In questi freschi giorni di settembre comincio a sentire sempre
più l’avvicinarsi dell’inizio delle lezioni universitarie.
più l’avvicinarsi dell’inizio delle lezioni universitarie.
Se adesso non ho
tantissimo tempo per stare ai fornelli e postare le ricette, non voglio nemmeno pensare come
farò con l’inizio dei laboratori di progettazione che ogni anno mi tolgono l’anima… la vedo dura ritagliarmi uno spazietto tutto per me e per i dolcetti
durante il weekend.
tantissimo tempo per stare ai fornelli e postare le ricette, non voglio nemmeno pensare come
farò con l’inizio dei laboratori di progettazione che ogni anno mi tolgono l’anima… la vedo dura ritagliarmi uno spazietto tutto per me e per i dolcetti
durante il weekend.
Non a caso l’anno scorso il mio blog è nato a febbraio
durante il secondo semestre periodo un po’ più tranquillo.
durante il secondo semestre periodo un po’ più tranquillo.
Ma quando si ha la passione ho imparato che il tempo lo si trova comunque per fare ciò che piace!
E poi
qualche dolce-antistress dovrò pur “pasticciare” durante le giornate in cui sarò
particolarmente sclerata, no?!
qualche dolce-antistress dovrò pur “pasticciare” durante le giornate in cui sarò
particolarmente sclerata, no?!
Preparatevi a cose mooolto “cccioccolattose”!
Oggi però
dopo la super ciambella al cioccolato di un post fa, niente ciambelle o cioccolata,
ma una crostatina.
dopo la super ciambella al cioccolato di un post fa, niente ciambelle o cioccolata,
ma una crostatina.
In queste settimane, su tanti blog delle mie care amiche bloggers,
ho visto varie versioni di crostate veramente bellissime e buonissime che oltre
a farmi venire fame, mi hanno fatto venire una gran voglia di farne una anch’io.
ho visto varie versioni di crostate veramente bellissime e buonissime che oltre
a farmi venire fame, mi hanno fatto venire una gran voglia di farne una anch’io.
Allora alla
prima frutta fresca che mi è capitata in tavola, mi son decisa: CROSTATA!
prima frutta fresca che mi è capitata in tavola, mi son decisa: CROSTATA!
In questo caso è
una crostata composta da più tipi di farina ma principalmente quella di riso,
con una crema simil pasticcera, ma senza uova e anche qui con farina di riso e
infine uno dei frutti di stagione del momento la SUSINA che io ho caramellato.
una crostata composta da più tipi di farina ma principalmente quella di riso,
con una crema simil pasticcera, ma senza uova e anche qui con farina di riso e
infine uno dei frutti di stagione del momento la SUSINA che io ho caramellato.
Infine
ho messo una manciata di mandorle, un vero peccato è stato non avere quello a lamelle o per ricavare i petali di
mandorle (che consiglio per questa ricetta), sarà per la prossima volta.
ho messo una manciata di mandorle, un vero peccato è stato non avere quello a lamelle o per ricavare i petali di
mandorle (che consiglio per questa ricetta), sarà per la prossima volta.
Ma adesso
vi lascio alla ricetta augurandovi un buon weekend!
vi lascio alla ricetta augurandovi un buon weekend!
farina di riso: 120 g
farina
00: 80 g
00: 80 g
farina mandorle: 20 g
zucchero di canna: 60 g
zucchero semolato bianco: 60 g
uova biologiche: 1 intero + 1 tuorlo
lievito per dolci in polvere: 1 cucchiaino
raso
raso
burro: 100 g
sale: un pizzico
Latte di
soia alla vaniglia: 100 ml
soia alla vaniglia: 100 ml
panna liquida: 100 ml
farina di riso: 30 g
maizena (amido
di mais): 10 g
di mais): 10 g
gelatina: 1 foglio
zucchero semolato: 80 g
zucchero a velo
vanigliato: 1 cucchiaio raso
vanigliato: 1 cucchiaio raso
panna liquida (da montare): 150 ml
susine: 6-7 (400 g circa)
limone: 1
zucchero di canna: q. b.
acqua: q.b.
mandorle: q.b
FROLLA con FARINA di RISO
– mettere nel mixer il burro (freddo)
tagliato a cubetti con lo zucchero in modo da ottenere un composto granuloso,
aggiungere la farina di riso, la farina 00, farina di mandorle, un pizzico di
sale, le uova e il lievito in polvere, setacciate e riazionare il mixer fino ad
ottenere un composto/impasto omogeneo
tagliato a cubetti con lo zucchero in modo da ottenere un composto granuloso,
aggiungere la farina di riso, la farina 00, farina di mandorle, un pizzico di
sale, le uova e il lievito in polvere, setacciate e riazionare il mixer fino ad
ottenere un composto/impasto omogeneo
– lavorarlo molto velocemente con le mani
fino a formare un panetto, ricoprirlo con la pellicola e lasciarlo riposare per
almeno 30 minuti in frigorifero.
fino a formare un panetto, ricoprirlo con la pellicola e lasciarlo riposare per
almeno 30 minuti in frigorifero.
