Fra una corsa e un’altra trovo finalmente uno
spazietto per scrivere sul blog!
spazietto per scrivere sul blog!
Conoscete tutti la mia “difficoltà” nel
seguire le ricette, amo fare sempre di testa mia.
seguire le ricette, amo fare sempre di testa mia.
Proprio per questo motivo, ho
voluto mettermi alla prova nella Re-Cake proposta da 5 bravissime blogger che questo
mese hanno proposto il rifacimento della ricetta “Cream, chocolate and salted
caramel tart” una golosa crostata che non potevo non provare. La tart di pastafrolla, con uno strato di
godurioso caramello salato (che crea davvero dipendenza), seguita da uno strato
di crema al cioccolato e per finire panna montata.
voluto mettermi alla prova nella Re-Cake proposta da 5 bravissime blogger che questo
mese hanno proposto il rifacimento della ricetta “Cream, chocolate and salted
caramel tart” una golosa crostata che non potevo non provare. La tart di pastafrolla, con uno strato di
godurioso caramello salato (che crea davvero dipendenza), seguita da uno strato
di crema al cioccolato e per finire panna montata.
Si mi sono
messa alla prova anche se non ho potuto fare a meno di fare delle piccole
modifiche della ricetta, ma sono state davvero minime:
messa alla prova anche se non ho potuto fare a meno di fare delle piccole
modifiche della ricetta, ma sono state davvero minime:
Nella pasta frolla ho diminuito
leggermente la farina 00, aumentato la dose della farina di mandorle e omesso la vaniglia.
leggermente la farina 00, aumentato la dose della farina di mandorle e omesso la vaniglia.
Il caramello salato
ho raddoppiato le dosi per uno strato maggiore anche se rimane sempre abbastanza sottile.
ho raddoppiato le dosi per uno strato maggiore anche se rimane sempre abbastanza sottile.
La ganache al cioccolato l’ho fatta come la faccio solitamente io ovvero
cioccolata e panna in ugual parti.
cioccolata e panna in ugual parti.
La panna montata ridotto lo zucchero.
E infine
invece di spolverizzare con cacao ho messo mandorle a petali (che richiamano
la farina di mandorle alla base della tart).
invece di spolverizzare con cacao ho messo mandorle a petali (che richiamano
la farina di mandorle alla base della tart).
PASTA FROLLA (TART)
farina 00 bio: 230 g
farina di mandorle: 50 g
burro: 150 g
zucchero: 80 g
zucchero: 80 g
uova bio (codice 0): 1
sale: un pizzico
CARAMELLO SALATO
zucchero: 140 g
panna:
110 ml
110 ml
burro: 1 cucchiaino e ½
sale: 1/2 cucchiaino circa
GANACHE AL CIOCCOLATO
panna: 350 ml
cioccolato fondente: 350 g
PER LA PANNA MONTATA
panna: 300 ml
zucchero a velo:
1 cucchiaio
1 cucchiaio
mandorle a petali: q.b.
Preparare la frolla mischiando tutti gli ingredienti:
zucchero, burro molto freddo tagliato a cubetti, uovo, farina 00 e di mandorle
e impastare fino a formare una palla omogenea. Coprirla con la pellicola e riporla almeno
per 30 minuti in frigo.
zucchero, burro molto freddo tagliato a cubetti, uovo, farina 00 e di mandorle
e impastare fino a formare una palla omogenea. Coprirla con la pellicola e riporla almeno
per 30 minuti in frigo.
Nel frattempo preparare il caramello salato lasciando
sciogliere in un pentolino a fuoco dolce lo zucchero, mentre in un pentolino a parte riscaldare la
panna. Quando lo zucchero sarà ambrato allontanare dal fuoco il pentolino e
aggiungere metà della panna, il burro e il sale, mescolare velocemente e
aggiungere il resto della panna. Mescolare facendo attenzione agli schizzi. Riportare
per un minuto sul fuoco, mescolare e lasciare intiepidire in un barattolino di
vetro.
sciogliere in un pentolino a fuoco dolce lo zucchero, mentre in un pentolino a parte riscaldare la
panna. Quando lo zucchero sarà ambrato allontanare dal fuoco il pentolino e
aggiungere metà della panna, il burro e il sale, mescolare velocemente e
aggiungere il resto della panna. Mescolare facendo attenzione agli schizzi. Riportare
per un minuto sul fuoco, mescolare e lasciare intiepidire in un barattolino di
vetro.
Stendere la frolla con un matterello e disporla sulla tortiera (io ho utilizzato
quella delle crostate) imburrata ed infarinata e riporla ancora per un po’ nel frigo. Accendere
il forno a 180°.
quella delle crostate) imburrata ed infarinata e riporla ancora per un po’ nel frigo. Accendere
il forno a 180°.
Nel frattempo preparare la ganache al cioccolato. In un
pentolino portare a bollore la panna e aggiungere il cioccolato tagliato a
pezzetti, mescolare fino al completo scioglimento. Lasciare intiepidire
completamente.
pentolino portare a bollore la panna e aggiungere il cioccolato tagliato a
pezzetti, mescolare fino al completo scioglimento. Lasciare intiepidire
completamente.
Mettere la tortiera foderata con la frolla, bucherellata sul
fondo (aiutatevi con una forchetta) e ricoperta con carta forno con sopra i
legumi secchi e mettere in forno preriscaldato a 180° per 25 minuti circa.
fondo (aiutatevi con una forchetta) e ricoperta con carta forno con sopra i
legumi secchi e mettere in forno preriscaldato a 180° per 25 minuti circa.
