Qualche
tempo fa mi avreste fatto felice portandomi in giro per negozi di scarpe e
vestiti. Successivamente la mia felicità l’avreste fatta portandomi in un
negozio di make-up.
tempo fa mi avreste fatto felice portandomi in giro per negozi di scarpe e
vestiti. Successivamente la mia felicità l’avreste fatta portandomi in un
negozio di make-up.
Oggi la mia felicità la fate portandomi nei negozietti bio, mercati, erboristerie, librerie e reparti di articoli da cucina.
Nonostante ormai io stia da un paio di anni a Palermo motivo università, fino
adesso ero andata al Ballarò solo la sera nella zona dei locali in cui tutti gli universitari si riuniscono per una birra, mai di giorno al mercato.
adesso ero andata al Ballarò solo la sera nella zona dei locali in cui tutti gli universitari si riuniscono per una birra, mai di giorno al mercato.
La scorsa settimana finalmente
ho avuto l’occasione, che ho preso subito al volo e mi sono subito precipitata.
ho avuto l’occasione, che ho preso subito al volo e mi sono subito precipitata.
Palermo
è famosa per i suoi caratteristici mercati Vucciria, Il Capo… il Ballarò è decisamente uno dei più famosi.
è famosa per i suoi caratteristici mercati Vucciria, Il Capo… il Ballarò è decisamente uno dei più famosi.
Non
avevo la fotocamera con me, ci tornerò di sicuro, voglio mostrarvi quanti colori… la quantità e varietà di frutta, verdura, pesce e spezie
che si trovano.
avevo la fotocamera con me, ci tornerò di sicuro, voglio mostrarvi quanti colori… la quantità e varietà di frutta, verdura, pesce e spezie
che si trovano.
Ed è
stato quì in un negozietto gestito da indiani, sempre al mercato, in cui ho
trovato il cardamomo.
stato quì in un negozietto gestito da indiani, sempre al mercato, in cui ho
trovato il cardamomo.
Sono rientrata a casa con un sorriso stampato
sul viso, non ho nemmeno spiegato la motivazione della mia contentezza, le altre persone non capirebbero mai… cioè il cardamomo mi ha resa felice per tutta la giornata, sono messa proprio male!!!
sul viso, non ho nemmeno spiegato la motivazione della mia contentezza, le altre persone non capirebbero mai… cioè il cardamomo mi ha resa felice per tutta la giornata, sono messa proprio male!!!
Questo è il
quarto ed ultimo appuntamento con le BloggElfe e se non l’aveste ancora capito
l’INGREDIENTE natalizio scelto per quest’ultima settimana sono: le SPEZIE
quarto ed ultimo appuntamento con le BloggElfe e se non l’aveste ancora capito
l’INGREDIENTE natalizio scelto per quest’ultima settimana sono: le SPEZIE
Io le adoro e quando posso colgo sempre
l’occasione per utilizzarle.
l’occasione per utilizzarle.
Oggi ho deciso di proporvi questi QUADROTTI SPEZIATI a metà fra un brownie e un blondie… a metà perché non è scuro e
cioccolattoso come il brownie, ma nemmeno chiaro come il blondie.
cioccolattoso come il brownie, ma nemmeno chiaro come il blondie.
.
Per uno stampo quadrato cm 18×18
Farina 00: 140 g
zucchero di canna: 180 g
burro: 140 g
uova (codice 0): 3
lievito in polvere: 1 cucchiaino
bicarbonato: un pizzico
sale: un pizzico
cacao amaro in polvere: 1 cucchiaio
cannella in polvere: 2 cucchiaini circa
zenzero in polvere: 1 cucchiaino circa
chiodi di garofano: q.b
cardamomo in polvere: 1 cucchiaino raso (equivalente ad un paio di bacche)
noce moscata: q.b.
semi di papavero: q.b.
nocciole: q.b. (facoltative)
QUADROTTI SPEZIATI
In un pentolino fondere il burro e aggiungere lo zucchero di
canna, mescolare e lasciare raffreddare.
In una ciotola sbattere manualmente le
uova, aggiungere un pizzico di sale e il cacao in polvere.
uova, aggiungere un pizzico di sale e il cacao in polvere.
Prelevare i semini
neri dalla bacca di cardamomo e pestarli con il mortaio insieme ai chiodi di garofano
fino a ridurli sottili e fine.
neri dalla bacca di cardamomo e pestarli con il mortaio insieme ai chiodi di garofano
fino a ridurli sottili e fine.
