In questo periodo mi basta fare una passeggiata in campagna per ritrovarmi
circondata da alberi di gelsi, colmi di frutti.
circondata da alberi di gelsi, colmi di frutti.
Il gelso un paio di centinaia di anni
fa, fu importato dall’Asia qui in Europa, poiché veniva utilizzato per
l’allevamento del baco da seta che andava ghiotto per le foglie di questo
albero.
Esistono due tipologie di albero
di gelso: il morus alba, che produce
i gelsi bianchi-violacei e il morus nigra che produce frutti neri, ed io ho a fortuna di possederli
entrambi.
fa, fu importato dall’Asia qui in Europa, poiché veniva utilizzato per
l’allevamento del baco da seta che andava ghiotto per le foglie di questo
albero.
Esistono due tipologie di albero
di gelso: il morus alba, che produce
i gelsi bianchi-violacei e il morus nigra che produce frutti neri, ed io ho a fortuna di possederli
entrambi.
Qui in Sicilia infatti, chiunque si ritrova un pezzetto di terra o
ereditato una casetta in campagna dell’800 si ritrova accanto la propria casa
un grande albero di gelsi.
ereditato una casetta in campagna dell’800 si ritrova accanto la propria casa
un grande albero di gelsi.
Molto simili alle more, hanno
un gusto molto piacevole, proprio per questo ho deciso di utilizzarli
nell’impasto di questi muffin made in Sicily!
un gusto molto piacevole, proprio per questo ho deciso di utilizzarli
nell’impasto di questi muffin made in Sicily!
Da noi
infatti i gelsi soprattutto questi neri vengono consumati come frutta da tavola nelle macedonie,
marmellate, grappe, dolci, e soprattutto se quest’estate venite qui in Sicilia
dovete assolutamente assaggiare la granita
di gelsi!!!
infatti i gelsi soprattutto questi neri vengono consumati come frutta da tavola nelle macedonie,
marmellate, grappe, dolci, e soprattutto se quest’estate venite qui in Sicilia
dovete assolutamente assaggiare la granita
di gelsi!!!
12 MUFFINS ALLE MORE DI GELSO
farina 00: 120 g
farina
integrale: 60g
zucchero di canna: 100 g
lievito in polvere: ½ bustina (circa 8
g)
uova: 1
yogurt: 125 g (1 vasetto)
olio di semi: 120 ml
gelsi neri: 150 g
zuccero a velo: q.b.
1 in una ciotola ho setacciato tutti gli ingredienti in
polvere e secchi quindi: farina 00, farina integrale, zucchero e lievito in
polvere
polvere e secchi quindi: farina 00, farina integrale, zucchero e lievito in
polvere
2 in un’altra ciotola ho mischiato gli ingredienti umidi: olio di semi,
yogurt e l’uovo leggermente sbattuto manualmente, ho mescolato e versato tutto il composto liquido nella
ciotola delle farine setacciate
yogurt e l’uovo leggermente sbattuto manualmente, ho mescolato e versato tutto il composto liquido nella
ciotola delle farine setacciate
n.b: l’impasto
dei muffin non ha bisogno di grande lavorazione quindi è indispensabile
amalgamare bene tutti gli ingredienti
dei muffin non ha bisogno di grande lavorazione quindi è indispensabile
amalgamare bene tutti gli ingredienti
3 infine ho aggiunto all’impasto i gelsi
e amalgamato delicatamente
n.b: potete lasciare da parte qualche gelso da
mettere sopra l’impasto una volta messo
nel pirottino, in modo che rimanga ben visibile a cottura terminata
mettere sopra l’impasto una volta messo
nel pirottino, in modo che rimanga ben visibile a cottura terminata
4 ho
riempito ¾ dei pirottini con l’impasto e infornato in forno preriscaldato a 180°
per 18-20 minuti circa
5 infine una volta freddi spolverizzare con zucchero a velo
riempito ¾ dei pirottini con l’impasto e infornato in forno preriscaldato a 180°
per 18-20 minuti circa
5 infine una volta freddi spolverizzare con zucchero a velo
Con questa ricetta partecipo al contest
“Risveglio al B&b” di Vivi in cucina
“Risveglio al B&b” di Vivi in cucina
Con questa ricetta partecipo al contest
Breakfast Time di Lincapace in Cucina
Con questa ricetta dolce partecipo a
Una vera bontà! Devono essere speciali! Bellissime anche le foto! Ciao simo
Siii buonissimi, per me sono stati una novità!!! ^_^
Ottimi !!! Ma i gelsi ci sono gia' ? Vicino casa c'e' un albero ma sono ancora verdi.
Si qui sono quasi finiti 🙁 Lory dipende anche dalla temperatura della zona in cui si trovano, qui in Sicilia con le belle giornate di sole sono maturati abbastanza velocemente ^_^
Non ci crederai…mai assaggiate le more di gelso! Ma mando le more sono sicura che le adorerei. I tuoi muffin poi hanno un bellissimo aspetto 🙂
Ciao Celeste ci credo, non sei l'unica a non averli mai assaggiati…
sono davvero buoni, una tira l'altra sopratutto se li raccogli e li mangi dall'albero stesso 😉
Due settimane fa sono tornata da Napoli con una vaschetta di more di gelso, subito finita insieme ad una crema pasticcera! Ma il mio ricordo più bello lo lego alle granite siciliane, ne mangiai una a Noto che faceva sognare!
