Finalmente un po’ di tempo per me e per rilassarmi un po’ in cucina. Dopo qualche ricetta di cupcake oggi ho fatto i muffins!!! La questione è sempre la stessa: qual’è la differenza tra muffin e cupcake??? Il (o la) cupcake è un dolcetto/pasticcino tipicamente americano che viene consumato nel pomeriggio, solitamente ha il top glassato con creme di burro colorate, frosting al mascarpone, vari formaggi freschi e ganache al cioccolato. Mentre il muffin, più english, solitamente viene mangiato a colazione e fa parte della categoria dei pani dolci e possono anche essere salati.
La differenza consiste nella preparazione, infatti per le cupcake seguendo il “Creaming Method” si lavorano per primi burro a temperatura ambiente e zucchero, aggiungendo un uovo per volta e solo dopo avere ottenuto un composto omogeneo e spumoso (aiutandovi con uno sbattitore elettrico) vengono incorporati il resto degli ingredienti.
gli ingredienti vanno appena mescolati fra loro e versati nella ciotola delle “polveri setacciate” e mescolare per breve tempo, ma questo procedimento ve lo spiegherò fra pochissimo nella ricetta dei miei muffin con farina integrale e lo yogurt ai frutti di bosco.
Per 12 muffins
Muffins integrali allo yogurt ai frutti di bosco
140 g di farina integrale
60 g di farina 00
120 g di zucchero semolato (o di canna)
12 g di lievito in polvere (poco più di 1/2 bustina)
2 uova biologiche
140 g di yogurt ai frutti di bosco
80 ml di olio di semi
18-20 minuti, come sempre fate la “prova stecchino” perché la temperatura e il modo di cottura spesso varia da forno a forno.
E quei cuoricini? Rendono tutto più romantico…
🙂
Uso spesso lo yogurt nell'impasto, puoi metterlo anche quando avrai i frutti di bosco veri, così il sapore si rafforza ancora di più!
si, infatti appena trovo i frutti di bosco, sarà la prima cosa che farò 😉
cmq lo yogurt aggiunto all'impasto lo ha reso molto più delicato di gusto, considerata la farina integrale…
per quanto riguarda i cuoricini, hai ragione molto romantico… appena ho finito di fare le foto è arrivato il mio ragazzo è l'ho fatto mangiare a lui 🙂 dimenticando di dare una spolverizzata di zucchero a velo ai muffins, ci sarebbe stata bene!
Ciao! Arrivo dall'iniziativa MI Piaci Perché e tua nuova follower! Se ti va passa da me http://antonellacreazioni.blogspot.it/
A presto e complimenti per le tue gustose ricette ^___^
Ma grazie… passo sicuramente a trovarti
a presto 🙂
Rieccomi! 🙂 c'è un premio per te !
Antonella dimmi pure…
Grazie! Sono così romantici!
^_^
Devo assolutamente provarli e le foto sono veramente belle!
grazie per la visita, ti seguo volentieri
a presto
Marica
http://homemade-ideas.blogspot.it
https://www.facebook.com/homemadeideas.blogspot
Che buoni … e poi con la farina integrale ! 🙂 devo rifsrli …
grazie per essere passata ^_^
è il mio sogno sfornare dei bei muffin come questi…ma sono una frana in cucina… non ci riuscirò mai!
http://namelessfashionblog.blogspot.it/
http://www.facebook.com/NamelessFashionBlog
Elisa basta seguire i vari passaggi della ricetta… e sfornerai anche tu dei muffins come questi ^_^
Favolosi!!! E che foto splendide:)!!!
Grazie mille cara! Inserisco subito la tua ricetta! Un bacione!
ma grazie…io inserisco il banner!
Che bei colori e che bellissime foto!!! …e chissà che buoni 😉 😛 mi piaci e mi unisco ai lettori fissi 😉 ciao, a presto!!
Federica 🙂
che carina, grazie ^_^ a presto!
Ciao, sono Monica del contest "la fiaba è servita", i muffins sono perfetti per la merenda dei sette nani, avvisami quando inserisci i banner che ti inserisco nell'elenco! 🙂
ok, giusto la ricetta dei muffin cercavo 😀
ma volevo farti una domanda (forse blasfema) … posso usare il dosaggio del dolce allo yogurt per i muffin???
Allora Simo dovrei esattamente sapere le dosi che hai tu nella ricetta… in linea di massima in una torta ci vanno 3 uova ma in questo caso se la vuoi fare a muffin e con lo yogurt riducile a 2, non di più.
L'unica cosa che ti consiglio è di seguire il procedimento dei muffin, ovvero dividere ingredienti "secchi" da quelli "umidi" e unirli successivamente.
Se nella tua ricetta hai il burro, lo devi sciogliere lasciare raffreddare e unirlo agli ingredienti umidi quali uova, yogurt, latte ecc.
Fammi sapere e se hai qualche altra domanda fai pure, mi incuriosisce questa tua idea 😉
ciao Simona, scusa per l'immenso ritardo!!!!!!!!!!!!
Allora il dolce allo yogurt è quello con l'olio di semi (1 bicchiere), 3 uova, farina (3 bicchieri), lievito vanigliato (1 bustina), zucchero (2 bicchieri) e yogurt (1 vasetto)… ecco siccome questo dolce lo so fare ad occhi chiusi (il che è un miracolo), tu dici che si può girare a muffin? ihihhihihih
Simo, direi uova mettine 2 e diminuisci il lievito e zucchero (segui quantita e proporzioni dela mia ricetta)
invece 3 bicchieri di farina a quanto equivalgono? direi di utilizzarne non più di 220 g.
Il procedimento dev'essere quello dei muffins, prima mischi fra loro gli ingredienti umidi (olio, uova, yogurt) e poi aggiungi quelli secchi (già setacciati fra loro) ovvero farina, lievito, zucchero.
Cmq per le quantità cerca di seguire la mia ricetta quì sopra a me sono venuti ottimi! 😉
ok grazie, forse è meglio onde evitare pasticci 😀
grazie ancora per i tuoi consigli ^_^
Ciao, gran bel sito!
Domanda scema, se devo fare solo 6 muffin dimezzo le dosi?
Grazie!
Ciao 🙂 Non è una domanda scema, comunque esatto basta semplicemente dimezzare tutte le dosi. Fammi sapere 😉
[…] Ho pensato di utilizzare lo yogurt ai frutti di bosco che mi era avanzato dall’ultima ricetta dei muffins allo yogurt, voi potete utilizzare qualsiasi tipo di yogurt da quello bianco a quello ai cereali, vaniglia o […]