Appena il
guscio di frolla è pronto, farlo raffreddare completamente e ricoprire la base
con il caramello salato (freddo). Mettere nel frigo.
guscio di frolla è pronto, farlo raffreddare completamente e ricoprire la base
con il caramello salato (freddo). Mettere nel frigo.
Appena anche la ganache
sarà ben fredda
N.b: l’ho resa più soffice e cremosa lavorandola 2-3 minuti con lo sbattitore
elettrico.
Ho versato la ganache nella tart sul caramello salato e riposto in
frigo per un paio d’ore.
sarà ben fredda
N.b: l’ho resa più soffice e cremosa lavorandola 2-3 minuti con lo sbattitore
elettrico.
Ho versato la ganache nella tart sul caramello salato e riposto in
frigo per un paio d’ore.
Al momento di servirla ho montato la panna liquida
molto fredda agiungendo lo zucchero a velo quando la panna è ancora semi-montata.
molto fredda agiungendo lo zucchero a velo quando la panna è ancora semi-montata.
Ho ricoperto
la tart con la panna montata e guarnito con mandorle a petali.
la tart con la panna montata e guarnito con mandorle a petali.
Partecipo a Re-Cake2
fantastica e bravissima!!!!
grazie per aver partecipato a re-cake!
ti aspettiamo per il prossimo appuntamento!!!
ciao
elisa
la foto della fetta tagliata è da bavetta alla bocca!
ohhh.sembra subline. Non sai cosa darei per mangiarne uno ora!
Golosissima!!!
Mmmmmmmmmm *_*
Mamma mia, godurioa!!!!!!!!!^_^ Direi che le modifiche mi convincono molto !!
Ciao cara.. piacere di scovare il tuo blog, che mi piace moltissimo.. complimenti cara.. per il blog e per tutte ste ricette stupende!
stupenda la torta!
brava porprio
a prestissimo
baci
Luisa
Opporca miseria :Q___
non sapevo di questa iniziativa, è fortissima! mi piacerebbe partecipare, anche se ormai mi sa il prossimo mese, ne abbiamo troppe da fare, eh?! 😉
bacio :*
Mi viene voglia di bucare lo schermo e prenderne una fetta! Che meraviglia, troppo brava!
Buona serata, Claudia
http://lacucinadistagione.blogspot.it/
impossibile resistere a tanta bontà!!!!bravissima e bellissime foto!baci simona
Ma questa torta è goduriosa e le foto la rendono ancora più bella!
Simo…che meraviglia!! <3
Wow!!!! Che meraviglia Simo!!!!!:) Bravissima!!
Un bacione!!
Ciao! Ero troppo curiosa di vedere le modifiche che hai apportato a questa delizia… il risultato è fantastico!! Non ho pensato a mettere anch'io le mandorle a scaglie come decorazione, ci stanno benissimo!! Complimentissimi, non conoscevo il tuo blog, da adesso in poi lo seguo con piacere!!
A presto,
Franci
Devo assolutamente trovare il tempo per prepararla..mamma mia sembra divina!
brava Simo!
Un abbraccio grande
Divina… ne vorrei una fettina… 😉
Anche io volevo fare questa torta, è troppo goduriosa!!! Chissà se ci riuscirò!!! Un bacio
Ciao Simona!!! Questa tart è davvero sublime 🙂 e golosissima!!
Complimenti, un dolce molto originale!!!
Un bacione e buon weekend! :**
Anch'io non riesco mai a seguire una ricetta alla lettera..ma tu l'hai riprodotta in modo esemplare e guarda che splendido risultato! Chapeu 😀
Buon we
la zia Consu
mangerei volentieri una fetta del tuo dolce… la foto dove si vede il caramello colare… lo ammetto mi fa fare l'acquolina..
a presto Nahomi
Anche io mi ribello spesso alle ricette e faccio di testa mia, questa tua rivisitazione sembra squisita, soprattutto per l'uso del caramello salato che è una delle mie passioni. Mio marito adora il cioccolato e tutti e due ci tufferemmo nella panna, è la torta per noi! ^_^
Grazie per la bella ricetta.
A presto. 🙂
Da svenire! Fantastica…assolutamente da provare!
Bravissima, un abbraccio, Loretta
Brava che hai raddoppiato il caramello salato, ehehe! I cambiamenti personalizzano una ricetta, io sono come te… difficile resistere alla tentazione… 😉
Dolce golosissimo, da festa! Io dovrei solo stare attenta a non finire tutto subito lo strato di panna… 😛
Wowww che torta goduriosa! Veramente complimenti cara e piacere di fare la tua conoscenza 😉
Uhmammah! Che roba!! 😛
è veramente irresistibile… golosa all'ennesima potenza!!!
Scopro ora questo blog, grazie ad un link su FB, e ci tenevo a lasciarti i miei complimenti!
Molto ben fatto e ricette strepitose…..questa è paradisiaca!!! 🙂
A presto!
Che meraviglia… mi piace molto come l'hai fatta e presentata con foto bellissime! Un bascio!
[…] vi fosse sfuggito ecco come l’ho utilizzato io, QUI. E’ anche un’ottima idea regalo natalizio homemade. Vi ricordo il mio Contest, avete […]