 1/3 della
farcia aiutandovi a livellare con una spatola, tagliare a fettine alcune fragole e disporle sopra tutta la superficie.
farcia aiutandovi a livellare con una spatola, tagliare a fettine alcune fragole e disporle sopra tutta la superficie.
Coprire con la seconda metà della torta (spennellare ulteriormente la superficie con la bagna), versare il resto
della farcia sopra la superficie e lungo tutti i bordi fino a coprirla completamente.
della farcia sopra la superficie e lungo tutti i bordi fino a coprirla completamente.
A questo punto prendere i biscotti savoiardi livellare con un coltello la loro base arrotondata, rendendola piatta e porli attorno la circonferenza della torta facendo una leggera pressione in modo che aderiscano.
Nota: I biscotti savoiardi NON vanno bagnati ma lasciati al naturale.
Per mantenere fermi i savoiardi io ho creato una fascia con la carta alluminio, alta
quanto i biscotti, sistemata lungo la circonferenza e fermata con uno spago. L’ho messa a riposare per una notte in frigo sotto una campana. Circa due ore prima di servire la torta, lavare ed asciugare benissimo le fragole e porle
quanto i biscotti, sistemata lungo la circonferenza e fermata con uno spago. L’ho messa a riposare per una notte in frigo sotto una campana. Circa due ore prima di servire la torta, lavare ed asciugare benissimo le fragole e porle
sopra la torta, mettere nuovamente in frigo fino 15 minuti prima di servirla.
Togliere la fascia creata con la carta alluminio sostituendola con un bel nastro.
Infine terminare con una spolverizzata di zucchero a velo sopra le fragole.
Dolce weekend a tutti!
♥
Con questa ricetta partecipo al contest
I DOLCI DEL CUORE di “Dolci a go go”
in collaborazione con WALD
A chi lo dici Simona, anche io ho voglia di primavera, sole, caldo, invece oggi qui c'è la solita nebbia accompagnata da quella pioggerellina tristissima, quanto mi piace la Sicilia mi piacerebbe molto visitarla…. La tua Charlotte è meravigliosa complimenti, colgo l'occasione per fare gli Auguri al tuo blog e alla tua mamma…anche se in ritardo… tante cose belle!!! un abbraccio Dani 😉
Daniela allora io ti aspetto qu' in Sicilia, quando vuoi, ci sono tante cose belle da scoprire ed anche buone 😉 Grazie mille per gli auguri! un bacione
Questa è una delle torte più belle che abbia mai visto. Sicuramente è anche deliziosa e si presenta benissimo con quel nastro a pois, in tinta con le fragole!
Che nostalgia il mare d'inverno: è da così tanto tempo che non ho modo di vederlo…
Buona giornata 🙂
Grazie Silvia! 😀 potevo mai farmi mancare qualcosa coi pois?! Non sia mai! 😉
Spero tu possa rivedere il mare d'inverno, a me piacciono le passeggiate della domenica mattina quando non sono particolarmente fredde, da piccola raccoglievo sempre tante conchiglie! Però è anche vero che dista solamente 6 km da casa mia quindi sono facilitata da questo! Buona settimana cara e a presto :*
Tesoro qui piove e non puoi capire che raggio di sole che è questa charlotte un capolavoro anzi che dici partecipi al mio contest anche con questa??Mi farebbe davvero tanto piacere e poi è per la tua mamma quindi decisamente del cuore!!Bacioni,imma
Grazie Imma! Anche quì il tempo è tornato a fare capricci, ma noi come sempre ci consoliamo con questi dolci raggi di sole 😉 Un abbraccio
Complimenti Simo! E' stupenda! E auguri alla tua mamma 🙂 Ti abbraccio :*
Grazie mille Vale… ogni scusa è buona per pasticciare e i compleanni sono ottime scuse 😉 un bacio
Wow Simo!! ma è bellissima!! <3 mette proprio voglia di primavera 🙂 e poi l'abbinamento fragole-cacao-panna è super goloso ed è impossibile resistergli 🙂
ti invidio un sacco il mare.. io purtroppo dista quasi un'ora da qualsiasi costa marina, uff.. mi piacerebbe un sacco quella fresca brezza che ti attraversa i capelli 🙂 ah e, anche se in ritardo,. tanti auguri alla mamma 🙂 perchè la mamma è sempre la mamma e i dolci che facciamo per lei sono sempre buonissimi e fatti col cuore <3
un bacione bella, buona giornata
silvia
