Ogni seme che l’autunno getta nelle profondità della terra
ha un modo suo proprio di separare nucleo e involucro
al fine di formare le foglie, i fiori e i frutti.
Ma quali che siano i modi,
lo scopo delle peregrinazioni di tutti i semi è identico:
arrivare a levarsi innanzi al volto del sole.
ha un modo suo proprio di separare nucleo e involucro
al fine di formare le foglie, i fiori e i frutti.
Ma quali che siano i modi,
lo scopo delle peregrinazioni di tutti i semi è identico:
arrivare a levarsi innanzi al volto del sole.
Kahlil Gibran, Iram dalle alte colonne
Il classico
clafoutis, è un dolce francese cotto al forno composto da ciliegie immerse in una pasta
simile a quella delle crêpes.
Io la vedo come una sorta di frittata-dolce-alforno.
Ci possono essere diverse varianti con altri tipi di frutta: mele, albicocche,
pesche, frutti di bosco come i lamponi e more e anche con aggiunta di frutta
secca.
Il mio è cotto nelle cocotte in ceramica, ci sono fichi, noci polverizzate e cannella, più autunnale di
cosi, non si può! 😉
E’ in questo modo che voglio dare il mio personale benvenuto all’autunno!
L’autunno che tanto amo, con i suoi colori così caldi e i suoi odori avvolgenti,
l’autunno
che tanto amo, con i suoi succosi frutti,
l’autunno che tanto amo, perché non è più
estate, ma non è neanche inverno,
l’autunno che tanto amo, perchè attendi già il Natale, ma che: “c’è
ancora tempo”!
INGREDIENTI PER 6 COCOTTE
uova biologiche: 3
zucchero di canna: 80 g
farina di riso (o farina00):
110 g
110 g
burro: 25 g
noci: 3
latte di soia alla vaniglia: 350 ml
cannella in
polvere: q.b
polvere: q.b
fichi biologici: q.b
PROCEDIMENTO
– accendere il forno a 175°
– tritare le noci fino a renderle
polveri come farina
polveri come farina
– sciogliere il burro e mettere da parte
– in una ciotola lavorare le uova con lo zucchero di canna fino
a rendere il composto spumoso e aggiungere le noci polverizzate, la cannella e la farina di
riso (o farina 00) setacciati e mescolare bene il tutto aiutandovi con il latte di soia alla vaniglia e il burro fuso e raffreddato
a rendere il composto spumoso e aggiungere le noci polverizzate, la cannella e la farina di
riso (o farina 00) setacciati e mescolare bene il tutto aiutandovi con il latte di soia alla vaniglia e il burro fuso e raffreddato
– lavate e asciugate i fichi (io li
ho utilizzati con la buccia poiché biologici del mio albero di campagna) e
tagliateli come più vi piace, metterne qualche fettina sul fondo delle cocotte
imburrate precedentemente e ricoprirle con la pastella, terminare con altri pezzi/fettine di fichi
ho utilizzati con la buccia poiché biologici del mio albero di campagna) e
tagliateli come più vi piace, metterne qualche fettina sul fondo delle cocotte
imburrate precedentemente e ricoprirle con la pastella, terminare con altri pezzi/fettine di fichi
n.b: se preferite il modo più classico, generalmente
il clafoutis viene fatto in una pirofila coi bordi non molto alti, mettere
prima i pezzi di frutta adagiati sul fondo e poi ricoprirli con la pastella
il clafoutis viene fatto in una pirofila coi bordi non molto alti, mettere
prima i pezzi di frutta adagiati sul fondo e poi ricoprirli con la pastella
–
mettere in forno preriscaldato a 170° per 35-40 minuti circa e servire tiepido
mettere in forno preriscaldato a 170° per 35-40 minuti circa e servire tiepido
Simona
con questa ricetta partecipo al contest
“Dolci al cucchiaio” di Simo’s Cooking
Non avevo mai sentito di questa ricetta e adesso voglio proprio provarla!!!!!
Con i fichi e le noci poi…golosissima!
voglio farlo ma non ho la pirofila in ceramica, anzi non l'ho mai usata! fichi e noci che bontà!
waaw che bontà!!
tiepido deve essere fantastico!
e se ti va sarebbe un dolcetto al cucchiaio monoporzione giusto giusto per il mio contest, ti seguo da un po' e mi farebbe piacere
ti invito anche a vedere i premi…
a presto!