In una ciotola setacciare la farina 00, lievito, bicarbonato,
cannella, zenzero, noce moscata e aggiungere il cardamomo e chiodi di garofano. Versare questo composto delle “polveri” nella ciotola delle uova e amalgamare.
cannella, zenzero, noce moscata e aggiungere il cardamomo e chiodi di garofano. Versare questo composto delle “polveri” nella ciotola delle uova e amalgamare.
Infine aggiungere
anche il composto di burro-zucchero fino ad ottenere un impasto omogeneo.
anche il composto di burro-zucchero fino ad ottenere un impasto omogeneo.
(Facoltativo:
potete aggiungere all’impasto delle nocciole tritate grossolanamente)
potete aggiungere all’impasto delle nocciole tritate grossolanamente)
Imburrare
ed infarinare uno stampo quadrato cm 18×18, versare l’impasto e cospargere la
superficie con i semi di papavero.
ed infarinare uno stampo quadrato cm 18×18, versare l’impasto e cospargere la
superficie con i semi di papavero.
Mettere in forno preriscaldato a 180° per 40
minuti circa.
minuti circa.
Lasciare raffreddare, tagliare a quadrotti.
Grazie mille per averci seguito con così tanto affetto durante queste settimane.
Io personalmente volevo ringraziare le mie compagne d’avventura Sonia, Monica, Marta, Ileana e
Lucrezia.
Lucrezia.
Siamo sei studentesse universitarie, perennemente incasinate ma con una passione talmente grande per la cucina da trovare sempre il tempo per “pasticciare”…
L’appuntamento con le BloggElfe finisce oggi per me, ma continua per tutta la settimana, passo il testimone alla mia collega di blog Sonia che domani vi delizierà con la sua ricetta con le SPEZIE.
Noi ci risentiamo prestissimo, un caro saluto e un buon inizio di settimana a tutti!
Con questa ricetta partecipo al contest
“Christmas Gift” di Love cooking
“Christmas Gift” di Love cooking
Con questa ricetta partecipo al contest
con questa ricetta partecipo alla raccolta
Voglia di… #Natale di Oggi pane e salame, domani…
Voglia di… #Natale di Oggi pane e salame, domani…
Non vedo l'ora di vedere le foto colorate che emano profumo di Ballarò…posto magico che ho adorato in una bellissima vacanza siciliana.
Le tue tortine sono deliziose e il cardamomo le rende sicuramente particolari e con un tocco in più.
Simo, sai che sono tanto felice di quello che abbiamo fatto? *.*
Questi quadrotti poi,sono proprio come li avevo immaginati, così ricchi e speziati, buonissimi!
Un abbraccio forte cara elfetta :*
Cara Simo, ho fatto un cake pieno di spezie e l'ho finito proprio stamattina… ma ti pare che resisto a lungo senza? In queste feste spezie più che mai, voglio che cadano come neve abbondante! 🙂
Sai che è successo anche a me: lo shopping prima lo dedicavo soprattutto ai vestiti, poi ho scoperto la casa-mania e adesso sono felice quando compro oggetti per la cucina e vado in tanti negozietti a caccia di ingredienti… sarebbe bello fare la spesa insieme, credo prenderemmo molte cose in comune! 😉
Deliziosi!!!
mi sembra di sentirne il profumo … queste vacanze di Natale saprò cosa sperimentare in cucina
Io ti capisco!
Mi perdo nei negozi di bricolage e belle arti! E sono felicissima se trovo un pennello o un colore o un panetto di un colore diverso. Un fil di ferro adatto alle ali di una fata…
Un abbraccio!
Che voglia di addentare questo quadrotto di spezie e sapori e profumi natalizi
Marco di Una cucina per Chiama
Fantastici!!!! Li inserisco nel prossimo post perche' ci stanno a pennello… hi hi. Grazie!!!! Bacioni
Quasi, quasi prendo un aereo per la Sicilia per vedere questo bel mercato 🙂 Capisco perfettamente la tua felicità! E questi dolcini devono essere proprio buoni!! Un bacio
Ma che bella scoperta, cara Simona..un bel regalo di Natale: da pinterest fino a qui, questo tuo accogliente e profumato spazio dolce.. anche io adoro le spezie, in particolare il cardamomo ( che metto sempre nei miei gingerbread cookies) e mi piace davvero l'idea di questi tuoi brownies-blondies-spices..li proverò di qui a poco!
Fabrizia
da provare senz'altro!!! 🙂
mi ritrovo in te e nelle tue parole, in ciò che ti piace e che ti rende felice oggi.
E mi ritrovo anche nei tuoi quadrotti speziati che agguanterei subito!