CREMA pasticcera con FARINA di RISO (senza uova)
-prendere
il foglio di gelatina e metterlo in ammollo in acqua fredda per 10 minuti circa
il foglio di gelatina e metterlo in ammollo in acqua fredda per 10 minuti circa
– in un pentolino scaldare a fuoco dolce, il latte di soia alla vaniglia, metà
della panna liquida con lo zucchero semolato, lo zucchero a velo vanigliato, la farina di
riso e maizena setacciati. Mescolare di continuo con una frusta e tanta
pazienza fino a che il composto si addensi
della panna liquida con lo zucchero semolato, lo zucchero a velo vanigliato, la farina di
riso e maizena setacciati. Mescolare di continuo con una frusta e tanta
pazienza fino a che il composto si addensi
– in un altro pentolino
riscaldare la panna liquida restante (facendo molta attenzione a non bruciarla)
e scioglierci dentro il foglio di gelatina e aggiungere alla crema
precedentemente ottenuta, mescolare e lasciarla raffreddare
riscaldare la panna liquida restante (facendo molta attenzione a non bruciarla)
e scioglierci dentro il foglio di gelatina e aggiungere alla crema
precedentemente ottenuta, mescolare e lasciarla raffreddare
n.b: la crema risulterà zuccherata ma verrà stemperata nel momento in cui verrà aggiunta la panna montata (non zuccherata) nella fase successiva
– montare 150 ml di
panna molto fredda ed unirla alla crema (oramai fredda) dal basso verso l’alto con delicatezza
per non smontarla. Mettere a riposare in frigo.
panna molto fredda ed unirla alla crema (oramai fredda) dal basso verso l’alto con delicatezza
per non smontarla. Mettere a riposare in frigo.
– preriscaldare il forno a 180°
– stendere il panetto di
pastafrolla aiutandovi con un mattarello e della farina 00 e sistemarla in una
tortiera per crostata precedentemente imburrata ed infarinata bucherellando con
una forchetta la base in modo da evitare che non si gonfi. Ricoprirla con un
foglio di carta forno e dei legumi
secchi sopra la carta
pastafrolla aiutandovi con un mattarello e della farina 00 e sistemarla in una
tortiera per crostata precedentemente imburrata ed infarinata bucherellando con
una forchetta la base in modo da evitare che non si gonfi. Ricoprirla con un
foglio di carta forno e dei legumi
secchi sopra la carta
– lasciare in forno a 180°per 25-30 minuti circa
– una volta che
si sarà completamente raffreddata uscire dalla tortiera la crostata e versare
al suo interno la crema e lasciare riposare
si sarà completamente raffreddata uscire dalla tortiera la crostata e versare
al suo interno la crema e lasciare riposare
– infine lavare, asciugare e tagliare
a fettine le susine, bagnarle con il succo di un limone e caramellarle in un
padellino anti aderente con zucchero di canna e acqua e lasciarle raffreddare
su un foglio di carta forno
a fettine le susine, bagnarle con il succo di un limone e caramellarle in un
padellino anti aderente con zucchero di canna e acqua e lasciarle raffreddare
su un foglio di carta forno
– infine decorare la crostata con le fettine di
susine caramellate e mandorle.
susine caramellate e mandorle.
Approfitto sempre del fine settimana per fare un caro saluto a tutte voi che mi seguite, oggi a maggior ragione un saluto speciale alla mia cara amica Tiziana che da poco ha saputo del mio “segreto” blog e che sono sicura passerà spesso a leggermi!
A presto e buon WE a tutti!
