In questo periodo mi basta fare una passeggiata in campagna per  ritrovarmi
circondata da alberi di gelsi, colmi di frutti.  
Il gelso un paio di centinaia di anni
fa, fu importato dall’Asia qui in Europa, poiché veniva utilizzato per
l’allevamento del baco da seta che andava ghiotto per le foglie di questo
albero.
Esistono  due tipologie di albero
di gelso: il morus alba, che produce
i gelsi bianchi-violacei e il morus nigra che produce frutti neri, ed io ho a fortuna di possederli
entrambi. 
Qui in Sicilia infatti, chiunque si ritrova un pezzetto di terra o
ereditato una casetta in campagna dell’800 si ritrova accanto la propria casa
un grande albero di gelsi.   
Molto simili alle more, hanno
un gusto molto piacevole, proprio per questo ho deciso di utilizzarli
nell’impasto di questi muffin made in Sicily! 
Da noi
infatti i gelsi soprattutto questi neri vengono consumati come frutta da tavola nelle macedonie,
marmellate, grappe, dolci, e soprattutto se quest’estate venite qui in Sicilia
dovete assolutamente assaggiare la granita
di gelsi
!!!

12 MUFFINS ALLE MORE DI GELSO

farina 00: 120 g 
farina
integrale: 60g 

zucchero di canna: 100 g 
lievito in polvere: ½ bustina (circa 8
g) 

uova: 1 
yogurt: 125 g (1 vasetto) 
olio di semi: 120 ml 
gelsi neri: 150 g 
zuccero a velo: q.b.

1 in una ciotola ho setacciato tutti gli ingredienti in
polvere e secchi quindi: farina 00, farina integrale, zucchero e lievito in
polvere 
2 in un’altra ciotola ho mischiato gli ingredienti umidi: olio di semi,
yogurt
e l’uovo leggermente sbattuto manualmente, ho mescolato  e versato tutto il composto liquido nella
ciotola delle farine setacciate 
n.b:  l’impasto
dei muffin non ha bisogno di grande lavorazione quindi è indispensabile
amalgamare bene tutti gli ingredienti 


3 infine ho aggiunto all’impasto i gelsi
e amalgamato delicatamente 
n.b: potete lasciare da parte qualche gelso da
mettere sopra l’impasto  una volta messo
nel pirottino, in modo che rimanga ben visibile a cottura terminata 
4 ho
riempito ¾ dei pirottini con l’impasto e infornato in forno preriscaldato a 180°
per 18-20 minuti circa  
5 infine una volta freddi spolverizzare con zucchero a velo

Con questa ricetta partecipo al contest 
“Risveglio al B&b” di Vivi in cucina

Con questa ricetta partecipo al contest 
“La mia rubrica improvvisata a tema: I muffin”

Con questa ricetta partecipo al contest 
Breakfast Time di Lincapace in Cucina

Con questa ricetta dolce partecipo a