vita di questo mio piccolo spazio, anche se con qualche giorno di ritardo
perché ormai con l’inizio del semestre all’università, ho solo il fine
settimana per rilassarmi in cucina e pasticciare un pò.
di voi in questo mese si sia ritrovato qui.
goccia d’acqua in un grande oceano per questo ringrazio ogni persona che mi ha
lasciato un commento, mandato una mail, chi mi ha scritto da lontano, chi ha cercato
una ricetta che ha poi trovato e anche con chi passando, c’è inciampato dentro
per puro caso.
modo o in un altro sono certa che il vostro interesse per un attimo, ha
incrociato questa mia passione.
mascarpone e panna.
farina 00: 130g
zucchero semolato: 120g
burro: 120gr
uova: 2
cioccolato fondente: 90g
lievito chimico in polvere: 4
g (1 cucchiaino circa)
1 cucchiaino bicarbonato
cacao in polvere: 30 g
cioccolato fondente:
120g
mascarpone: 350g
zucchero a velo: 100g
panna: 120ml
colorante
rosso: q.b
praline di cioccolata: q.b
volta le uova fino ad ottenere una
consistenza chiara e spumosa
versategli il cioccolato fuso, ma solo dopo che si sia raffreddato
polveri, quindi farina, lievito in polvere, cacao e bicarbonato e le andiamo ad
incorporare un pò alla volta al composto
precedente aiutandoci con la frusta elettrica
aggiungere qualche cucchiaio di latte, mentre in caso contrario troppo liquido,
aggiungete qualche cucchiaio di farina
in una teglia per cupcake o comunque quella che utilizzate anche per i muffin
con gli appositi spazi per i pirottini, versiamo del composto riempiendo ognuno
di essi per 2/3. Io come sempre anche se ho la teglia in silicone metto sempre
il pirottino di carta.
per 20-25 minuti circa
Copertura (top):
1 a bagnomaria sciogliere il cioccolato fondente che utilizzeremo
per ricoprire lo strato superiore dei cupcake quando saranno sfornati e già
freddi. Io mi sono aiutata con un cucchiaino.
n.b: il cioccolato fondente è stato volutamente fatto sciogliere
senza burro o latte, perché volevo creare questo contrasto fra il frosting
morbido e il cioccolato che una volta raffreddato è diventato solido come un
vero strato di cioccolata
Frosting mascarpone e panna:
fase io ho aggiunto le gocce di colorante
fino ad ottenere il colore omogeneo di tutta la crema. Fa niente se in un primo momento ne metterete
qualche goccia in più, vi ricordo che successivamente con l’aggiunta della
panna che è bianca, il colore si andrà a stemperare. Fare più ciotoline se si
vogliono utilizzare più colori
un’altra montare la panna
montata, dev’essere fredda, quindi aspettate fino al momento dell’utilizzo
prima di uscirla dal frigo.
la panna al mascarpone dal basso verso l’alto e fatela riposare un paio d’ore
in frigo in modo che rimanga ben ferma. Successivamente aiutatevi con una sac a
poche per abbellire i vostri cupcake, io non l’avevo e per questione di fretta
ho utilizzato una “tasca da pasticcere fai da te” realizzata con la carta forno, ma si può
utilizzare anche una siringa da pasticcere, insomma sbizzarritevi come più vi
piace, infondo è questo il bello dei cupcake, si possono decorare come si
vuole. Infine per l’appunto ho messo sopra delle praline di cioccolata: fondente, al latte e bianca per guarnire.
ricetta e adesso scrivendo il post e rivedendo le foto mi è venuta fame, ne vado
a mangiare subito un altro…!!!
bello il tuo blog, dopo averlo scoperto casualmente sono venuta a curiosare tra le tue ricette, tutte molto interessanti e golose, complimenti! questi cupcakes hanno un'aria davvero squisita!!!
anch'io come te cucino soprattutto dolci per distrarmi dallo stress scolastico e vedo che condividiamo la passione per i dolci americani 😉
passa anche da me se ti va 😉
a presto,
Michela
grazie mille Michela!!!
faccio volentieri un salto da te! 😉
Ciao!
Mi sono unita ai tuoi lettori. 🙂
Mi piace molto questa tua versione dei cupcake al cioccolato soprattutto per il frosting che deve essere golosissimo!