Simona
Con questa ricetta partecipo al contest di
Colors and food – Settembre: giallo, rosso e uova!
che specialità!!!!troppo buona, complimenti!
baci simona
Grazie Simona, era da tanto che volevo farla, aspettavo solo della frutta fresca e questa era una delizia! 😉
Ciao Simo dato che il tuo segreto e svelato mi troverai sempre sotto casa tua ad elemosinare dolci,perchè che sono uno spettacolo. Preparati che li voglio assaggiare tutti hahahaah . Non preoccuparti io porto gli ingredienti e tu dai il tocco magico. Ps. la crostata sembra ottima metti un pezzo di lato che arrivo 🙂
Ciao Simo dato che il segreto è svelato mi troverai sempre sotto casa tua ad elemosinare dolci…hahahahahah…perché sono uno spettacolo. Per quanto riguarda la crostata prepara una fetta che arrivo di corsa sembra davvero buona. ciao bella Ps. Grazie del saluto e ti confermo che ti seguirò spesso ihihihihh 🙂
Tesora mia, i commenti sono moderati basta una volta e poi ci penso io a pubblicarlo 😉 cmq e te pareva che tu non potevi avere un accaunt o indirizzo google?! bah! 😀 sono contenta di condividere con te anche quì questa mia passione… la prossima volta che ci vediamo: "Dolcetti" per tutti prometto! Ps: la tua torta preferita, la Sacher come puoi notare non l'ho mai fatta quindi su tua richiesta, quando vuoi te la farò! 😉
Sono contenta ch tu sia contenta hahahahah . Sappi che stanotte mi sono sognata la tua crostata ed era super buona , spero un giorno di poterla mangiare e non vedo l'ora per la sacher mmmmmmm…… Cmq sappi che mia sorella sta sbavando per tutti i tuoi dolci ed è incinta con le voglie quindi preparati che ti troverai anche lei sotto casa a chiedere qualcosa di cioccolattoso ahahahaha
Hahahaha ok, cmq la Sacher me la devo "studiare", mai fatta! ;D Puoi dire ad AnnaLisa che può provare alcune delle mie ricette, molte cose come le creme sono senza le uova! 😉 Bacini
Sono sicura che riuscirai a gestire i tuoi impegni in modo strepitoso..in bocca al lupo x l'inizio dell'università ^_^
Buonissima la tua crostata, una bella fetta a colazione e la giornata inizia con il sorriso 😀
la zia Consu
Grazie Consu, lo spero davvero tanto! Per quanto riguarda la crostata io c'ho fatto colazione, merenda e dessert la sera dopo cena ^_^
Carissima, vedrai che riuscirai a ritagliarti i tuoi spazi anche con l'inizio delle lezioni…ti servira' per recuperare le energie!!
Questa crostata e' delicata come te, e ha i tuoi stessi colori… bellissima. Ci credi che ho in programma anch'io una frolla alla farina di riso per domani? Mi hai anticipata!
Ma quanto sei carina!? Grazie 🙂
Spero di ritagliarmi come dici tu un mio spazietto durante le stressanti giornate! Per quanto riguarda la frolla alla farina di riso sarà stata blog-telepatia! ;D
Nell'ordine: foto stupende, ricetta super golosa, non sai che cosa darei per assaggiarne una fetta! Veramente brava! Per il tempo, sarà una lotta ma anch'io credo che la tua passione ti aiuterà a vincerà. Un abbraccio
Ciao Simo… eh lo sai che io c'ho fatto colazione, merenda e una fettina anche dopo cena?! era irresistibile! Grazie per l'appoggio, la passione è il motore e l'ossigeno del mio e dei nostri blog 😉
bravissima!! la crema pasticciera con la farina di riso' mi intriga! ^__^
Grazie Fragolina, è davvero molto più leggera, pure senza uova, vabbè io ho aggiunto anche la panna montata alla fine, puoi immaginare che delizia! 🙂
La provo deve essere deliziona.piacere di conoscerti e seguirti!
Grazie!
Il piacere è mio… Benvenuta! 🙂
Che meraviglia questa crostata, bellissime anche le foto… io la farina di riso la uso x tutto, anche x la besciamella, quindi approvo! Baci
Grazie Raffaella, la besciamella con la farina di riso la devo assolutamente provare!!! io adoro un pò tutti tipi di farina, da quella integrale, mandorle, kamut, e naturalmente quella di riso! 😉
Prova, vedrai che dopo la farai solo così! Bacio.
Bellissima, rapisce lo sguardo.
Grazie mille Lara! 🙂
Buon we!
Ha un aspetto delizioso! Brava! Un bacio
Grazie Fede, oltre l'aspetto, era anche di gusto deliziosa 😉
Ti auguro un buon we!
Eggià Simona, quando si tratta di una passione, il tempo si trova sempre!!! Hai proprio ragione. E tu guarda che meravigliosa creatura è nata da questo tempo che hai saputo trovare!!! Farine buonissime, ingredienti delicati che messi insieme rendono questa una crostata da veri intenditori. Bravissima!!!
