In questi freschi giorni di settembre comincio a sentire sempre
più l’avvicinarsi dell’inizio delle lezioni universitarie. 
Se adesso non ho
tantissimo tempo per stare ai fornelli e postare le ricette, non voglio nemmeno pensare come
farò con l’inizio dei laboratori di progettazione che ogni anno mi tolgono l’anima… la vedo dura ritagliarmi uno spazietto tutto per me e per i dolcetti
durante il weekend. 
Non a caso l’anno scorso il mio blog è nato a febbraio
durante il secondo semestre periodo un po’ più tranquillo. 
Ma quando si ha la passione ho imparato che il tempo lo si trova comunque per fare ciò che piace! 
E poi
qualche dolce-antistress dovrò pur “pasticciare” durante le giornate in cui sarò
particolarmente sclerata, no?! 
Preparatevi a cose mooolto “cccioccolattose”! 
Oggi però
dopo la super ciambella al cioccolato di un post fa, niente ciambelle o cioccolata,
ma una crostatina. 
In queste settimane, su tanti blog delle mie care amiche bloggers,
ho visto varie versioni di crostate veramente bellissime e buonissime che oltre
a farmi venire fame, mi hanno fatto venire una gran voglia di farne una anch’io. 
Allora alla
prima frutta fresca che mi è capitata in tavola, mi son decisa: CROSTATA
In questo caso è
una crostata composta da più tipi di farina ma principalmente quella di riso,
con una crema simil pasticcera, ma senza uova e anche qui con farina di riso e
infine uno dei frutti di stagione del momento la SUSINA che io ho caramellato. 
Infine
ho messo una manciata di mandorle, un vero peccato è stato  non avere quello a lamelle o per ricavare i petali di
mandorle (che consiglio per questa ricetta), sarà per la prossima volta. 

Ma adesso
vi lascio alla ricetta augurandovi un buon weekend!

farina di riso: 120 g
farina
00: 80 g 
farina mandorle: 20 g        
zucchero di canna: 60 g 
zucchero semolato bianco: 60 g 
uova biologiche: 1 intero + 1 tuorlo  
lievito per dolci in polvere: 1 cucchiaino
raso 
burro: 100 g 
sale: un pizzico   
Latte di
soia alla vaniglia: 100 ml 
panna liquida: 100 ml 
farina di riso: 30 g 
maizena (amido
di mais): 10 g 
gelatina: 1 foglio 
zucchero semolato: 80 g 
zucchero a velo
vanigliato: 1 cucchiaio raso
panna liquida (da montare): 150 ml   
susine: 6-7 (400 g circa) 
limone: 1   
zucchero di canna: q. b. 
acqua: q.b.  
mandorle: q.b

FROLLA con FARINA di RISO 
– mettere nel mixer il burro (freddo)
tagliato a cubetti con lo zucchero in modo da ottenere un composto granuloso,
aggiungere la farina di riso, la farina 00, farina di mandorle, un pizzico di
sale
, le uova e il lievito in polvere, setacciate e riazionare il mixer fino ad
ottenere un composto/impasto omogeneo 
– lavorarlo molto velocemente con le mani
fino a formare un panetto, ricoprirlo con la pellicola e lasciarlo riposare per
almeno 30 minuti in frigorifero. 

CREMA pasticcera con FARINA di RISO (senza uova) 
-prendere
il foglio di gelatina e metterlo in ammollo in acqua fredda per 10 minuti circa 
– in un pentolino scaldare a fuoco dolce, il latte di soia alla vaniglia, metà
della panna liquida con lo zucchero semolato, lo zucchero a velo vanigliato, la farina di
riso
e maizena setacciati. Mescolare di continuo con una frusta e tanta
pazienza fino a che il composto si addensi
– in un altro pentolino
riscaldare la panna liquida restante (facendo molta attenzione a non bruciarla)
e scioglierci dentro il foglio di gelatina e aggiungere alla crema
precedentemente ottenuta, mescolare e lasciarla raffreddare
n.b: la crema risulterà zuccherata ma verrà stemperata nel momento in cui verrà aggiunta la panna montata (non zuccherata) nella fase successiva
– montare 150 ml di
panna molto fredda
ed unirla alla crema (oramai fredda) dal basso verso l’alto con delicatezza
per non smontarla. Mettere a riposare in frigo.
– preriscaldare il forno a 180° 
– stendere il panetto di
pastafrolla
aiutandovi con un mattarello e della farina 00 e sistemarla in una
tortiera per crostata precedentemente imburrata ed infarinata bucherellando con
una forchetta la base in modo da evitare che non si gonfi. Ricoprirla con un
foglio di carta forno e dei legumi
secchi sopra la carta
– lasciare in forno a 180°per 25-30 minuti circa 
– una volta che
si sarà completamente raffreddata uscire dalla tortiera la crostata e versare
al suo interno la crema e lasciare riposare 
– infine lavare, asciugare e tagliare
a fettine le susine, bagnarle con il succo di un limone e caramellarle in un
padellino anti aderente con zucchero di canna e acqua e lasciarle raffreddare
su un foglio di carta forno 
– infine decorare la crostata con le fettine di
susine caramellate e mandorle.
 Approfitto sempre del fine settimana per fare un caro saluto a tutte voi che mi seguite, oggi a maggior ragione un saluto speciale alla mia cara amica Tiziana che da poco ha saputo del mio “segreto” blog e che sono sicura passerà spesso a leggermi!
A presto e buon WE a tutti!
 
Simona
Con questa ricetta partecipo al contest di
Colors and food – Settembre: giallo, rosso e uova!