Ed eccomi qui con l’ultimo post del 2013!
Quando finisce un anno è solito fare un bilancio, negativo o positivo che sia… Oggi mi limito nel dire che potrebbe sempre andare meglio ma che c’è anche di peggio, quindi per quest’anno accontentiamoci, nella speranza che il 2014 sia un anno pieno di buoni propositi e aspettative… Sogni da realizzare e salute per i nostri cari.
Il mio blog non ha ancora 1 anno era febbraio quando ho pubblicato la mia prima ricetta del Tiramisù alle fragole, ed è con un altro tiramisù con cui voglio concludere quest’anno.
Questo è il dolce che io e la mia mamma abbiamo preparato in occasione di questo Natale ma che può essere benissimo riproposto in occasione del Capodanno. Un “tiramisù”, realizzato con il pandoro, bagna all’arancia e maraschino, crema al mascarpone e panna, con ribes rosso e mirtilli e per finire amaretti. Un vero e proprio dolce delle feste!
Per 10-12 coppette monoporzioni
un pandoro classico
500 g mascarpone
500 ml panna liquida da montare
190 g zucchero semolato (fine)
spremuta fresca di 1 arancia
maraschino q.b.
acqua q.b.
mirtilli freschi q.b.
ribes rosso fresco
amaretti
zucchero a velo: q.b
Per la bagna, ottenere il succo dall’arancia, aggiungere il maraschino e allungare il tutto con un pochino d’acqua.
Tagliare il pandoro a fette e con un tagliapasta tondo (del diametro delle vostre coppette) ricavare i dischi-strati, porli su di un piano e spennellarli con la bagna all’arancia. Lasciarli da parte.
Lavorare il mascarpone con lo zucchero semolato fino ad ottenere una cremina molto morbida.
In una ciotola montare la panna molto fredda ed incorporarla con delicatezza dal basso verso l’alto al mascarpone fino ad ottenere una crema omogenea.
Prendere le coppette (o quello che più preferite utilizzare) mettete un sottile strato di crema sul fondo, il primo disco di pandoro, uno strato abbondante di crema, qualche mirtillo e ribes e proseguite con un secondo strato con un disco di pandoro e crema. Lasciare almeno 5 ore in frigo prima di servire (consigliabile farlo la sera prima)
Infine guarnire con mirtilli e amaretti sbriciolati.
N.b: Questa ultima operazione dei mirtilli-amaretti è consigliabile eseguirla pochi minuti prima di servire il dolce in modo che gli amaretti mantengano la croccantezza e i mirtilli non vadano a “macchiare” la crema.
Infine noi abbiamo servito con i ribes spolverizzati di zucchero a velo accanto alla coppetta.
Come avrete capito a Natale ho pranzato con la fotocamere accanto ^_^Ecco anche le immagini del centrotavola che ho realizzato per il pranzo di Natale
Spero la ricetta del Tiramisù al pandoro e questo ultimo post vi siano piaciuti, noi ci rivediamo nel 2014 con tantissime novità, lo studio mi terrà impegnata quindi pubblicherò qualche post in meno, ma di qualità maggiore.
Spero continuiate a seguirmi con lo stesso affetto che mi avete dimostrato durante questi mesi, vi auguro un sereno e felice 2014 soprattutto pieno di speranza, ottimismo e tanti sogni realizzati!
Con affetto…
Simona
Buonissimo questo tiramisù, e splendide le foto.. come sempre! 🙂
Buene feste Simo, ci leggiamo il prossimo anno :*
Ti auguro davvero un buonissimo anno nuovo!!! Questo tiramisù direi che chiude in bellezza l'anno!
un bacio
vale
Davvero splendido tesoro!
Tantissimi auguri di felice anno nuovo, purtroppo non credo di riuscire a passare nei prox giorni 🙁
la zia Consu
Che bello sapere che a febbraio i nostri blog compiranno un anno, insieme!
Il 2013 lo ricorderò sicuramente per questa bella novità che mi ha portato a cucinare di più, scrivere in libertà e conoscere persone speciali come te! 🙂
La tua ricetta è utilissima anche dopo le feste, quando avanzano quasi di rito pandoro e panettoni e si cercano di idee intelligenti e golose di "riciclo"… io poi tutto ciò che è tiramisù lo divoro! 🙂
Tavola accogliente e calda, grazie per avercela mostrata e conosco la voglia di avere sempre la macchina in mano… 🙂
Un abbraccio, cara Simo, e auguri di cuore!