Nei muffin non le ho mai messe, appena le trovo (a Roma aimè però è difficile) tornerò qui!
Io invece di Noto ricordo una tavoletta artigianate di cioccolata aromatizzata alla vaniglia, favolosa!!!
Per quanto riguarda le more di gelsi, ne avevo un intero cestino, erano davvero tante e essendo molto mature rischiavano di non durare ancora per molti giorni quindi ho deciso di metterli in questo impasto di muffin ^_^
Complimenti per il tuo blog!
Spettacolari le foto e le ricette … Brava! 🙂
In Sicilia ci siamo stati e abbiamo assaggiato moltissime specialità dell avostra terra (io sono toscana) che abbiamo trovato davvero buone…ma le more di gelso proprio non le conoscevo! Complimenti per il tuo blog,molto elegante!! Dany
Che bontà!
Se hai 2 minuti di tempo, passa a trovarmi…ho un regalino per te! 😉
http://wp.me/p2Q6dl-dP
Buona domenica!
Io le ho assaggiate solo una volta da bambina, ho un lontano ricordo di qualcosa di buonissimo e dolcissimo!!!!
Li mangerei proprio volentieri i tuoi muffin! Sei bravissima!
Hai detto bene, sono dolcissimi 😉
grazie mille ^_^
Wow, proprio ieri facendo una passeggiata in bici, ho scoperto una pianta carica di frutti non lontana da casa mia… grazie per la ricetta! Dani
Provali!!! sono un'ottima alternativa ai frutti di bosco che purtroppo io qui in Sicilia li trovo quasi sempre surgelati 🙁 almeno questi sono freschissimi!!! ^_^
Ciao Cara, devono essere una delizia, l'aspetto è splendido! Io sono stata in Sicilia ed adoro la Vs granita ma al gelso non l'ho assaggiata…non Ti nascondo che mi hai incuriosita ed appena ci ritornerò voglio provarla!
Un abbraccio e buon inizio settimana
Antonella
Ma grazie Antonella, mi piace far conoscere prodotti della mia terra che a volte sono poco conosciuti nel resto d'Italia ^_^
Ciao, e complimenti per i muffins e per il blog!
Da oggi ti seguo anche io!
Ciao compliementi per il tuo blog è bellissimo mi sono iscritta come follower se ti va passa anche da me
a presto ciao
http://nailartpassopasso.blogspot.it/
Questi dolcetti sono davvero golosi! Devono essere una delizia!
Mi piace il tuo blog, è per questo che ho deciso di citarti nel mio post http://fragolaecannella.blogspot.it/2013/06/premio-dellamicizia-blogger.html. Spero che ti faccia piacere!
Una abbraccio
Nina
Ciao!! Sul mio blog c'è un premio per te! =) http://zuccherorosa90.blogspot.it/
ahhh che buone!!!! mammamia!!!e poi dentro dei muffins…bravissima!
Grazie Giulia, carinissima come sempre! ^_^
Ciao! mi fa molto piacere conoscere il tuo blog. E' di soli dolci e io non sono bravissima però adoro farli, soprattutto i biscotti. Mi sono fatta un bel giro e le foto sono davvero belle. Da oggi ti seguo anche io!
Ciao! Bellissimo bloe e bellissima ricetta! Se ti và passa da me, c'è un premio per te 🙂
Stupendi questi muffins. Da noi, sul lago di Garda, gli alberi di gelso non sono diffusi; beata te che hai a disposizione queste meraviglie della natura e che le sai esaltare con le tue ottime ricette.
Un bacione, loretta
Grazie mille Loretta ^_^
A presto e buon fine settimana!
more di gelso … già mi attira il nome! li divorerei =)
Già, sono irresistibili 😉
Ricetta inserita, è perfetta!!! Grazie mille per aver partecipato alla mia rubrica, ti ricordo che hai tempo fino al 30 giugno se vuoi per altre 2 ricette di MUFFIN… A presto, Martina
complimenti davvero per questa ricetta…sono venuti ottimi!!!!bravissima!!
Ciao, grazie per la ricetta, deliziosa!
La inserisco nel contest, a presto!
Vale
Grazie mille per le 3 ricette, ti ho appena inserita!
Un abbraccio!
B-
Meravigliosi <3
Non li ho mai provati nei dolci (cotti insieme al frutto), ma la granita come dicono qui -> "a voglia!" 😀
Non conoscevo la storia del albero di gelso, curioso il motivo per cui sia strato importato… Ed era un peccato.. perché il loro frutto è veramente delizioso!
Stupendi anche questi!!!
[…] tutt’altro sapore. Dopo un anno rieccole le mie more di gelso. Ricordo ancora i miei “muffins ai gelsi” dell’anno scorso, della storia di come l’albero di gelso è arrivato qualche […]