Ecco Dicembre, il mese tanto atteso. 

Gli addobbi sono stati
appena tirati fuori da cantine e soffitte. 
Aperti scatoloni e armadi. 
Lucine dorate
in giro per casa e cioccolattini ben in vista sul tavolino del salotto. 

Vi scrivo
circondata da una calda atmosfera natalizia. Finalmente.

Oggi secondo
appuntamento con le mie amiche Elfette
(QUì la mia ricetta con FRUTTA
SECCA) 
Ancora una volta, come lunedì scorso sono io a svelarvi l’ingrediente
natalizio della settimana e se non l’aveste già capito dalle foto, questa settimana sono: i CANDITI
Ci siamo poste il problema “canditi”… Spesso poco graditi e scartati quando li
ritroviamo in alcuni dolci, per questo abbiamo pensato dei modi carini per
utilizzarli e renderceli piacevolmente “simpatici”. 
Questa pavlova natalizia ve la consiglio
soprattutto se avete dei bambini, loro adorano i dolci zuccherati. Io
la preferisco alla meringa perché più friabile, ho preferito formare
un guscio più largo e basso in modo da farcirlo con uno strato più sottile. 
L’abbinamento
ricotta/canditi/codette (o diavolini) mi ha catapultata nel mio Natale da bimba. In questi 3 semplici ingredienti è racchiuso tanto della mia Sicilia.
PER 8 MINI PAVLOVE
albume: 115 g   
zucchero a velo: 115 g
zucchero extrafine: 115 g 
RIPIENO
ricotta:
380 g circa
(zuccherare a piacere, ma considerata l’elevata quantità di zuccheri del guscio di pavolva, la ricotta
potrebbe anche essere lasciata senza zuccherata) 
GUARNIRE CON
ciliegie candite: q.b. 
codette (o
diavolini): q.b.

Per 8 gusci
Pesare gli albumi e di conseguenza pesare
una stessa quantità di zucchero a velo e una di zucchero extrafine
In una
ciotola montare gli albumi con metà dello zucchero a velo e metà dello zucchero
extrafine, per 10-15 minuti circa con lo sbattitore elettrico (meglio se
planetaria) fino ad ottenere un composto gonfio, liscio ma sodo. 
Aggiungere ed
incorporare al composto con delicatezza l’altra metà dello zucchero. 
Rivestire una
placca con carta forno e aiutandovi con una sac à poche formate i gusci di
pavlova. 
Mettete in forno preriscaldato a 105° per 1 ora e 5 minuti circa 
I gusci si possono conservare per un paio di giorni chiusi ermeticamente.
Per
il ripieno. 
Mescolate energicamente con un cucchiaio la ricotta
fino a renderla cremosa. 
Potete zuccherarla a vostro piacimento. 
Io l’ho
lasciata al naturale poiché il guscio di pavlova è molto zuccherato. 
Quando si
saranno freddate le pavlove, riempirle con la crema di ricotta e prima di
servire guarnire con ciliegie candite e codette colorate.

L’appuntamento con le
ricette delle BloggElfe è domani sul blog di Sonia e la sua ricetta coi CANDITI

Io vi aspetto sempre qui lunedì prossimo per scoprire quale sarà il nuovo ingrediente, sono sicura che lo amerete.
 Un buon inizio di settimana
a tutti.