Già Silvia… il mare dista solo 6 km da casa mia, per me è normale vederlo in tutte le sue stagioni. Lo preferisco in autunno, inverno e primavera.. in estate invece odio il troppo caldo e con la mia pelle delicata puoi immaginare che fatica… ma in realtà per tutto il resto dell’anno è fondamentale nella mia vita, ovunque vado scorci di città e paesi, campagne, montagne e colline li a pochi km all’orizzonte c’è sempre lui che da quel senso di libertà… non riesco ad immaginalo un orizzonte di sola terra! Tu lo sai che prima o poi ti aspetto qui, dobbiamo pasticciare insieme! La mia mamma è più per il salato e cucina anche molto bene, ma la torta non potevo non farla 😉
un bacio tesoro
Wow Simo!! ma è bellissima!! <3 mette proprio voglia di primavera 🙂 e poi l'abbinamento fragole-cacao-panna è super goloso ed è impossibile resistergli 🙂
ti invidio un sacco il mare.. io purtroppo dista quasi un'ora da qualsiasi costa marina, uff.. mi piacerebbe un sacco quella fresca brezza che ti attraversa i capelli 🙂 ah e, anche se in ritardo,. tanti auguri alla mamma 🙂 perchè la mamma è sempre la mamma e i dolci che facciamo per lei sono sempre buonissimi e fatti col cuore <3
un bacione bella, buona giornata
silvia
Davanti a cotanta beltà che posso dire? 🙂
Le fragole le inizio a vedere al mercato, aspetto ancora un pochino per prenderle, voglio che la stagione entri nel vivo, voglio sentirla davvero sulla pelle e tutta intorno… oggi ad esempio piove di nuovo e l'inverno sembra voler dire "guardate che ancora tocca a me"… meno male che la tua torta rallegra la vista… 🙂 La tua mamma ti avrà abbracciata tantissimo per questo regalo dolce così bello, adoro anche quel nastrino a pois, è così francese… 😀
Quest'anno il mare d'inverno non l'ho salutato, ma come te mi soffermo a guardare cosa lasciano le onde e ci sono sempre storie da inventare, hai ragione… seguire il filo degli oggetti e magari avere un quaderno in borsa, così si possono fermare degli spunti… 😉
Franci qui marzo ha portato il cattivo tempo… sono un paio di giorni che piove e il cielo si è fatto cupo… mi piace la primavera e quei giorni così soleggiati ci hanno illusi ancora un volta, qui gli alberi di mandorlo sono in fiore da fine gennaio.. ma ti dirò a me ancora qualche settimana/mese di freschetto non dispiace affatto, non vorrei cominciare troppo presto a lamentarmi del caldo e delle afose giornate. Ogni cosa a suo tempo stagioni comprese, si spera! Il mare si trova vicino vicino ed io amo guardarlo anche da lontano è una certezza, guardo il mio nord e c’è sempre lui che mi da quel senso di infinito e libertà! Ps: è vero avrei potuto aspettare ancora qualche giorno per le fragole, ma non ho resistito, erano siciliane, qui matura tutto prima l’inverno è stato un autunno inoltrato! 😉
Un meraviglioso spettacolo per gli occhi ed il palato! Auguri alla mamma 🙂
Grazie mille Letizia, ogni tanto ci vuole una coccola un po’ più golosa! 😉
Ciao Simo, è davvero bellissima la tua charlotte!! Mi ha colpito tantissimo e sono stupende anche le foto, sanno di primavera e anch'io non vedo l'ora che arrivi! Odio il freddo e il sole mi dona un po' di buon umore! Devo dire poi che anche se qui è nuvoloso e oggi il sole proprio non c'è, il tuo post pieno di luce mi ha lasciato un bel sorriso e la sensazione che alla fine questa stagione tanto attesa non sia così lontana 🙂 Sai che io vorrei abitare sul mare? Per vederlo e viverlo in tutte le stagioni 🙂 spero di riuscire a realizzare questo piccolo sogno, sai? E spero ci racconterai dei misteriosi oggetti che porta il mare 🙂 Un bacio grande :))
Anto spero realizzerai il tuo sogno di vivere sul mare per poterlo vedere in tutte le sue stagioni. Io sono cresciuta abituata a vederlo sempre per me è normale viverlo come se fosse una cosa che tutti hanno… dista solamente 6 km da casa ovunque mi giro lo vedo e non oso immaginare un orizzonte fatto di sola terra. La primavera piace anche a me, il risveglio della natura è affascinante e come hai scritto te mette di buon umore, un po’ meno l’estate la troppa afa ed io non andiamo molto d’accordo. 🙂 eh si ho davvero racconti strani da raccontare <3
Il caldo dei giorni passati,ci aveva subito trasportati nel "tepore" della primavera,ma ormai manca davvero poco,nonostante il tempo non sia tanto clemente.Amo anch'io il mare e l'hai reso ancor più suggestivo attraverso la descrizione dei suoi"Trasport"…e mi ha colpito ancor di più la bellezza di questa torta!Complimenti per tutto,di cuore!