Belli e sicuramente buonissimi! e poi quelle foto…meravigliose!
bè ma cara, ti capiamo noi, e alla grande. potrebbero internarci tutte nello stesso reparto e saremmo le uniche pazze felici 😉 Evviva il cardamomo e bellissime foto
Buoni buoni!! Stessa cosa tua ho cercato il cardamomo in lungo e in largo e oggi finalmente l'ho trovato! ero felicissima anche se purtroppo le bacche sono ancora un sogno..ahah l'ho trovato solo in polvere.. ma sono felice ugualmente! 😉
Riusciamo a capirti perfettamente da malate di spezie quali siamo 😛 essendo anche noi di Palermo siamo curiosissime di scoprire dove si trovi quindi questo splendido negozietto…andiamo matte per il cardamomo – figurati che ce lo facciamo spedire dalla Germania da una nostra amica tedesca! E vivendo nella stessa città ne approfittiamo per rubare qualche quadrotto speziato 😉
Se un giorno tornerò a Palermo voglio assolutamente conoscerti e di sicuro ti chiederò di portarmi con te ai mercati 🙂 Anch'io li adoro e chissenefrega ormai di vestiti e scarpe 😀 Buonissimi i tuoi quadrotti, adoro le spezie nei dolci! Ecco questo è il genere di dolci che prediligo (i dolci con le mele già lo sai eheh), quelli rustici, speziati, anche meglio di una torta al cioccolato. Peccato per la fine degli appuntamenti con le BloggElfe, stavate infondendo un po' di spirito natalizio anche a me, e ti assicuro che non è così facile 🙂 Pensa che non ho ancora fatto l'albero…!Però tu mi fai venire voglia di festeggiarlo, lo ammetto 😉
Come ti capisco…anch'io quando sono tornata a casa con lo stampino per i biscotti ad omino, mio marito mi ha preso x matta 😛
Non vedo l'ora di vedere le immagini di questo mercato..deve essere fantastico proprio come il sapore di questi quadretti…il profumo poi è indescrivibile!!!
Bravissima!
la zia Consu
Eccomi qui…li ho visti stamattina su FB ma dal cellulare non riuscivo a commentare!!!!
Sono favolosi….un profumo e un sapore incredibili!!!!:) Li inserisco subito!!
Un bacione Simo!
Sono stata questa estate a Palermo…sono stata alla Vucciria e al Ballarò, me li hai fatti ricordare e per un attimi mi è sembrato di essere ancora lì. ..Palermo è meravigliosa (ho dedicato anche un post al mio viaggio in Sicilia è un'isola ricca di storia e bellezze e poi si mangia divinamente! ) Ma veniamo a questi stupendi quadrotti speziato. Il fiocco rosso mi piace un sacco, le foto meravigliose e la ricetta una delizia: in una parola BRAVA! Un abbraccio grande 😉 Ele
Complimenti bellissimo blog! 🙂
Oh, le spezie <3 che natale sarebbe senza di loro? questi quadrotti devono essere davvero golosissimi! bravissima te e tutte le bloggElfe 🙂
un bacione cara
Silvia
una bontà divina!! sembra quasi di sentire il profumo!
Sorrido perchè sono esattamente come te. Alle volte mi devo costringere davvero ad acquistare qualcosa che non siano ingredienti per le ricette o stampini e ninnoli vari, perchè nonostante mi sia trovata ad avere davvero bisogno di golf o magliette anche dopo essermele provate le rimetto puntualmente a posto e mi dirigo verso altri lidi 😀 è più forte di me, mentre da una parte l'acquisto scatta spontaneo dall'altro devo fare una fatica enorme..
e non parliamo del tempo che trascorro anche solo quando entro in un supermercato, figuriamoci in un mercatino di produttori..rifaccio il giro minimo tre volte per accertarmi di non essermi persa nulla!
questi quadrotti sembrano davvero deliziosi, e le foto, anche, lo sono 🙂
un bacio
le spezie, il natale, il rosso dei fiocchetti, la golosità di questi quadrotti morbidi! che bello!!! mi piace molto anche il set fotografico!
golosi e profumatissimi questi quadrotti…già li adoro! Mi segno la ricetta……
Dal contest "Voglia di .." mi ha ispirato il nome della tua ricetta e ho fatto un salto !! Bellissimi e immagino anche buonissimi!
Meravigliosi questi quadretti, poi le spezie che hai messo mi fanno impazzire! Un abbraccio e auguri.
Ciao! Ho trovato il link al tuo blog sulla pagina Fb di Re-cake e il tuo blog mi piace un sacco! complimenti per le foto e per le ricette, per niente banali. Di sicuro ne proverò più di una!!!