Passa trovarmi sul mio blog. 🙂
ciao 🙂 hai ragione il frosting era davero golosissimo… naturalmente la panna lo ha reso molto delicato (oltre che al sapore)anche nella durata nel tempo perchè dev'essere mangiato entro 2-3 giorni massimo, ma il problema non c'è stato visto che sono finiti subito! 😉
cmq grazie, passo subito a trovarti!
wow! sono adorabile! ovviamente saranno anche buonissimi. Penso li proverò per Pasqua 🙂
ps. grazie per essere passata da me, il punto vendita Wjcon è in viale strasburgo. Sei anche tu di Palermo?
te li consiglio, sono davvero buonissimi!!!
grazie dell'informazione, non sono di Palermo ma ci abito per via dell'università. Ti seguo da più di un anno, sia blog che fb… pensa che avvolte vengo a sapere di alcuni eventi tramite te, come anche quest'ultimo del punto vendita Wjcon 😉
Ciao cara! grazie per la ricetta…mi piace moltissimo! Ho solo un favore da chiederti…per il mio contest valgono le ricette pubblicate dal 21 marzo in poi e questa è del 17…ti chiedo solo di ripubblicarla e di lasciarmi nuovamente il link! Grazie mille e scusami!
Buona serata!
Simo
Ops scusami tu… mi è sfuggito qualche passaggio…
Appena la ripubblico ti lascio un messaggio con il link
Grazie a presto
Ciaoo…vengo a te grazie a kreattiva…questi cup sono splendidi..bravissima!!!! sei molto brava..ho già visto alcune ricette molto interessanti…adoro i tiramisù e le cheesecake :p
mi unisco ai tuoi lettori…
se ti va passa da me…
a presto
eli
Ma grazie Eli carinissima! benvenuta ^_^ passo subito a visitare il tuo blog!
Ciao!!! Ti chiedo un'info: devo preparare la torta di compleanno x mia figlia, festeggeremo il 13 agosto. Non volevo una torta in pdz (sono imbranata e la torta sara' molto grande, voglio evitare di diventarci matta :D)… La baase sara' di pasta margherita, farcita con mascarpone e nutella (e forse uno strato di fragole). Secondo te posso usare questo frosting al mascarpone per ricoprirla? Poi sopra ci metto i marshmallow 🙂 La torta restera' in frigo, tranne quando la porteremo nel posto della festa… Reggera' il caldo di agosto per 15 minuti fuori frigo? 🙂
Ciao 🙂 .. 0k io però ti consiglio di utilizzare la panna liquida vegetale (solitamente è già zuccherata) è molto più resistente di quella fresca, naturalmente anche quella vegetale prima d'essere montata dev'essere molto fredda e appena uscita dal frigo!
Se poi vuoi metterti ulteriolmente al sicuro potresti utilizzare la pannafix che io ho utilizzato in questa ricetta http://biancavanigliarossacannella.blogspot.it/2013/05/cupcake-al-cioccolato-e-lamponi.html?utm_source=bp_recent&utm-medium=gadget&utm_campaign=bp_recent la trovi in una confezione da 3 bustine al supermercato… potresti fare una prova qualche mese/settimana prima d'agosto per verificarne la consistenza e vedere come ti trovi 🙂 …
Grazie!!!!
A questo punto non so se usare direttamente panna+pannafix (magari la coloro) e lasciare il mascarpone solo per la farcutura…. Mi sa che faro' una prova questi giorni 😀
meravigliosooooooooo!!!
oddio che buono!! Mi è venuta l'acquolina in bocca a girovagare sul tuo blog 🙂
Complimenti ti ho scoperta grazie a "12 fiabe in cerca d'autore"!
Ma grazie Elena ^_^ e benvenuta!!!
mmmm… che buoni!!!! Ottima ricetta!!!
Che delizia Simona! Io ai dolci al cioccolato non so proprio resistere 🙂
Silvia
Complimenti per il blog e per le ricette !!!
Mi sono iscritta tra le tue lettrici !!!
Se hai voglia di venire a vedere i miei blog eccoli !!! 🙂
http://foodwineculture.blogspot.it/
E questo e' di ricette per i bimbi !
http://aboutcookingandmore.blogspot.it/