E’ ufficiale, adoro i cupcakes!!!
Questa volta in occasione del 2° mese di vita del mio piccolo Blog, ho deciso di festeggiare con questi cupcake al tiramisù, con una base di cupcake al cappuccino e frosting di mascarpone. In realtà per me, ogni occasione e scusa sono buone per mettere le mani in pasta e pasticciare!!!
Ecco cosa succede quando un dolce tipicamente italiano come il tiramisù, incontra la tortina nella tazza americana, nasce questa meraviglia di Tiramisù Cupcake!
ingredienti per 12 pirottini
cupcake al cappuccino
farina 00 : 130 gr
zucchero semolato: 125 gr
burro: 125 gr
uova: 2
lievito in polvere vanigliato: 8 gr (1/2 bustina)
caffè (liquido): 2 1/2 cucchiai
latte: 2 1/2 cucchiai
frosting mascarpone
mascarpone: 250 gr
panna vegetale zuccherata: 120 ml
zucchero a velo vanigliato: 30 gr
cacao amaro in polvere: q.b.
n.b: io ho utilizzato la panna vegetale già zuccherata, in caso voi vogliate utilizzare quella fresca non zuccherata, aggiungete 60 gr di zucchero a velo. Inoltre io ho utilizzato lo zucchero a velo vanigliato, in alternativa a quello normale potete aggiungere qualche goccia d’estratto di vaniglia
PER I CUPCAKES AL CAPPUCCINO
1 lavorare burro (a temperatura ambiente) e zucchero semolato, aggiungere uno alla volta le uova e continuate a mescolare (potete aiutarvi con una frusta elettrica)
2 in un’altra ciotola setacciate la farina con il lievito in polvere
3 aggiungere poco alla volta, al composto precedente che avrete reso spumoso, la farina+lievito setacciati in precedenza alternandoli con il caffè concentrato (liquido) e il latte.
4 appena avrete ottenuto un composto cremoso, riempite per 2/3 i vostri pirottini.
infornate a forno prescaldano a 175° per circa 15-20 minuti
FROSTING
1 innanzi tutto prima di cominciare a preparare il frosting, quasi sicuramente vi sarà avanza to del caffè (liquido) al momento della preparazione del composto dei cupcake. Quindi per ogni cupcake prendete 1 cucchiaino di caffè e utilizzatela come bagna per il loro top.
2 nel frattempo cominciamo il frosting. Prendiamo il mascarpone e lo zucchero a velo e amalgamiamoli per bene.
3 In un’altra ciotola cominciamo a montare la panna liquida (molto fredda) con lo sbattitore elettrico e a metà percorso uniamoci l’amalgama di mascarpone e continuiamo fino ad ottenere i due composti ben amalgamati e la crema ben ferma.
4 adesso con una tasca da pastticcere e bocchetta (a vostro piacere, anche liscia va bene) andiamo a decorare i nostri Tiramisù Cupcake!
5 infine li hi spolverizzari con del cacao amaro.
Caio e buon lunedì, complimenti pere questi bellissimi cupcakes!!
grazie ^_^
CHE BUONI! adoro i cupcakes…li trovo simpaticissimi e questi buonissimi! un bacio
si si, davvero buoni!!!
a presto ^_^
Grazie per la ricetta con le fragole, ti chiedo solo di aggiungere il banner della raccolta!
ok grazie!
banner aggiunto 😉
Bellissimi questi cupcake! complimenti anche per il blog molto bello…aggiunta fra i tuoi lettori! a presto Ele
grazie molto carina…
passo a trovarti anch'io
a presto!
Non c'è modo migliore per festeggiare! Io vado letteralmente pazza per il tiramisù e sogno di imparare a fare bene i cupcakes… quindi sono nel post(o) giusto! 🙂
😉
Belli da vedere, chissùà che buoni da mangiare! Mi aggiungo volentieri ai tuoi followers! Passa a trovarmi, se ti va! A presto! http://angolodelleghiottonerie.blogspot.it/
sisi buonissimi!!! ^_^
grazie per esserti unita
passo volentieri a trovarti
a presto!
Devono essere deliziosi questi cupcakes!! 🙂
Un caro saluto,
Silvia
già "deliziosi" è l'aggettivo esatto per questi cupcake! 😉
un caro saluto anche a te!
Carinissimi!
Ciao, il caffè va zuccherato o lasciato amaro?
Ciao il caffè io non l'ho zuccherato, però se preferisci puoi aggiungere zucchero, o un pochino di Marsala o quello che più preferisci per aromtizzarlo 😉
Non zuccherandolo si sente molto l'amaro?
Il frosting è molto dolce, io l'ho fatto con panna già zuccerata ed ho ggiunto anche un pò di zucchero a velo quindi con l'amaro del caffè sono un ottimo contrasto. Se preferisci diminuisci lo zucchero del frosting e zuccheri un pò il caffè., L'importante mantenere un certo equilibrio… 🙂
Non zuccherandolo si sente molto "l'amaro"?