Ed eccomi qui con l’ultimo post del 2013!
Quando finisce un anno è solito fare un bilancio, negativo o positivo che sia… Oggi mi limito nel dire che potrebbe sempre andare meglio ma che c’è anche di peggio, quindi per quest’anno accontentiamoci, nella speranza che il 2014 sia un anno pieno di buoni propositi e aspettative… Sogni da realizzare e salute per i nostri cari.
Il mio blog non ha ancora 1 anno era febbraio quando ho pubblicato la mia prima ricetta del Tiramisù alle fragole, ed è con un altro tiramisù con cui voglio concludere quest’anno.
 Questo è il dolce che io e la mia mamma abbiamo preparato in occasione di questo Natale ma che può essere benissimo riproposto in occasione del Capodanno. Un “tiramisù”, realizzato con il pandoro, bagna all’arancia e maraschino, crema al mascarpone e panna, con ribes rosso e mirtilli e per finire amaretti. Un vero e proprio dolce delle feste!
 
 
 
Per 10-12 coppette monoporzioni
 
un pandoro classico 
500 g mascarpone
500 ml panna liquida da montare
190 g zucchero semolato (fine)
spremuta fresca di 1 arancia
maraschino q.b.
acqua q.b.
mirtilli freschi q.b.
ribes rosso fresco
amaretti
zucchero a velo: q.b
 
 

TIRAMISU’ AL PANDORO CON RIBES, MIRTILLI E AMARETTI

 
Per la bagna, ottenere il succo dall’arancia, aggiungere il maraschino e allungare il tutto con un pochino d’acqua.
Tagliare il pandoro a fette e con un tagliapasta tondo (del diametro delle vostre coppette) ricavare i dischi-strati, porli su di un piano e spennellarli con la bagna all’arancia. Lasciarli da parte.
Lavorare il mascarpone con lo zucchero semolato fino ad ottenere una cremina molto morbida.
In una ciotola montare la panna molto fredda ed incorporarla con delicatezza dal basso verso l’alto al mascarpone fino ad ottenere una crema omogenea.  
Prendere le coppette (o quello che più preferite utilizzare) mettete un sottile strato di crema sul fondo, il primo disco di pandoro, uno strato abbondante di crema, qualche mirtillo e ribes e proseguite con un secondo strato con un disco di pandoro e crema. Lasciare almeno 5 ore in frigo prima di servire (consigliabile farlo la sera prima)
Infine guarnire con mirtilli e amaretti sbriciolati.
N.b: Questa ultima operazione dei mirtilli-amaretti è consigliabile eseguirla pochi minuti prima di servire il dolce in modo che gli amaretti mantengano la croccantezza e i mirtilli non vadano a “macchiare” la crema.
Infine noi abbiamo servito con i ribes spolverizzati di zucchero a velo accanto alla coppetta.
 
 
 
Come avrete capito a Natale ho pranzato con la fotocamere accanto ^_^Ecco anche le immagini del centrotavola che ho realizzato per il pranzo di Natale

 
I segnaposti

Infine un piccolissimo collage del pranzo di questo Natale’13 di mamma a base di pesce.

Spero la ricetta del Tiramisù al pandoro e questo ultimo post vi siano piaciuti, noi ci rivediamo nel 2014 con tantissime novità, lo studio mi terrà impegnata quindi pubblicherò qualche post in meno, ma di qualità maggiore.
Spero continuiate a seguirmi con lo stesso affetto che mi avete dimostrato durante questi mesi, vi auguro un sereno e felice 2014 soprattutto pieno di speranza, ottimismo e tanti sogni realizzati!
 
Con affetto…
Simona