Davvero splendido e chissà che squisitezza!!!
Bravissima cara e tantissimi auguri per un sereno 2014!
Un bacione!
slurp,buonissimo *_* non posso entrare nel tuo blog troppe delizie 😀
♥
Ti aspetto nel mio blog
E su facebook…
Ti invito al christmas tag 20 cose da fare a Natale, mi piacerebbe tanto che tu partecipassi!
Stupendo questo tiramisù, assolutamente da provare…
Complimenti anche per l'allestimento e per lo stuzzicante menù della tua mamma!
Ti auguro un anno nuovo meraviglioso, un abbraccio
Loretta
Si potrebbe chiedere di meglio che chiudere l'anno che con questa delizia? Ecco, se ora avessimo davanti una di queste splendide coppette non potremmo resistere dall'affondare il cucchiaino, chiudere gli occhi e assaporare questo dolce.
Ti auguriamo uno splendido 2014, all'insegna della serenità e delle cose belle. Un grande abbraccio, Marta e Mimma
Carissima! La vostra tavola era stupenda davvero. E questo dolce al cucchiaio è un modo squisito per recuperare il pandoro avanzato. Un abbraccio e tanti auguri pieni di affetto! Bacioni
Complimenti per la tavola e il cibo, entrambi stupendi 🙂
E buon 2014 anche a te, pieno delle cose che ami di più!
Un abbraccio
Alessandra
assolutamente da provare!! che belle foto Simo!!
ti faccio gli auguri di buon anno cara :*
Simo che meraviglia questo tiramisù! E anche la tavola natalizia è fantastica, tutto curato e niente lasciato al caso! Magnifico! 🙂 Ti auguro un sereno 2014 e ti abbraccio :))))
Simo diventi sempre più brava 🙂 le foto sono bellissime e da loro traspare tutta la gioia e la felicità del tuo Natale, si sente il profumo dei piatti di mamma e il rumore delle carta mentre scarti i regali.. sono bellissime.
Questo tiramisù è per me nuovo, mai pensato di usare il pandoro.. probabilmente io lo farei diventare un pasticcio, anche senza ragù ;D
Sono felice che tu abbia passato un sereno Natale e ti auguro di tutto cuore di passare un fantastico 2014, pieno di belle occasioni e con tanta tanta serenità.. mettiamoci anche un bel p' di fortuna e voilà 🙂 Buon anno tesoro,
un bacione, con affetto.
Silvia
Deve essere squisito! E complimenti per il pranzo di Natale 🙂 Lo sai che anche il mio blog compirà un anno in febbraio?!?
A presto e tanti auguri di un 2014 sereno e ricco di soddisfazioni
Mari
Ciao simona, spettacolari le foto per un dolce a cui non si rinuncia mai!ti auguro uno splendido anno!!!
che bello qst post! è la seconda volta che me lo leggo e ancora mi affascino! auguri cara simona!
Una bellissima versione del tiramisù…altro che i soliti dolci di Natale, questo è super!! 🙂
Ciao Simona, che bella idea questo tiramisù al pandoro! E poi adoro le monoporzioni in coppa! 🙂
Buon anno e a presto, Ada
Me lo sto mangiando con gli occhi!!!!
sembra così leggero a vedersi…=) da provare!
Ciao 🙂 questa ricetta è l'ideale per utilizzare tutti i pandori rimasti da questo Natale 🙂
Davvero un idea molto carina *_*
Ti faccio tanti auguri di buon anno e ti auguro tanta felicità 🙂 baci 🙂
con questa ricetta mi conquisti ! Buon anno cara, che sia davvero sfavillante !
Simona il tuo tiramisù in coppa è molto elegante e affonderei volentieri il cucchiaino per provarlo.
Buon inizio
Enrica
Ciao Simona! Sono passata per farti sapere che ho organizzato un Garden Party nel mio blog, per fare nuove amicizie; mi piacerebbe se partecipassi ^-^
A presto!
http://ilgiardinosegretodidebby.blogspot.it/2014/01/garden-party-1-edizione.html
bellissimo post, e bellissima idea per utilizzare il pandoro avanzato dai cenoni…io ne avrei giusto ancora uno in dispensa!
Cara Simo passo a salutarti dopo essere rientrata dopo le feste. Un abbraccio Simo
Complimenti anche a te per il blog… mi piace :)))
Ciao Lieta
Ciao Simo, anche se un pò in ritardo ti auguro buon anno e che tutte le tue aspettative per questo 2014 si avverino! Un abbraccio e a presto, Fede