Ogni seme che l’autunno getta nelle profondità della terra
ha un modo suo proprio di separare nucleo e involucro
al fine di formare le foglie, i fiori e i frutti.
Ma quali che siano i modi,
lo scopo delle peregrinazioni di tutti i semi è identico:
arrivare a levarsi innanzi al volto del sole.

Kahlil Gibran, Iram dalle alte colonne


Il classico
clafoutis, è un dolce francese cotto al forno composto da ciliegie immerse in una pasta
simile a quella delle crêpes. 
Io la vedo come una sorta di frittata-dolce-alforno.
Ci possono essere diverse varianti con altri tipi di frutta: mele, albicocche,
pesche, frutti di bosco come i lamponi e more e anche con aggiunta di frutta
secca. 

Il mio è cotto nelle cocotte in ceramica, ci sono fichi, noci polverizzate e cannella, più autunnale di
cosi, non si può! 😉
E’ in questo modo che voglio dare il mio personale benvenuto all’autunno!

 L’autunno che tanto amo, con i suoi colori così caldi e i suoi odori avvolgenti,
l’autunno
che tanto amo, con i suoi succosi frutti,
l’autunno che tanto amo, perché non è più
estate, ma non è neanche inverno, 
l’autunno che tanto amo, perchè attendi già il Natale, ma che: “c’è
ancora tempo”!

 

INGREDIENTI PER 6 COCOTTE
uova biologiche: 3  
 zucchero di canna: 80 g 
farina di riso (o farina00):
110 g 
burro: 25 g 
noci: 3 
latte di soia alla vaniglia: 350 ml 
cannella in
polvere: q.b 
fichi biologici: q.b

 PROCEDIMENTO
 – accendere il forno a 175° 

– tritare le noci fino a renderle
polveri come farina 
– sciogliere il burro e mettere da parte
– in una ciotola lavorare le uova con lo zucchero di canna fino
a rendere il composto spumoso e aggiungere le noci polverizzate, la cannella e la farina di
riso
(o farina 00) setacciati e mescolare bene il tutto aiutandovi con il latte di soia alla vaniglia e il burro fuso e raffreddato
– lavate e asciugate i fichi (io li
ho utilizzati con la buccia poiché biologici del mio albero di campagna) e
tagliateli come più vi piace, metterne qualche fettina sul fondo delle cocotte
imburrate precedentemente e ricoprirle con la pastella, terminare con altri pezzi/fettine di fichi 
n.b: se preferite il modo più classico, generalmente
il clafoutis viene fatto in una pirofila coi bordi non molto alti, mettere
prima i pezzi di frutta adagiati sul fondo e poi ricoprirli con la pastella

mettere in forno preriscaldato a 170° per 35-40 minuti circa e servire tiepido
Simona
con questa ricetta partecipo al contest
“Dolci al cucchiaio” di Simo’s Cooking