E’ uno dei dolci più facili e
veloci da fare: il Crumble!
veloci da fare: il Crumble!
Oggi ve ne propongo uno alle pesche davvero facile
e soprattutto buonissimo.
e soprattutto buonissimo.
Le versioni di questo dolce possono essere diverse, dal classico
crumble di mele al più sofisticato crumble ai frutti di bosco.
crumble di mele al più sofisticato crumble ai frutti di bosco.
Come al solito
potete sbizzarrirvi con la fantasia potete aggiungere frutta secca all’impasto
del crumble, le spezie che più vi piacciono e farine di vario genere.
potete sbizzarrirvi con la fantasia potete aggiungere frutta secca all’impasto
del crumble, le spezie che più vi piacciono e farine di vario genere.
Ma vediamo
come ho fatto il mio e come con pochissime mosse l’ho trasformato in un delizioso dessert.
come ho fatto il mio e come con pochissime mosse l’ho trasformato in un delizioso dessert.
Pesche: 4
zucchero di canna: 2
cucchiai
cucchiai
liquore Marsala: 2 cucchiai
farina 00: 100 g
crusca d’avena: 20 g
burro (freddo): 80 g
zucchero
di canna: 80 g
yogurt alla pesca: q.b.
di canna: 80 g
yogurt alla pesca: q.b.
– Pelare e tagliare le pesche in
piccoli pezzetti disporle in una ciotola, aggiungere 2 cucchiai di
zucchero di canna, il liquore Marsala e lasciare riposare
piccoli pezzetti disporle in una ciotola, aggiungere 2 cucchiai di
zucchero di canna, il liquore Marsala e lasciare riposare
– in un’altra
ciotola lavorare con le mani (se preferite utilizzate il mixer) la farina 00,
la crusca d’avena, zucchero di canna e burro freddo tagliato a piccoli
cubetti. Lavorare con le punta delle dita fino a rendere il composto bricioloso
ciotola lavorare con le mani (se preferite utilizzate il mixer) la farina 00,
la crusca d’avena, zucchero di canna e burro freddo tagliato a piccoli
cubetti. Lavorare con le punta delle dita fino a rendere il composto bricioloso
– in una pirofila porre sul fondo le pesche e ricoprirle con l’impasto
bricioloso
bricioloso
– infornate in forno preriscaldato a 180° per 40-45 minuti e lasciare raffreddare.
– infine con un coppapasta quadrato, ho tagliato il mio crumble per poi assemblarlo sul piattino da portata alternando strati di: yogurt(poco)-crumble–yogurt(circa 3 cucchiai abbondanti)-crumble.
Ed ecco a voi il crumble dessert!
– infine con un coppapasta quadrato, ho tagliato il mio crumble per poi assemblarlo sul piattino da portata alternando strati di: yogurt(poco)-crumble–yogurt(circa 3 cucchiai abbondanti)-crumble.
Ed ecco a voi il crumble dessert!
Vi auguro un Buon Weekend
Simona
Che delizia!!! Bravissima cara!
Grazie cara, davvero delizioso 😉
Ha un aspetto delizioso! Buon weekend anche a te! :*
Si Vale una bontà, grazie! 🙂
Ciao Simo!che meraviglia questo crumble! deve essere davvero molto buono!le foto invitano parecchio! buon week anche a te!baci
Ele
Grazieee… è la prima volta che lo faccio, spero di rifarlo presto con un altro frutto 😉
mmm, buone le pescheeee <3
questa torta è davvero invitante.. mi mette l'acquolina in bocca, accidenti a te, tra poco devo andare a cena.. non puoi mettermi fame adesso 😀 ahaha
un bacione cara, buona serata!
Silvia
Eheheheh Silvia, magari stasera a cena prendi il dessert, ma poi domattina se ti ritrovi un pochino di tempo (ne serve davvero poco) ti fai un bel crumble! 😉
buona serata
Simona
Ciao Simo, buonissimo questo dolce, ma non riesco a trovare la quantità delle pesche… scusa sono un po' tonta.