Grazie mille Damiana. Ad ogni stagione il suo tempo, attenderemo con ansia le giornate primaverili e cieli sereni da ogni nube… ogni stagione ha il suo fascino e la primavera è sempre la primavera. Per quanto riguarda la torta, era da tempo che volevo provarla!
Bellissima e deliziosa, hai una mamma molto ma molto fortunata 🙂
Grazie Marghe… mi piacciono i dolci poi se oltre che buoni sono anche belli, meglio… 😉
Hai preparato na bellissima torta per il compleanno della tua mamma!
Adoro le torte charlotte! bravissima!mi piace troppo e che belle foto!
smak ti abbraccio
Ele grazie… ricordo una tua charlotte davvero delicata e bellissima! Era da tanto che volevo farne una e l’occasione del compleanno non me la sono fatta sfuggire perché era adattissima per questi giorni anche se ha ricominciato il maltempo!
Un abbraccio cara
Stupenda! Ogni altra parola è superflua!
Antonella
Grazie mille Antonella, da te è un gran complimento! 😉
Questa è bellissima sia intera che a fette e poi … chissà che goduria!!!!! 🙂
Già Mari, ogni tanto qualcosa di super goloso ci vuole, anche se qui mi sembra che sto esagerando con le calorie 🙂 eheheh Si anche all’interno era bella, la foto della torta tagliata l’ho dovuta mettere per forza per farla vedere, ma si sa che quando si è a tavola è un impresa scattare per bene con tutti che scalpitano per mangiare! A presto
Che meraviglia Simo! Ma quanto è bella???
Grazie Erika, era una torta che volevo provare da tempo! 🙂
bellissima e buonissima!
buona serata simona:)
Grazie Simona! come dico sempre io, non c’è niente di meglio che un dolce bello e buono! ;*
Simo intanto la torta è stupenda. Elegante e raffinata e poi sicuramente buonissima. Per quanto riguarda il mare concordo con te. Mi rilassa,è come se avesse qualcosa di magico in inverno! E poi tutti quei legnetti, io li raccoglierei tutti 🙂 un bacione!
Esatto Monica il mare d’inverno rilassa e poi tutti quei legnetti che sembrano quasi sculture, belli. La torta si era buona, una piccola bomba di calorie dovrei darmi una calmata ma periodo di esami mi capita di mangiare cose molto golose o niente completamente, penso capirai la condizione in cui ero nei giorni pre-esame 😉 e poi ogni compleanno è una buona scusa per torteggiare! un bacione
Simooooooo!!!! Ma che torta bellissima!!! chissà come sarà stata contenta la mamma! Falle gli auguri e auguri anche a te e al tuo bellissimo blog (scusa il ritardo, ma questi giorni per me sono stati piuttosto complicati e impegnativi!)
Un abbraccio e buon we!
Ma grazie Simooo!!! Grazie per gli auguri a mamma e al blog! Tranquilla io sono sempre qui, ogni tanto sembra che sparisco ma torno sempre e comunque e so che anche voi mi venite a trovare ogni volta che potete! Un bacione cara
la trovo bellissima!!! fortunata la tua mamma!!! 😉
La voglia di primavera è davvero tanta e la tua torta la ricorda moltissimo con quelle fragole!!
Bellissime e golosa!!
un bacio
Vale
Vale una cosa bella di questo periodo è la natura che comincia a risvegliarsi, la terra ci dona frutti come le fragole che sono tra le mie preferite, non potevo farmi sfuggire l’occasione di utilizzarle in una torta che da tempo volevo fare!