Grazieee Enrica!!! Lo spero tanto di trovarlo questo prezioso tempo grazie appunto alla passione 😉
Gli ingredienti per questa crostata li ho scelti con cura e sono contenta che siano stati apprezzati!
la crostata sembra deliziosa!! yummy!!
Eh si Vale, era deliziosa!
Questa crostata deve essere veramente squisita. Complimenti per le foto! :*
Siii una vera bontà, grazie! ;D
Ciao Simona! Grazie per questa crostata, fresca e fruttata. In bocca al lupo per i tuoi corsi e, vedrai, un po' di tempo per i tuoi dolci lo troverai sempre.
Un abbraccio e buona domenica, Valentina
Grazie Valentina 😀
Una buona domenica anche a te!
Ciao 🙂 che bella questa crostata, mi piace molto l'idea di caramellare le susine invece delle mandorle originale 😀 complimenti!
buona giornata, un bacio!
a presto, Silvia
Grazie silvia, si le susine caramellandole sono diventate più morbide e succose, avevo anche pensato di caramellare le mandorle ma erano già quelle tostate ed ho preferito lasciarle così 😉
Crema con la farina di riso? ma è da provare!!! E le susine caramellate?? Io sto per svenire, ti giuro!!! deve essere favolosa!!!
Fantasy Jewellery
Serena, era davvero golosa ma allo stesso tempo molto delicata, forse la crema fatta con la farina di riso e l’aggiunta della panna montata l’hanno resa molto soffice, le susine caramellate non ti dico…! 😉
Ha un aspetto meraviglioso, credo che in questo momento potrei mangiarne almeno una metà 🙂 Quanto alle foto incantevoli come sempre!
Ti credo, io c’ho fatto una bella scorpacciata, grazie! 😉
Il tempo per fare tutto è sempre poco, ma noi aspettiamo con pazienza i tuoi post, anche se dovessero diminuire per far spazio ad altri impegni, soprattutto di lavoro… ci regali tante ricette di dolci interessanti e non scontate… la farina di riso l'ho usata una volta per dei biscotti ma non sono venuti un granchè, devo assolutamente riprovare, ne parlano tutti bene… 🙂
Tu, carina come sempre!!!
In questa frolla, ho utilizzato oltre la farina di riso, quella 00 e quella di mandorle, forse nel caso dei tuo i biscotti erano di sola farina di riso, che ancora io non ho mai provato (proverò), ma ti assicuro che questa ne vale la pena. Penso solitamente si utilizzi un mix, so che per farla ad esempio gluten free si possono utilizzare: farina di riso bianca, farina di riso integrale super sottile e farina di tapioca. Sono tante le versioni e le teorie, basta sperimentare che poi in fondo è quello che tutte noi amiamo sempre fare! 😉
Ciao Simona, mi sono messa anch'io fra i tuoi lettori così non ci perdiamo di vista! A presto
Ciao, benvenuta
e a presto! ^_^
Hai sempre ricette da provare e presentate benissimo!
Anche questa mi ingolosisce un sacco!
Buona serata,
Sharon
Grazie mille Sharon! 🙂
presentazione perfetta e sono sicura che la torta sia stata spettacolare!
Già Monica, davvero buona, grazie! 😉
Guardando la foto mi sembra di poter sentire il profumo della pastafrolla appena uscita dal forno.
Metto su l'acqua per il the mentre ne tagli una fetta, ok? 😉
Ma certo, io taglio una bella fetta, ma tu l'acqua, mettila per due tazze di the! 😉
Una crostata bellissima e buonissima!!!!
Saluti
Dany
Ciao Dany, grazie! 😀
Che crostata meravigliosa Simo!!!!! Deve avere un profumo incredibile e sarà super deliziosa!!!!:) un bacione!
Già Simona, super deliziosa! ci sono annagata dentro proprio come una di queste susine 😉
Adoro la farina di riso e ho visto che tu l' hai messa ovunque….da provare! ciao Bellissima Simona!!
Gabi, ho comprato 500 g di farina di riso e da qualche settimana è diventata un pallino fisso… la trovo molto leggera, delicata e adatta per questa ricetta 😉
Grazie, sempre carina!
Questa crostata è davvero bellissima!! Che brava sei?! Mi piacciono così tanto le tue foto!!
Ti auguro un buon week end, Bea
Bravissima complimenti 🙂
Bravissima 🙂 è bellissima questa crostata
Ciao Simona! Sono arrivata da te tramite Kreattiva 🙂 Non ho ancora letto un post, ma sai perchè? sono stata distratta dalle tue bellissime foto! Complimenti!
Ti seguo, perchè anche se sono una schiappa in cucina, non posso fare a meno di stupirmi davanti alla bellezza quando la vedo 🙂