Baci
Fantasy Jewellery
le pesche sono QUATTRO medio-grandi, se vuoi aumentare le dosi dell'impasto aumenta di conseguenza il numero delle pesche, direi per ogni 25 g di farina in più, aggiungi una pesca di media grandezza 🙂
buona domenica e a presto!
quanto è buono il crumble! l'ho fatto settimana scorsa per una torta di mele ^_^ però tu l'hai fatto meglio di me 😀 non so se partecipi a queste iniziative ma se ti fa piacere ho un premio per te da me ^_^
Grazie Fragolina, con le mele ancora mai fatto, ma sarà buonissimo!!! lo proverò 😉
perfetto e buonissimo, ho proprio delle pesche nel frigo!
Già perfetto anche per smaltire un po di frutta di stagione! 😉
Ti auguro una buona domenica
Eccola la Creatura bellissima di nome Simona…..non ci crederai ma non ho mai fatto il Crumble!!!! La tua versione mi piace molto e per me, l' ultima foto doveva essere la prima!!! Brava davvero !!!!!
Alla prossima….
Gabila
Ciao Gabila cara, neanche io avevo mai fatto il crumble, appena avrò dell'altra frutta fresca proverò nuovamente a farlo. Per quanto riguarda la foto, forse si è capito che ero indecisa su quale mettere per prima, le ho preparate entrambe come probabile "prima foto" e poi ho deciso quest'ordine diciamo "cronologico" 🙂 Ero dispiaciuta di non avere più pesche per la foto, le ho dovute mettere tutte nel crumble 😉
Buona domenica, a presto!
Mi piacciono un sacco i crumble…. come mi piace un sacco il tuo blog, bello, chiaro e ordinato belle ricette belle foto e brava tu.
Mi unisco con molto piacere ai tuoi lettori fissi.
Ciao e buona domenica
Ciao Kiara, ma che carina grazieee!
Era il mio primo crumble, facile e buonissimo, sperimenterò nuove versioni 😉
ti vengo a fare un salutino, una buona domenica anche a te!
Complimenti mi piace tantissimo la tua rivisitazione del crumble senza uova ^_^
Assolutamente da provare ^_^
Buona domenica
la zia Consu
Ciao Consu, già assolutamente da provare, era il mio primo crumble e non vedo l'ora di farne altri sostituendo i vari ingredienti dell'impasto oltre che cambiare il tipo di frutta 😉
Buona domenica e a presto!
Non vedo l'ora di vedere le altre versioni ^_*
Anch'io adoro i crumble e questo tuo è davvero raffinato, assolutamente da provare!
Un abbraccio, Loretta
Grazie Loretta, si lo yogurt gli ha dato un tocco in più, non vedo l'ora di farne altro, con altra frutta e altri ingredienti nell'impasto 😉
Buona domenica
A presto
una versione di crumble molto interessante per quell'aggiunta di yogurt
Si, lo yogurt alla pesca ha fatto la differenza!
Da provare!!! Lucy http://www.tpinkcarpet.com
Certo, fammi sapere se lo farai 🙂
Il crumble è nella mia lista dei "dolci-dipendenza"… con tutti i tipi di frutta, l'adoro oltremisura! Sarà per quel croccantino, per la presenza del burro, per l'uso delle mitiche cocotte… d'estate e d'inverno non manca mai sulla nostra tavola! Con le pesche sai che non l'ho ancora provato? Devo fare in fretta prima che finiscano…
🙂 E l'idea dello yogurt mi piace…
Bentrovata Francesca 😀 …io è la prima volta che lo faccio e ti confesso che non vedo l'ora di rifarlo perchè mi sono venute in mente delle idee e vari ingredienti che potrei utilizzare!