Grazie cara, un bacio
Simo sei fantastica, davvero. Questa charlotte è bellissima e la tua mamma è proprio fortunata ^_^
Io amo l'inverno, ma quest'anno non l'ho praticamente visto a parte qualche nevicata a novembre, quindi adesso, complice il sole e le belle giornate.. la primavera la sento proprio nell'aria 🙂
Un bacione dolcissima :*
Ileana non sai cosa darei per vedere un po’ di neve ogni tanto. Dove abito io praticamente una nevicata avviene ogni 10 anni circa (ma parliamo sempre di pochi cm)… l’ultima è stata nel febbraio 2009 la precedente per l’appunto una decina di anni prima. L’inverno è stato praticamente un autunno prolungato qui. La primavera è il risveglio, magari ci metterà pure di buon umore con i suoi raggi, germogli e i fiorellini! Grazie sei troppo carina :*
Simona la tua torta è favolosa sembra annunciare la primavera e ha portato luce in questa giornata così grigia, ha dei colori bellissimi e poi è fatta per la tua mamma quindi è ancora più buona. Ma sai che adoro osservare il mare d'inverno? E bello passeggiare sulla spiaggia con le onde e la brezza che ti carezza il viso e magari trovare dei rami di legno che vengono da lontano…
Bello Enrica, sapere che anche tu apprezzi il mare d’inverno, le passeggiate talvolta pungenti che solo il tiepido sole riesce a scaldare… legnetti, grandi tavoloni di legno che a volte mi domando ma da dove arriveranno mai?! La torta è un illusione e un allusione alla primavera, perché marzo qui ha spazzato il sole che ha lasciato solo nuvole e freddo 🙁 attenderemo….
Simo che meraviglia questa charlotte!! Mi piace il mare in inverno, camminare sulla spiaggia e respirare il profumo del mare. Un abbraccio
Simo siii! Dai una bella passeggiata ci stà, dopotutto sembra essere nuovamente lontana la primavera, altre passeggiate in riva al mare d’inverno ci attendono…
grazie cara! un abbraccio
Simo qui continua a piovere …non ne posso piu!!!!
Ma questa charlotte mi mette subito allegria!! E' fantastica!!!!:)
Un bacione cara! Buon weekend!
Sono contenta di avere portato un raggio di sole a casa tua con la mia torta! Ma ti consolo qui sono tornate le giornate un po’ nuvolose, il sole fa capolino e in questo momento c’è una leggera pioggerellina.
Grazie Simo
a presto
Anche tu contagiata da fragole voglia di primavera vedo!!!
Bellissima la tua torta!
Ciao
Grazie Elisa. Eh si anche io… le fragole sono irresistibili, in questo periodo poi fanno l’occhiolino! 😉
Una torta splendida x una persona speciale..non avresti potuto fare scelta migliore :_D
Buon we cara <3
Grazie mille Consu, era una torta che da tempo volevo provare, l’occasione era una delle migliori! Un abbraccio cara
Meravigliosa torta!!! Del resto per la mamma non poteva che essere così…Mi piace tantissimo il tuo blog…mi iscrivo subito tra i tuoi lettori fissi, così potrò seguirti!! Un caro saluto, Mary di Unamericanatragliorsi
Ma grazie Mary e benvenuta! 😀
Questa torta è meravigliosa! Così romantica e scenografica 🙂 non c'è niente di più bello che fare una torta per la propria mamma e, per questa, riceverla. Abbracci fortissimi!
Grazie care ragazze… le fragole sono state una dolce tentazione e voi che come me adorate i frutti di bosco potete capire 😉 abbracci
Ciao Simona! sono capitata qui per caso ed ho scoperto un blog meravigliosamente meraviglioso!!! buonissima la tua torta e bellissimi i tuoi scatti, i colori…ho deciso che ti seguirò! Se ti va, passa a trovarmi, ho un regalino per te 😉
A presto
Erika
Ciao Erika ma grazie, carinissima.
Ti do il benvenuto nel mio blog!
A presto 😀
Non ti smentisci mai: la tua torta è meravigliosa! E chissà che buona!!! 🙂
Grazie grazie grazie!
Si bella e buona come i dolci che piacciono a me 😉
Veramente bellissima, davvero davvero bella, una fettina me la mandi?
Certo Lara, una fettina è in viaggio, preparati ad un concentrato di golosità. ;*
Ha un aspetto bellissimo ti fa venire l'acquolina!
Buona Domenica
Chiara
Grazie Chiara… è una torta che da sempre mi è piaciuta da guardare e adesso anche da mangiare. 😉
Un dolce davvero delizioso e bellissimo, un omaggio alla tua mamma, perchè di mamma ce n'è una sola e sicuramente merita un dolce cosi bello!
Grazie Maddy! Io come sempre ho colto l’occasione del compleanno… perché ogni occasione è buona per fare un dolce per le persone che amiamo 😉 Un abbraccio
Immagino l'orgoglio della tua mamma… questa torta è meravigliosa e deve essere buonissima!
Sei sempre più brava, complimenti sinceri
con affetto, Loretta