Bellissime le parole che ci scrivi all'inizio, è un piacere leggere tanta verità espressa così poeticamente ed è un piacere gustare con gli occhi questo clafoutis così delizioso, un abbraccio..
Accostamento mai provato in un clafoutis, devo rimediare 😀
Ero su Pinterest e mi sono imbattuta in queste splendide foto, non potevo non correre subito a vedere questa meraviglia!! Una ricetta davvero sensazionale, io poi adoro i fichi, li mangerei fino a scoppiare 🙂 Le foto belle belle belle!
Amo i fichi e li mangio in tutte le maniere,bellissima la tua ricetta.
Tua nuova follower 214,ricambi?
Ho dato un'occhiata al tuo blog, che mi ha subito colpita…le ricette sono tutte invitanti (vorrei provarle una per una) e le foto sono meravigliose! Mi hai conquistata con questo tuo blog!
Sono arrivata sul tuo blog tramite l'evento di kreattiva, mi sono iscritta al tuo blog, passa da me se ti va!
Diamanti Sul Sofà
Bellissime foto e deliziosa ricetta autunnale!
Complimenti
la zia Consu
ho provato a farlo anch'io.. in microonde però e super light.. il risultato è stato pessimo.!! il tuo invece sembra buonissimo!!! e bellissime anche le foto!!
Che buono!! Un ottimo modo per dare il benvenuto all'autunno!
complimenti è davvero una bella ricetta!
l'ho messa nei monoporzione visto la presentazione.
Ho visto che hai anche altre belle ricette…se ti va di partecipare ancora, ne sarò contenta!
a presto
davvero molto carino il tuo blog, ti ho conosciuta grazie a Kreattiva e mi sono unita ai tuoi follower!
se ti va, passa da me, ti aspetto!
http://22yearsofmode.blogspot.it/
Davvero meraviglioso questo clafoutis, mi sono rimasti alcuni fichi dopo la confettura e questo sarebbe un ottimo modo per utilizzarli. Mi piacciono tanto le foto 😉 ciao
Bellissime foto e abbinamento sicuramente delizioso !!
Ciao
Elisa
Ciao Simo! A me i fichi non piacciono tanto, quindi non li uso praticamente mai in cucina… Però le tue foto sono molto invitanti, luminose… Sarà che ho un debole per i clafoutis?! 😀 un bacione, buon sabato!
Che deliziaaaa!!
Complimenti per il tuo blog e per le foto!
Ciao
Silvia
magnifico, io adoro i fichi!!!
Fantasy Jewellery
Carissima, le tue foto sono un incanto e la ricetta pure, non ho mai assaggiato il clafoutis con i fichi e voglio provare finché sono ancora in tempo e poi penso che la cannella in questo dolce ci stia benissimo! Insomma bravissima per tutto e buon fine settimana! Un abbraccio
Maddy
Quanto amo Gibran… sottolineato tutto al liceo…
Quanto amo il clafoutis, perchè è francese e perchè è buono…
Quanto amo i fichi, perchè la dolcezza ci salverà…
Quanto amo la cannella, sempre a portata di mano…
Hai fatto centro completo! 😀
adoro Gibran! Ed adoro il tuo dolcetto, per non dire che ho letto che sei siciliana ed hai i cucchiaini come quelli che io ho giù in casa dei miei 🙂 ho fatto un tuffo nella mia amata terra 🙂 quando si è lontani basta anche un cucchiaino vedi? 😉
UN bacio e complimenti, sembra eccezionale!
Un grazie di cuore a tutte quante, mi scuso per non essere riuscita ancora a rispondere… lo troverò presto il tempo.
Bacini e buon inizio di settimana
Simona
Ma che bello il tuo blog, è stupendo !!! sono arrivata qua per caso ma penso che passerò di nuovo a trovarti ..
Complimenti davvero.Mi sono aggiunta ai tuoi lettori fissi, così non mi perdo le tue creazioni.
Oh cielo, quei fichi che si spaccano da quanto sono maturi…. che meraviglia!! E che delizia il tuo clafoutis Simo!! Posso assaggiare? ^_^
Un bacione e buona serata dolcezza.