Le cocotte non le avevo ed ho preferito fare una versione "impiattata" con al centro uno strato di yogurt! 🙂
Ciao! Oggi ci siamo scoperte a vicenda 🙂 Complimenti per il blog, è molto curato e interessante! Adesso vado a curiosare un po' tra i tuoi post 🙂
A presto!
V
Benvenuta cara, grazie! 😉
Simona, ti scopro solo ora….vedi…io le food blogger cerco di visitarle poco perche si ingrassa a clik con voi!!
Ma no, che piacere invece, mi piace molto qui… e son certa che scoprirò delle ricettine fantastiche…. come questa del Crumble!
allora un abbraccio
ciao Lisa
Ciao Lisa, benvenuta nel mio piccolo angolino. Tranquilla faccio attenzione alla linea e alla forma fisica delle mie lettrici. Molte ricette sono golosissime ma cerco sempre di utilizzare ingredienti sani e alternativi.
Io ti seguo già da un po’ tramite bloglovin e pinterest…
Prima ancora che “pasticciona”, sono una studentessa d’architettura, amo l’interior design e l’arredamento, adoro lo shabby chic style e quello provenzale, tutto ciò che è vintage, unico, creativo. E prima ancora che studentessa in architettura sono stata studentessa di liceo artistico e li crescendo ho imparato a vedere il mondo con altri occhi… forme e colori! per tutti questi motivi adoro il tuo blog! 😉
Adoro i crumble, sembra facile da fare! Appena arriva un po' di fresco proverò senz'altro la tua versione 🙂
Ti ho nominata per un premio sul mio blog: non sentirti in obbligo di aderire alle "regole" se non hai tempo/voglia, a me fa piacere a prescindere segnalare blog che ritengo meritevoli di avere tanti follower!
http://tinethelazy.blogspot.it/2013/09/ancora-un-premio-e-un-giveaway.html
Si, molto semplice da fare 😉
Anche a me piacciono moltissimo i crumble.. ci sono tantissime varianti, e con l'aggiunta di crema o gelato diventa un perfetto dessert!!
Esatto Valentina, basta poco per farlo diventare un dessert, con lo yogurt davvero buono, la prossima volta proverò ad accompagnarlo con una crema 🙂
adoro il crumble…mmmm perchè adoro le cose croccantine!!
bello il tuo blog
ricambio con piacere! 🙂
Grazie Simo e benvenuta! 🙂
Che blog meraviglio e… goloso! Mi piace molto, complimenti!
Ah, dimenticavo… Piacere io sono Carla 😉
A presto,
un caro saluto…
invitanti ricette e foto bellissime!!!!!!!
Grazie Manuela! 🙂
Ciao simo, adoro i crumble, interessante l'aggiunta dello yogurt. Belle anche le foto! Un abbraccio. Simo
Grazie Simo, gentilissima come sempre… lo yogurt lo consiglio, ha dato quel tocco in più! 😉
A presto
Ciao Simona, davvero goloso questo crumble!! Per me il crumble mai col mixer, solo mani;) complim per questo bellissimo blog! Sei giovane e bravissima e… Siciliana:)) ps anche se non sembra lo dico sempre, io sono palermitana dentro! 🙂
Ciao Vaty grazie per tutti questi complimenti, troppo troppo gentile! 😀 Eccerto il crumble sempre e solo con le mani, è propio questo il divertimento 😉
è sempre ottimo in crumble qualsiasi sia la salsa di accompagnamento: yogourt, custard cream o ….
ciao
siii sempre ottimo, con o senza creme 😉
Che meraviglia! Ricetta golosa e foto stupende, complimenti! =)
grazie mille Froda 😉
Io adoro il crumble in tutte le varianti!! Mi segno la ricetta!! 🙂
;D
Sul mio blog un piccolo pensiero per te… http://giochidizucchero.blogspot.it/2013/09/the-versatile-blogger-award-una.html