Qualche
tempo fa mi avreste fatto felice portandomi in giro per negozi di scarpe e
vestiti. Successivamente la mia felicità l’avreste fatta portandomi in un
negozio di make-up.
Oggi la mia felicità la fate portandomi nei negozietti bio, mercati, erboristerie, librerie e reparti di articoli da cucina.
Nonostante ormai io stia da un paio di anni a Palermo motivo università, fino
adesso ero andata al Ballarò solo la sera nella zona dei locali in cui tutti gli universitari si riuniscono per una birra, mai di giorno al mercato.
La scorsa settimana finalmente
ho avuto l’occasione, che ho preso subito al volo e mi sono subito precipitata.
Palermo
è famosa  per i suoi caratteristici mercati Vucciria, Il Capo… il Ballarò è decisamente uno dei più famosi.

 

Non
avevo la fotocamera con me, ci tornerò di sicuro, voglio mostrarvi quanti colori… la quantità e varietà di frutta, verdura, pesce e spezie
che si trovano.
Ed è
stato quì in un negozietto gestito da indiani, sempre al mercato, in cui ho
trovato il cardamomo.
Sono rientrata a casa con un sorriso stampato
sul viso, non ho nemmeno spiegato la motivazione della mia contentezza, le altre persone non capirebbero mai… cioè il cardamomo mi ha resa felice per tutta la giornata, sono messa proprio male!!!
Questo è il
quarto ed ultimo appuntamento con le BloggElfe e se non l’aveste ancora capito
l’INGREDIENTE natalizio scelto per quest’ultima settimana sono: le SPEZIE
Io le adoro e quando posso colgo sempre
l’occasione per utilizzarle.
Oggi ho deciso di proporvi questi QUADROTTI SPEZIATI a metà fra un brownie e un blondie… a metà perché non è scuro e
cioccolattoso come il brownie, ma nemmeno chiaro come il blondie.

 

 

.

Per uno stampo quadrato cm 18×18

Farina 00: 140 g
zucchero di canna: 180 g
burro: 140 g
uova (codice 0): 3
lievito in polvere: 1 cucchiaino
bicarbonato: un pizzico
sale: un pizzico
cacao amaro in polvere: 1 cucchiaio
cannella in polvere: 2 cucchiaini circa
zenzero in polvere: 1 cucchiaino circa
chiodi di garofano: q.b
cardamomo in polvere: 1 cucchiaino raso (equivalente ad un paio di bacche)
noce moscata: q.b.
semi di papavero: q.b.
nocciole: q.b. (facoltative)

QUADROTTI SPEZIATI

In un pentolino fondere il burro e aggiungere lo zucchero di
canna
, mescolare e lasciare raffreddare.

In una ciotola sbattere manualmente le
uova, aggiungere un pizzico di sale e il cacao in polvere.
Prelevare i semini
neri dalla bacca di cardamomo e pestarli con il mortaio insieme ai chiodi di garofano
fino a ridurli sottili e fine.
In una ciotola setacciare la farina 00, lievito, bicarbonato,
cannella, zenzero, noce moscata e aggiungere il cardamomo e chiodi di garofano. Versare questo composto delle “polveri” nella ciotola delle uova e amalgamare.

 

Infine aggiungere
anche il composto di burro-zucchero fino ad ottenere un impasto omogeneo.
(Facoltativo:
potete aggiungere all’impasto delle nocciole tritate grossolanamente)
Imburrare
ed infarinare uno stampo quadrato cm 18×18, versare l’impasto e cospargere la
superficie con i semi di papavero.
Mettere in forno preriscaldato a 180° per 40
minuti circa.
Lasciare raffreddare, tagliare a quadrotti.

 

Grazie mille per averci seguito con così tanto affetto durante queste settimane.
Io personalmente volevo ringraziare le mie compagne d’avventura Sonia, Monica, Marta, Ileana e
Lucrezia.
Siamo sei studentesse universitarie, perennemente incasinate ma con una passione talmente grande per la cucina da trovare sempre il tempo per “pasticciare”…
è stato bello conoscervi meglio e condividere con voi idee per il Natale.

L’appuntamento con le BloggElfe finisce oggi per me, ma continua per tutta la settimana, passo il testimone alla mia collega di blog Sonia che domani vi delizierà con la sua ricetta con le SPEZIE.
Noi ci risentiamo prestissimo, un caro saluto e un buon inizio di settimana a tutti!

 

Con questa ricetta partecipo al contest
“Christmas Gift” di Love cooking 

 

Con questa ricetta partecipo al contest
con questa ricetta partecipo alla raccolta
Voglia di… #Natale di Oggi pane e salame, domani…

 

con questa ricetta partecipo alla raccolta